L'ortesi Carbon A.F.O. è realizzata fibre di carbonio preimpregnato, trattato in autoclave.
L'ortesi è indicata nei casi di equinismo funzionale dell'arto inferiore e in quei casi in cui all'equinismo sia associata una componente di recurvato o iperestensione del ginocchio.
Codici Nomenclatore Tariffario
06.12.06.12
06.12.18.214
06.12.18.229 x 2
06.12.18.211 x 2
06.12.18.217
06.12.18.208
NEBULIZZATORE AD ULTRASUONI con allarme e filtro antibatterico, munito di regolatore della temperatura del nebulizzato. CINTO ERNIARIO SU MISURA PER ADULTO Possono essere forniti esclusivamente ad invalidi non operabili. Inguinale doppio a molla. PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI SPALLA, ESTETICA MODULARE (SCHELETRICA) (con polso fisso, articolazione libera al gomito con bloccaggio, articolazione intra ed extra rotazione, relativo bretellaggio, senza guanto di rivestimento): con articolazione sferica alla spalla, con mano con tutte le dita rigide. PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI SPALLA, ESTETICA MODULARE (SCHELETRICA) (con polso fisso, articolazione libera al gomito con bloccaggio, articolazione intra ed extra rotazione, relativo bretellaggio, senza guanto di rivestimento): con articolazione sferica alla spalla, con mano con quattro dita rigide e pollice articolato a molla. PROTESI PER AMPUTAZIONE DI SPALLA, ESTETICA MODULARE (SCHELETRICA) Per amputazione interscapolare (con polso fisso, articolazione al gomito con bloccaggio, articolazione intra e extra rotazione, relativo bretellaggio, senza guanto di rivestimento): con articolazione sferica alla spalla, con mano con tutte le dita rigide. PROTESI PER AMPUTAZIONE DI SPALLA, ESTETICA MODULARE (SCHELETRICA) Per amputazione interscapolare (con polso fisso, articolazione al gomito con bloccaggio, articolazione intra e extra rotazione, relativo bretellaggio, senza guanto di rivestimento): con articolazione sferica alla spalla, con mano con quattro dita rigide e pollice articolato a molla. PROTESI PER AMPUTAZIONE DI SPALLA, FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA-ESTERNA Per disarticolazione di spalla, amputazione interscapolare o patologie congenite della spalla (senza guanto di rivestimento): con mano elettrica, articolazione del polso a rotazione passiva, articolazione elettrica del gomito, articolazione a frizione di intra ed extra rotazione del braccio, articolazione a frizione della spalla, comando mioelettrico per l'apertura e chiusura della mano, flesso-estensione e bloccaggio del gomito, bretellaggio di ancoraggio. PROTESI PER AMPUTAZIONE DI SPALLA, FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA-ESTERNA Per disarticolazione di spalla, amputazione interscapolare o patologie congenite della spalla (senza guanto di rivestimento): con mano elettrica, articolazione elettrica per la prono-supinazione del polso, articolazione elettrica del gomito, articolazione a frizione di intra ed extra rotazione del braccio, articolazione a frizione di spalla, comando mioelettrico per l'apertura-chiusura e prono-supinazione della mano e flesso-estensione e bloccaggio del gomito, bretellaggio di ancoraggio.Lista codici nomenclatore
03.03.09.001
03.03.12.001
RESPIRATORE PER USO DOMICILIARE.
03.03.15.001
VENTILATORE POLMONARE a pressione positiva o negativa intermittente (IPPB) la cui fase inspiratoria viene attivata con l'intervento di un apparecchio esterno che insuffla aria nei polmoni realizzando una pressione positiva, con regolatore della pressione/minuto dell'aria insufflata, con possibilita' di regolazione della frequenza respiratoria garantendo la possibilita' di ventilazione controllata mediante via tracheostomica o con ventilazione nasale, dotato di umidificatore, predisposto per il trasporto per aerosol di farmaci nel polmoni, munito di dispositivo per il collegamento alla bombola di ossigeno.
03.03.18.001
CONCENTRATORE DI OSSIGENO, dotato di idoneo sistema di filtraggio dell'aria, di dispositivo di allarme e di sicurezza, con capacita' di concentrazione regolabile da 0 a 5 l/m.
03.03.21.001
APPARECCHIO ASPIRATORE PER LARINGECTOMIZZATI.
03.12.06.003
VENTRIERA COSTRUITA SU MISURA Post-operatoria (appendicectomia, erniotomia) alta cm. 18.
03.12.06.006
VENTRIERA COSTRUITA SU MISURA Per ptosi viscerale (gastrica, renale) con cuscinetto sottocoscia alta fino a cm. 30.
03.12.06.009
VENTRIERA COSTRUITA SU MISURA Per sventramento semplice o per ptosi o per diastasi dei retti.
03.12.06.012
VENTRIERA COSTRUITA SU MISURA Per sventramento addome pendulo, con tirante sovrapubico ed eventuali bretelle, su misura: per uomo o donna fino a cm. 120 .
03.12.06.015
VENTRIERA COSTRUITA SU MISURA Per sventramento addome pendulo, con tirante sovrapubico ed eventuali bretelle, su misura: per uomo o donna oltre cm. 120 .
03.12.06.033
CINTO ERNIARIO SU MISURA PER ADULTO Possono essere forniti esclusivamente ad invalidi non operabili. Inguinale semplice o crurale in tessuto elastico.
03.12.06.036
CINTO ERNIARIO SU MISURA PER ADULTO Possono essere forniti esclusivamente ad invalidi non operabili. Inguinale semplice o crurale a molla.
03.12.06.039
CINTO ERNIARIO SU MISURA PER ADULTO Possono essere forniti esclusivamente ad invalidi non operabili. Inguinale doppio in tessuto elastico.
03.12.06.042
03.12.06.045
CINTO ERNIARIO SU MISURA PER ADULTO Possono essere forniti esclusivamente ad invalidi non operabili. Scrotale per ernia incontenibile e sospensorio normale.
03.12.06.048
CINTO ERNIARIO SU MISURA PER ADULTO Possono essere forniti esclusivamente ad invalidi non operabili. Scrotale per ernia incontenibile e sospensorio per ernia voluminosa.
03.12.06.103
FORO PER STOMIA SU VENTRIERA.
03.21.21.001
MICROINFUSORE PER TERAPIA FERROCHELANTE nelle malattie da accumulo patologico di ferro: (thalassemia). Caratteristiche tecniche: - alimentazione a batteria, - dispositivi di controllo e sicurezza sulla operativita' dei circuiti, - allarme sulla accensione, - sterilizzabilita' ossido di etilene.
03.33.03.003
CUSCINO IN FIBRA CAVA SILICONATA.
03.33.03.006
CUSCINO IN GEL FLUIDO.
03.33.03.009
CUSCINO IN MATERIALE VISCOELASTICO COMPATTO.
03.33.03.012
CUSCINO COMPOSITO CON BASE ANATOMICA preformata o base con formazione personalizzata, integrata con fluidi automodellanti.
03.33.03.015
CUSCINO A BOLLE D'ARIA A MICRO INTERSCAMBIO.
03.33.03.018
CUSCINO A BOLLE D'ARIA a micro interscambio o a celle con fluidi automodellanti a settori differenziati.
03.33.06.003
MATERASSO VENTILATO IN ESPANSO.
03.33.06.006
MATERASSO VENTILATO IN ESPANSO COMPOSITO, realizzato con materiali di diversa densita' per garantire lo scarico differenziato delle pressioni a livello delle specifiche zone corporee.
03.33.06.009
MATERASSO IN FIBRA CAVA SILICONATA.
03.33.06.012
MATERASSO IN FIBRA CAVA SILICONATA AD INSERTI ASPORTABILI.
03.33.06.015
MATERASSO AD ACQUA CON BORDO LATERALE DI IRRIGIDIMENTO.
03.33.06.018
MATERASSO AD ARIA con camera a gonfiaggio alternato, con compressore.
03.33.06.021
MATERASSO AD ELEMENTI INTERSCAMBIABILI CON COMPRESSORE.
03.33.06.024
TRAVERSA IN VELLO NATURALE.
03.33.06.027
TRAVERSA IN MTERIALE SINTETICO.
03.33.06.030
TRAVERSA IN FIBRA CAVA SILICONATA.
03.33.06.033
TRAVERSA A BOLLE D'ARIA MICROINTERSCAMBIO.
03.33.09.003
PROTEZIONE PER TALLONE IN MATERIALE SINTETICO.
03.33.09.006
PROTEZIONE PER TALLONE IN FIBRA SILICONATA.
03.33.09.009
PROTEZIONE PER GOMITO IN MATERIALE SINTETICO.
03.33.09.012
PROTEZIONE PER GOMITO IN FIBRA SILICONATA.
03.33.09.015
PROTEZIONE PER GINOCCHIO IN MATERIALE SINTETICO.
03.33.09.018
PROTEZIONE PER GINOCCHIO IN FIBRA SILICONATA.
03.48.21.003
STABILIZZATORE PER STATICA IN POSTURA PRONA Modello con sistema di fissaggio al tavolo. E' indicato nel caso in cui non e' possibile il caricamento del peso sugli arti inferiori o in cui e' necessaria la sua programmazione graduale. Consente il posizionamento del soggetto neuromotuleso nell'inclinazione opportuna per agevolare l'utilizzo degli arti superiori ed il coordinamento oculo-manuale e per indurre atteggiamenti controllati di estensione del tronco e del capo. Caratteristiche: - struttura con possibilita' di regolazione della inclinazione; - spinta regolabile in altezza e in larghezza; - appoggi per tronco e ginocchia imbottiti e rivestiti in materiale lavabile, regolabili in altezza per adeguarsi alle dimensioni del paziente; - sella divaricatrice per sostegno pelvico regolabile in altezza; - poggiapiedi regolabili in altezza e larghezza; - sistema di fissaggio al tavolo.
03.48.21.006
STABILIZZATORE PER STATICA IN POSTURA PRONA Modello con base di appoggio a terra e sistema di inclinazione incorporato. E' indicato nel caso in cui non e' possibile il caricamento del peso sugli arti inferiori o in cui e' necessaria la sua programmazione graduale. Consente il posizionamento del soggetto neuromotuleso nell'inclinazione opportuna per agevolare l'utilizzo degli arti superiori ed il coordinamento oculo-manuale e per indurre atteggiamenti controllati di estensione del tronco e del capo. Caratteristiche: - struttura con possibilita' di regolazione della inclinazione; - spinta regolabile in altezza e in larghezza; - appoggi per tronco e ginocchia imbottiti e rivestiti in materiale lavabile, regolabili in altezza per adeguarsi alle dimensioni del paziente; - sella divaricatrice per sostegno pelvico regolabile in altezza; - poggiapiedi regolabili in altezza e larghezza; - base di appoggio a terra e sistema di inclinazione incorporato.
03.48.21.009
STABILIZZATORE PER STATICA IN POSTURA PRONA Modello con base di appoggio in terra e sistema di inclinazione incorporato, e con appoggio ventrale e delle gambe continuo, che consente lo scarico completo degli arti inferiori. E' indicato nel caso in cui non e' possibile il caricamento del peso sugli arti inferiori o in cui e' necessaria la sua programmazione graduale.Consente il posizionamento del soggetto neuromotuleso nell'inclinazione opportuna per agevolare l'utilizzo degli arti superiori ed il coordinamento oculo-manuale e per indurre atteggiamenti controllati di estensione del tronco e del capo. Caratteristiche: - struttura con possibilita' di regolazione della inclinazione; - spinta regolabile in altezza e in larghezza; - appoggi per tronco e ginocchia imbottiti e rivestiti in materiale lavabile, regolabili in altezza per adeguarsi alle dimensioni del paziente; - sella divaricatrice per sostegno pelvico regolabile in altezza; - poggiapiedi regolabili in altezza e larghezza; - base di appoggio in terra e sistema di inclinazione incorporato, - appoggio ventrale e delle gambe continuo.
03.48.21.033
STABILIZZATORE PER STATICA IN POSTURA ERETTA E' indicato quando si renda necessaria la ricerca attiva della posizione eretta con l'ausilio di sostegni alle ginocchia, o presa pelvica e fermapiedi. Modello con struttura verticale regolabile in altezza, con pedana e presa pelvica e supporto per le ginocchia imbottiti e regolabili.
03.48.21.036
STABILIZZATORE PER STATICA IN POSTURA ERETTA E' indicato quando si renda necessaria la ricerca attiva della posizione eretta con l'ausilio di sostegni alle ginocchia, o presa pelvica e fermapiedi. Modello con struttura a telaio avvolgente, con pedana antiribaltamento, appoggiamani e sostegno mobile ai glutei per consentire l'accesso del soggetto e il posizionamento autonomo.
03.48.21.063
STABILIZZATORE PER STATICA IN POSTURA SUPINA E' indicato nel caso in cui non sono possibili il controllo della posizione eretta ed il caricamento totale del peso del corpo sugli arti inferiori, ed e' necessaria la loro programmazione graduale mediante variazione progressiva dell'inclinazione, partendo dalla posizione orizzontale supina sino a giungere alla posizione verticale. Caratteristiche: - struttura di sostegno in acciaio con regolazione graduale dalla posizione orizzontale a quella verticale; - base di appoggio a terra munita di 4 ruotine piroettanti di cui due con freno; - piano di appoggio imbottito e rivestito di materiale lavabile dotato di cinghie per il fissaggio del tronco, del bacino e delle ginocchia; - tavolo avvolgente regolabile; - poggiapiedi regolabile in altezza.
03.48.21.066
STABILIZZATORE PER STATICA IN POSTURA SUPINA Modello con telaio pieghevole. E' indicato nel caso in cui non sono possibili il controllo della posizione eretta ed il caricamento totale del peso del corpo sugli arti inferiori, ed e' necessaria la loro programmazione graduale mediante variazione progressiva dell'inclinazione, partendo dalla posizione orizzontale supina sino a giungere alla posizione verticale. Caratteristiche: - struttura di sostegno in acciaio con regolazione graduale dalla posizione orizzontale a quella verticale; - base di appoggio a terra munita di 4 ruotine piroettanti di cui due con freno; - piano di appoggio imbottito e rivestito di materiale lavabile dotato di cinghie per il fissaggio del tronco, del bacino e delle - tavolo avvolgente regolabile; - poggiapiedi regolabile in altezza; - telaio pieghevole.
03.48.21.069
STABILIZZATORE PER STATICA IN POSTURA SUPINA Modello con regolazione della inclinazione. Indicato per persone di peso superiore a 70 kg. ed altezza superiore a 170 cm. E' indicato nel caso in cui non sono possibili il controllo della posizione eretta ed il caricamento totale del peso del corpo sugli arti inferiori, ed e' necessaria la loro programmazione graduale mediante variazione progressiva dell'inclinazione, partendo dalla posizione orizzontale supina sino a giungere alla posizione verticale. Caratteristiche: - struttura di sostegno in acciaio con regolazione graduale dalla posizione orizzontale a quella verticale; - base di appoggio a terra munita di 4 ruotine piroettanti di cui due con freno; - piano di appoggio imbottito e rivestito di materiale lavabile dotato di cinghie per il fissaggio del tronco, del bacino e delle ginocchia; - tavolo avvolgente regolabile; - poggiapiedi regolabile in altezza; - regolazione della inclinazione con vite senza fine e volantino.
03.48.21.081
STABILIZZATORE MOBILE IN POSTURA ERETTA Ha la stessa funzione dello stabilizzatore corrispondente, con la variante di consentire anche una mobilita' autonoma. E' indicato per bambini che non hanno consolidato la stazione eretta e hanno sufficiente capacita' di spinta agli arti superiori. Caratteristiche: - struttura a guscio che consenta il mantenimento e la stabilizzazione della postura eretta, con la possibilita' di variazione dell'angolo di inclinazione; - due ruote grandi per l'autospinta; - Pedana di stabilizzazione con sistema di bloccaggio per i piedi - misura piccola per bambini sino a cm. 94.
03.48.21.103
TAVOLO DA LAVORO e per appoggio arti superiori posizionabile a diverse altezze (escluso stabilizzatore per statica in postura supina).
03.48.21.106
TAVOLO DA LAVORO e per appoggio arti superiori posizionabile a diverse altezze e con inclinazione regolabile.
03.48.21.109
REGOLAZIONE DELLA PRONO-SUPINAZIONE DEL PIEDE.
03.48.21.112
REGOLAZIONE DELLA INTRA-EXTRA ROTAZIONE DEL PIEDE.
03.48.21.115
REGOLAZIONE DELLA FLESSO-ESTENSIONE DEL PIEDE.
12.24.06.169
SEDILE RIGIDO, RIVESTITO, ASPORTABILE
12.24.06.172
BRACCIOLO RIDOTTO PER TAVOLO (AL PAIO)
12.24.06.175
VARIAZIONE LARGHEZZA DEL SEDILE SUPERIORE A CM. 45
12.24.06.177
FIANCATA RIBALTABILE
12.24.06.178
BRACCIOLO RIBALTABILE
12.24.06.181
FIANCATE CHIUSE
12.24.06.184
PORTAPACCHI
12.24.06.503
CARROZZINE FISSE: Sedile imbottito con fondo rigido, dimensioni analoghe all'ausilio in uso
12.24.06.506
CARROZZINE FISSE: Schienale imbottito con fondo rigido, dimensioni analoghe all'ausilio in uso.
12.24.06.509
CARROZZINE FISSE: Parte imbottita dei braccioli (al paio).
12.24.06.553
CARROZZINE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Sedile in materiale lavabile, dimensioni analoghe all'ausilio in uso.
12.24.06.556
CARROZZINE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Schienale in materiale lavabile, dimensioni analoghe all'ausilio in uso.
12.24.06.559
CARROZZINE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Parte imbottita dei braccioli (al paio)
12.24.06.603
MOTOCARROZZINE E CARROZZINE ELETTRICHE: Sedile rivestito in materiale lavabile, dimensioni analoghe all'ausilio in uso.
12.24.06.606
MOTOCARROZZINE E CARROZZINE ELETTRICHE: Schienale rivestito in materiale lavabile, dimensioni analoghe all'ausilio in uso.
12.24.06.609
MOTOCARROZZINE E CARROZZINE ELETTRICHE: Parte imbottita dei braccioli (al paio)
12.24.09.103
DISPOSITIVO CON TRAZIONE A MANOVELLA con braccioli fissi e leva di guida
12.24.09.106
ANELLO PER AUTOSPINTA A TIMONE (AL PAIO)
12.24.09.603
MOTORIDUTTORE PER CARROZZINA ELETTRICA, uguale a quello dell'ausilio in uso.
12.24.15.103
TAVOLINO NORMALE
12.24.15.106
TAVOLINO C/INCAVO AVVOLGENTE E BORDI
12.24.15.109
TAVOLINO NORMALE
12.24.15.112
TAVOLINO CON INCAVO AVVOLGENTE E BORDI
12.24.18.103
FRENI A TAMBURO CON FRENI DI SERVIZIO E DI STAZIONAMENTO
12.24.21.103
QUATTRO RUOTE Ø 200 mm. di cui due fisse e due piroettanti per carrozzine 12.21.03.006
12.24.21.106
DISPOSITIVO DI ESTRAZIONE RAPIDA DELLE RUOTE grandi con dotazione di ruotine posteriormente o anteriormente Ø minimo 80 mm. (al paio)
12.24.21.109
POSIZIONAMENTO VARIABILE in piu' posizioni dei perni delle ruote grandi (al paio).
12.24.21.112
POSIZIONAMENTO VARIABILE in piu' posizioni delle forcelle delle ruote piccole con inclinazione regolabile (al paio)
12.24.21.115
POSIZIONAMENTO delle ruote grandi sotto il sedile e larghezza massimo ingombro inferiore a cm.55.(solo per codice 12.21.06.039)
12.24.21.118
FORCELLA E AMMORTIZZATORI IDRAULICI
12.24.21.130
UNICICLO PER CARROZZINE PIEGHEVOLI Dispositivo adatto a rendere polivalente una carrozzina a propulsione manuale. L'applicazione di tale unita' trasforma una carrozzina riducibile e/o a telaio rigido in una carrozzina da strada mediante un sistema rapido di attacco e stacco attivato direttamente dal disabile, con possibilita' quindi di lunghi percorsi stradali a maggiore velocita'. E' indicato per i soggetti non anziani con accentuata vigoria agli arti superiori, che hanno necessita' di una vita di relazione all'aperto, che non possono usare un triciclo da strada tradizionale perche' il relativo ingombro lo rende intrasportabile in auto. Caratteristiche: - una forcella in acciaio verniciato con una ruota pneumatica di adeguato diametro recante sistema di attacco e stacco - superiormente il dispositivo di propulsione e' costituito da un piantone con un pignone azionato da due manovelle - freno, fanale regolamentare e segnalatore acustico.
12.24.21.503
CARROZZINE FISSE: Ruota grande 0 max. 650 mm. con anello corrimano, gommata come quelle dell'ausilio in uso.
12.24.21.506
CARROZZINE FISSE: Ruota piccola 0 200 mm. con supporto piroettante, gommata come quelle dell'ausilio in uso.
12.24.21.553
CARROZZINE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Ruota grande 0 max 650 mm. con anello corrimano, gommata come quella dell'ausilio in uso.
12.24.21.556
CARROZZINE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Ruota piccola 0 max 200 mm. con supporto piroettante, gommata come quelle dell'ausilio in uso.
12.24.21.603
RUOTA MOTRICE COMPLETA PER CARROZZINA ELETTRICA
12.24.21.606
RUOTA COMPLETA NORMALE PER MOTOCARROZZINA
12.24.21.609
RUOTA COMPLETA CON CORONA PER MOTOCARROZZINA
12.24.24.603
MOTOCARROZZINE E CARROZZINE ELETTRICHE: Batteria, da 12 V. con elettrolita, modello e capacita' analoga a quella della carrozzina elettrica in uso.
12.27.03.003
PASSEGGINO CHIUDIBILE AD OMBRELLO E' indicato per percorsi brevi su terreni privi di asperita' e per facilitare l'accesso sui mezzi pubblici di trasporto. E' facilmente trasportabile in auto. Caratteristiche: - struttura che ne consente la chiusura e l'apertura con facilita'; - poggiapiedi; - cinghia pettorale; - ruote adatte per esterni, provviste di sistema frenante.
12.27.03.006
PASSEGGINO RIDUCIBILE E/O CHIUDIBILE PER BAMBINI E' indicato per il trasporto all'esterno di bambini con disabilita' importanti che necessitano di maggiori aiuti per il mantenimento posturale. Caratteristiche: - schienale inclinabile in piu' posizioni; - schienale e sedile imbottiti e rivestiti in materiale lavabile o in corda di materiale sintetico, o comunque atti ad offrire il - poggapiedi regolabile in altezza; - cintura di contenimento; - freni di stazionamento, ruote adatte per esterni;
12.27.03.103
RIDUTTORE DI LARGHEZZA DEL SEDILE
12.27.03.106
DIVARICATORE IMBOTTITO REGOLABILE ED ESTRAIBILE
12.27.03.109
SCOCCA RIGIDA IMBOTTITA SUPPLEMENTARE con fianchetti, poggiatesta, cintura di sicurezza e divaricatore.
12.27.03.112
POGGIAPIEDI REGOLABILI E RIBALTABILI
12.27.03.115
CINGHIA A BRETELLAGGIO IMBOTTITA
12.27.03.118
DIVARICATORE IMBOTTITO REGOLABILE ED ESTRAIBILE
12.27.03.121
CUSCINETTO DI SPINTA LATERALE
12.27.03.124
TAVOLINO NORMALE
12.27.03.127
TAVOLINO CON INCAVO AVVOLGENTE E BORDI
12.27.03.130
CINTURINI FERMAPIEDI (AL PAIO)
12.27.03.133
POGGIATESTA REGOLABILE IN ALTEZZA con protezioni parietali o ad angolo variabile.
12.27.03.136
CUSCINO PER LORDOSI
12.27.03.139
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DELLO SCHIENALE
12.27.03.142
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITA` DEL SEDILE
12.27.03.145
REGOLAZIONE DELLA LARGHEZZA DEI FIANCHETTI LATERALI per un valore non inferiore a 4 cm.
12.27.03.148
SUPPORTI LATERALI PER IL TRONCO (COPPIA)
12.27.03.151
POSSIBILITA' DI BASCULAMENTO DI TUTTO IL SISTEMA DI SEDUTA
12.27.03.503
PASSEGGINI E SEGGIOLONI: revisione dispositivi di movimento.
12.27.03.506
PASSEGGINI E SEGGIOLONI: smontaggio e rimontaggio di una o piu' parti in sostituzione.
12.27.03.509
PASSEGGINI E SEGGIOLONI: Sedile in materiale lavabile o sintetico, dimensioni analoghe all'ausilio in uso
12.27.03.512
PASSEGGINI E SEGGIOLONI: Schienale in materiale lavabile o sintetico, dimensioni analoghe all'ausilio in uso.
12.27.03.515
PASSEGGINI E SEGGIOLONI: Appoggiagambe a pedana regolabile in altezza.
12.27.03.518
PASSEGGINI E SEGGIOLONI: Appoggiagambe con inclinazione regolabile a pedana regolabile in altezza.
12.30.09.103
SUPPORTO PER ALZARSI DAL LETTO Struttura in acciaio cromato o verniciato con maniglia regolabile.
12.36.03.003
SOLLEVATORE MOBILE A IMBRACATURA POLIFUNZIONALE E' indicato per lo spostamento di invalidi che non residuano alcuna capacita' di spostamento autonomo; Caratteristiche: - struttura di sostegno adeguata ai carichi da sostenere; - base regolabile in ampiezza con leva manuale; - ruote piroettanti di Ø minimo mm. 100; - sollevamento realizzato a mezzo di sistema oleo-dinamico o meccanico; - imbragatura a due fasce separate o ad amaca senza testiera adeguata a consentire la facile e sicura presa ed il trasporto della persona.
12.36.03.006
SOLLEVATORE MOBILE A IMBRACATURA POLIFUNZIONALE E' indicato per lo spostamento di invalidi che non residuano alcuna capacita' di spostamento autonomo; Caratteristiche: - struttura di sostegno adeguata ai carichi da sostenere; - base regolabile in ampiezza con leva manuale; - ruote piroettanti di Ø minimo mm. 100; - imbragatura a due fasce separate o ad amaca senza testiera adeguata a consentire la facile e sicura presa ed il trasporto della persona; - sollevamento mediante sistema a bassa tensione alimentato da batteria ricaricabile (Compreso di caricabatteria).
12.36.03.103
IMBRAGATURA AD AMACA CON CONTEZIONE DEL CAPO.
15.09.30.001
APPARECCHIO ALIMENTATORE
18.09.18.003
SEGGIOLONE NORMALE E' indicato per i minori di anni 18 che necessitano di una seduta personalizzata e controllata durante lo svolgimento di attivita' quotidiane, didattiche e ricreative. Caratteristiche: - struttura adeguata al carico da sostenere; - schienale e sedile imbottiti e rivestiti in materiale lavabile o in corda di materiale sintetico o comunque atti ad offrire il - ruote adatte per interni, provviste di sistema frenante.
18.09.18.012
SEGGIOLONE POLIFUNZIONALE Seggiolone ortopedizzato che puo' consentire al disabile una posizione seduta, distesa o altre posizioni funzionali alle specifiche necessita', fino al limite della posizione statica supina od orizzontale. E' adattabile dimensionalmente alle esigenze del soggetto. Caratteristiche: - sedile, schienale, fianchi, braccioli, poggiagambe imbottiti e rivestiti in materiale lavabile o comunque atti ad offrire il - poggiapiedi regolabile in altezza; - sedile inclinabile con regolazione continua dell'inclinazione; - schienale regolabile in altezza e inclinazione; - profondita' della seduta regolabile; - braccioli regolabili in altezza e larghezza.
18.09.18.103
CINGHIA PETTORALE
18.09.18.106
CINGHIA A BRETELLAGGIO, IMBOTTITA
18.09.18.109
CINTURINI FERMAPIEDI (AL PAIO)
18.09.18.112
DIVARICATORE IMBOTTITO REGOLABILE E/O ESTRAIBILE
18.09.18.118
CUSCINETTO DI SPINTA LATERALE O SUPPORTO LATERALE PER IL TRONCO (CIASCUNO)
18.09.18.121
POGGIATESTA IMBOTTITO
18.09.18.124
POGGIATESTA REGOLABILE IN ALTEZZA, CON PROTEZIONI LATERALI O AD ANGOLO VARIABILE.
18.09.18.127
POSSIBILITA` DI VARIARE L'ALTEZZA DELLO SCHIENALE.
18.09.18.130
PEDANA CON REGOLAZIONE DELLA FLESSO ESTENSIONE DEL PIEDE (PAIO)
18.09.18.133
POSSIBILITA' DI BASCULAMENTO E/O DI ASPORTAZIONE DELLA SCOCCA SUPERIORE
18.09.18.136
TELAIO REGOLABILE IN ALTEZZA
18.09.18.139
POGGIAGAMBE A CASSETTA
18.09.18.142
POGGIAPIEDI RIBALTABILE
18.09.18.145
BRACCIOLO REGOLABILE IN ALTEZZA(AL PAIO)
18.09.18.202
SISTEMA BASCULANTE per l'azionamento contemporaneo di schienale e poggiagambe
18.09.18.205
POGGIATESTA O POGGIANUCA REGOLABILE IN ALTEZZA, profondita', inclinazione e con possibilità di traslazione laterale.
18.09.18.208
PROLUNGA DELLO SCHIENALE REGOLABILE
18.09.18.211
CUSCINETTO DI SPINTA LATERALE INCLINABILE E REGOLABILE
18.09.18.214
POGGIAGAMBE A CONTENIMENTO LATERALE
18.09.18.217
PEDANA UNICA CON REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE E DELLA FLESSOESTENSIONE DEI PIEDI.
18.09.18.220
PEDANA DIVISA MULTIFUNZIONALE CON CINGHIE FERMAPIEDI
18.09.18.223
DIVARICATORE ANATOMICO IMBOTTITO E REGOLABILE
18.09.18.226
CINGHIA CON BRETELLAGGIO
18.09.18.229
TAVOLINO CON INCAVO A SUPPORTI AUTOLIVELLANTI, INCLINABILI
18.09.18.232
REGOLAZIONE DEI FIANCHI E DEI BRACCIOLI IN PROFONDITA'
18.09.18.235
BASE PER ESTERNI, con ruote diametro minimo 175 mm., maniglione di spinta, regolazione dell'altezza di seduta, dotata di bloccaggio del piroettamento delle ruote anteriori.
18.09.39.003
BASE DI SOSTEGNO DA INTERNI (SEGGIOLONE) Struttura facilmente agganciabile al sistema di postura agganciabile. Ruote piroettanti di cui almeno due con freno di stazionamento. Regolazione dell'altezza per consentire il facile accostamento a piani di appoggio e di lavoro con dispositivo che ne consente l'agevole variazione anche con la persona seduta. Possibilita' di ospitare sistemi di postura adeguati alla situazione evolutiva dell'utente. Garanzia di 24 mesi
18.09.39.006
BASE DI SOSTEGNO DA ESTERNI Struttura facilmente agganciabile al sistema di postura. Pieghevole o riducibile per facilitarne il trasporto. Ruote adatte per uso esterno, anche su terreni sconnessi, di cui alemno due con freno di stazionamento. Possibilita' di ospitare sistemi di postura adeguati alla situazione evolutiva dell'utente. Garanzia di 24 mesi
18.09.39.012
UNITA' POSTURALE PER BACINO Costruita su misura in materiale sintetico modellato su calco negativo/positivo completo del sistema di fissaggio alla base.
18.09.39.015
UNITA' POSTURALE PER BACINO Costruita su misura in materiale sintetico modellato su calco negativo/positivo completo del sistema di fissaggio alla base, con elementi predisposti direttamente adattati sul paziente . I moduli e le regolazioni debbono consentire eventuali modifiche della configurazione della seduta e adeguare l'ausilio alla situazione evolutiva dell'utente.
18.09.39.018
UNITA' POSTURALE PER IL TRONCO/BACINO Composta da un sedile e uno schienale, e' costruita su misura in materiale sintetico modellato su calco negativo/positivo, completo del sistema di fissaggio alla base.
18.09.39.021
UNITA' POSTURALE PER IL TRONCO/BACINO Composta da un sedile e uno schienale, e' costruita su misura in materiale sintetico modellato su calco negativo/positivo, completo del sistema di fissaggio alla base, con elementi predisposti direttamente adattati sul paziente. Il supporto dorsale puo' essere inclinabile per consentire la variazione dell'angolo di inclinazione DORSO/SACRALE. I moduli e le regolazioni debbono consentire eventuali modifiche della configurazione posturale e adeguare l'ausilio alla situazione evolutiva dell'utente.
18.09.39.024
UNITA' POSTURALE PER IL CAPO Atto a garantire adeguato sostegno, regolabile in altezza costruita su misura in materiale sintetico modellato in calco negativo/positivo.
18.09.39.027
UNITA' POSTURALE PER IL CAPO Atto a garantire adeguato sostegno, regolabile in altezza costruita su misura in materiale sintetico modellato in calco negativo/positivo, con elementi predisposti direttamente adattato sul paziente. Il modulo di supporto deve consentire una regolazione in altezza, in senso antero-posteriore, in inclinazione e lateralmente.
18.09.39.030
UNITA' POSTURALE PER ARTO SUPERIORE E' costituita da un bracciolo modellato per il contenimento dell'avambraccio, con elementi predisposti modulari.
18.09.39.033
UNITA' POSTURALE PER ARTO INFERIORE Pedana con appoggiapiedi unico, inclinabile, regolabile in altezza.
18.09.39.036
UNITA' POSTURALE PER ARTO INFERIORE Pedana con appoggiapiedi diviso, inclinabile, con possibilita' di differenziare in maniera indipendente dal posizionamento del singolo piede per quanto riguarda la regolazione dell'altezza della divaricazione, della flesso-estensione, della pronosupinazione.
18.09.39.103
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE, con dispositivo che consente l'agevole bascula mento del sistema anche con la persona seduta.
18.09.39.133
REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA DEL SEDILE
18.09.39.136
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DELLO SCHIENALE
18.09.39.139
ELEMENTI DI CONTENIMENTO LATERALI, PER BACINO REGOLABILE (LA COPPIA)
18.09.39.142
STABILIZZATORE PETTORALE
18.09.39.145
CINGHIA A BRETELLAGGIO
18.09.39.148
PELOTTA TORACALE REGOLABILE IN ALTEZZA ED IN SENSO TRASVERSALE
18.09.39.151
PELOTTA FRONTALE CON SNODO (SINGOLA).
18.09.39.154
APPOGGIO PALMARE DI VARIE FORME
18.09.39.157
CUNEO DIVARICATORE ANATOMICO rigido imbottito regolabile in senso antero-posteriore.
18.09.39.160
REGOLAZIONE LATERALE DEL DIVARICATORE
18.09.39.163
CINGHIA PELVICA
18.09.39.166
REGOLAZIONE DELL'INTRA/EXTRA ROTAZIONE DEL PIEDE PER PEDANE INDIPENDENTI
18.09.39.169
POGGIAGAMBE A CONTENIMENTO LATERALE
18.09.39.172
TAVOLINO CON INCAVO E CON REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA E DELL'INCLINAZIONE
18.12.07.003
LETTO ORTOPEDICO A MANOVELLA REGOLABILE MANUALMENTE Struttura in acciaio con parti verniciate e cromate, inclinazione della testiera a mezzo manovella manuale. E' costituito da una struttura metallica di supporto munita di due testiere; la rete e' collegata ad una telaio articolato con uno a due snodi, predisposto per l'applicazione di sponde di contenimento; la struttura puo' essere fissa o regolabile in altezza a mezzo pompa oleodinamica o elettrica applicata ad un telaio sottostante, con o senza ruote per consentire o no la mobilita' orizzontale.
18.12.07.006
LETTO ORTOPEDICO A DUE MANOVELLE REGOLABILI MANUALMENTE Struttura in acciaio con parti verniciate e cromate, inclinazione della testiera e del pedinare a mezzo manovelle manuali. E' costituito da una struttura metallica di supporto munita di due testiere; la rete e' collegata ad una telaio articolato conuno a due snodi, predisposto per l'applicazione di sponde di contenimento; la struttura puo' essere fissa o regolabile in altezza a mezzo pompa oleodinamica o elettrica applicata ad un telaio sottostante, con o senza ruote per consentire o no la mobilita' orizzontale.
18.12.10.003
LETTO ORTOPEDICO ARTICOLATO ELETTRICO Struttura in acciaio con parti verniciate e cromate, fondo articolato in tre posizioni trasversali. Movimentazione tramite dispositivi elettrici con comando utilizzabile dal paziente o dall'assistente. E' costituito da una struttura metallica di supporto munita di due testiere ; la rete e' collegata ad una telaio articolato con uno a due snodi, predisposto per l'applicazione di sponde di contenimento; la struttura puo' essere fissa o regolabile in altezza a mezzo pompa oleodinamica o elettrica applicata ad un telaio sottostante, con o senza ruote per consentire o no la mobilita' orizzontale.
18.12.12.103
BASE ELETTRICA PER LETTO REGOLABILE IN ALTEZZA Struttura in acciaio con parti verniciate e cromate, regolazione in altezza a mezzo dispositivi elettrici con comando utilizzabile dal paziente o dall'assistente.
18.12.12.106
BASE PER LETTO REGOLABILE IN ALTEZZA Struttura in acciaio con parti verniciate e cromate, regolabile in altezza a mezzo pompa oleodinamica a pedale.
18.12.15.003
TRAVERSA SALVAMATERASSO RIMBOCCABILE. Formato 80 x 180 cm. Ausilio assorbente non indossabile con barriera ai liquidi con mezzi di ancoraggio al letto (codice numerico ISO 9949-3:2,12,124). L'ausilio e' composto da un supporto di materiale impermeabile che consente la rimboccatura sotto il materasso e da un tampone assorbente in fluff di pura cellulosa, disposto nella parte centrale del supporto, con o senza polimeri superassorbenti, ricoperto di un telino in TNT ipoallergenico nel lato rivolto all'utilizzatore. Requisito tecnico: Superficie del tampone assorbente non inferiore al 25% della superficie totale.
18.12.15.006
TRAVERSA SALVAMATERASSO NON RIMBOCCABILE. Formato a 60 x 90 cm. Ausilio assorbente non indossabile con barriera ai liquidi senza mezzi di ancoraggio alletto (cod. numerico ISO 9949-3: 2,12,12). Il presidio e' composto da un supporto in materiale impermeabile e da un tampone assorbente in fuff di pura cellulosa, con o senza polimeri superassorbenti, ricoperto di un telino in TNT ipoallergenico nel lato rivolto all'utilizzatore. Requisito tecnico: Superficie del tampone assorbente non inferiore al 75% della superficie totale.
18.12.27.103
SPONDE PER LETTO Struttura in acciaio cromato o verniciato del tipo abbassabile, pieghevole o asportabile con sistema di ancoraggio.
18.30.12.003
MONTASCALE MOBILE A CINGOLI E' indicato per i soggetti totalmente non deambulanti dimoranti abitualmente in edifici sprovvisti di ascensore idoneo, serviti da scale non superabili mediante l'installazione di una rampa di cui al D.M. Lavori Pubblici 14 agosto 1989, n. 236; oppure per il superamento di barriere architettoniche interne all'abitazione. L'indagine sociale preventiva dovra' attestare l'assoluta indispensabilita' di tale dispositivo. Caratteristiche: - struttura in metallo, recante cingoli dentati in gomma; - parte superiore smontabile o riducibile con staffe di appoggio e bloccaggio della carrozzina, - leva di comandi avanti e indietro, pulsante di stop e chiave di arresto; - motore a corrente continua a bassa tensione; batteria, caricabatteria e indicatore della carica compresi; - possibilita' di superare pendenze fino a 35° (indicatore compreso); - autonomia di salita e discesa fino a dieci piani; - carico utile fino a 130 kg.; - garanzia di 24 mesi.
18.30.12.006
MONTASCALE A RUOTE E' indicato per i soggetti totalmente non deambulanti dimoranti abitualmente in edifici sprovvisti di ascensore idoneo, serviti da scale non superabili mediante l'installazione di una rampa di cui al D.M. Lavori Pubblici 14 agosto 1989, n. 236; oppure per il superamento di barriere architettoniche interne all'abitazione. L'indagine sociale preventiva dovra' attestare l'assoluta indispensabilita' di tale dispositivo. Caratteristiche - struttura con staffe di appoggio e bloccaggio della carrozzina, poggiatesta e cintura di sicurezza o con poltroncina incorporata all'intelaiatura; - movimentazione con ruote gommate munite di dispositivo atto a consentire la salita ela discesa di gradini di alzata fino a 20 cm. (a richiesta fino a 24 cm.); - dispositivo di inserimento automatico del freno motore; - motore a bassa tensione; -accumulatore e carica batterie;-autonomia a moto continuo su scale non inferiore a 10 piani; - comandi elettrici di salita e discesa; - portata massima di 120 kg.; - garanzia 12 mesi.
21.06.03.003
VIDEO INGRANDITORE OTTICO ELETTRONICO BN da tavolo a circuito chiuso completo di telecamera CCD, monitor di almeno 12 pollici, piano lettura-scrittura a x-y, capacita' ingrandente da 3 a 40 variabile in continuo, illuminazione diretta, inversione immagine positiva negativa.
21.06.03.006
VIDEO INGRANDITORE PORTATILE CON TELECAMERA a mano e monitor portatile.
21.06.03.009
INGRANDITORE PER PERSONAL COMPUTER. Software di ingrandimento del testo delle immagini dello schermo di un personal computer da 8 a 16 volte - standard CEN/TC 298 N. 156
21.06.06.003
SISTEMA I.C.R. Sistema di riconoscimento e lettura testi a stampa a mezzo scanner completo di software applicativo per personal computer - standard CEN/TC 298 N. 156
21.09.09.003
STAMPANTE BRAILLE collegata ad un PC, stampa in caratteri braille a facciata singola i dati inviati attraverso la porta parallela o seriale velocita' di stampa 20 carattere al secondo
21.09.15.003
SINTETIZZATORE VOCALE standard CEN/TC 298 n. 156 Apparecchiatura collegabile al P.C. capace di riprodurre almeno parole in lingua italiana a vocabolario illimitato e in grado di leggere in voce il contenuto dello schermo in modalita' testo.
21.15.06.003
MACCHINA DATTILO BRAILLE per pagine con formato non inferiore a cm 22x35 -standard CEN/TC 298 N. 156
21.15.09.003
COMUNICATORE ALFABETICO. Prescrivibile ad adulti invalidi ed a minori di anni 18 con impossibilita' assoluta di comunicazione grafica e verbale. Macchina per scrivere elettrica miniaturizzata portatile. La tastiera consiste in 26 lettere dell'alfabeto disposte in modo da permettere di raggiungere fino a 83 battute al minuto. (IEC 63, CEN/TC 293-138-7)
21.15.12.003
TAVOLETTA PER SCRITTURA BRAILLE, in metallo con punteruolo: formato tascabile.
21.15.12.006
TAVOLETTA PER SCRITTURA BRAILLE, in metallo con punteruolo: formato medio con almeno 22 righe di caselle-standard(CEN/TC 298 B. 156).
21.15.15.003
DISPLAY BRAILLE (collaudabile a domicilio). Apparecchiatura dotata di un minimo di 20 caratteri braille piezoelettrici a 8 punti, collegabile al personal computer e capace di riprodurre in braille il contenuto dello schermo in modalita' di testo (standard CEN/TC 298 N. 156) - a 20 caratteri braille.
21.15.15.006
DISPLAY BRAILLE (collaudabile a domicilio) Apparecchiatura dotata di un minimo di 20 caratteri braille piezoelettrici a 8 punti, collegabile al personal computer e capace di riprodurre in braille il contenuto dello schermo in modalita' di testo (standard CEN/TC 298 N. 156) - a 40 caratteri braille.
21.36.09.003
COMUNICATORE TELEFONICO Puo' essere concesso soltanto ai sordi riconosciuti ai sensi della legge 381/70. Apparecchiatura atta a consentire la comunicazione ai sordi utilizzando il normale apparecchio telefonico sostituendo al messaggio verbale il messaggio scritto e visualizzato, nonche' l'invio di frasi e messaggi di allarme in voce prememorizzati destinati agli utenti. Ai sensi delle disposizioni in vigore l'apparecchiatura deve essere omologata presso il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni quale dispositivo per minorati dell'udito e/o della parola. (IEC 63,CEN/TC 293-138-7). Caratteristiche: l'apparecchiatura deve poter inviare frasi e messaggi di allarme in voce prememorizzati destinati agli utenti. Il messaggio di allarme in voce deve permettere l'identificazione del chiamante allo scopo di consentirne il soccorso. L'apparecchiatura deve essere dotata di sistema di alimentazione autonoma di almeno 1 h., deve poter funzionare sia in accoppiamento acustico che in collegamento diretto alla linea telefonica ai fini di garantire la comunicazione in ogni condizione. Il visore deve avere minimo 40 caratteri, tastiera per digitazione tipo PC, trasmissione segnale di allarme, velocita' di trasmissione 110 o 300 BAUD.
21.39.24.003
RICEVITORE A MODULAZIONE DI FREQUENZA, va in coppia con il Trasmettitore (21.39.24.006).
21.39.24.006
TRASMETTITORE A MODULAZIONE DI FREQUENZA, va in coppia con il Ricevitore (21.39.24.003).
21.39.27.003
RICEVITORE A RAGGI INFRAROSSI, va in coppia con il trasmettitore (21.39.27.006).
21.39.27.006
RICEVITORE A RAGGI INFRAROSSI, va in coppia con il Ricevitore (21.39.27.003).
21.42.06.003
COMUNICATORE SIMBOLICO /16 CASELLE Sistema di comunicazione per simboli, posti su ogni casella, selezionabili dall'utente tramite l'accensione della luce corrispondente mediante appositi comandi, vedi la voce apposita. Modalita' di scansione: lineare e modulazione a velocita' variabile Memoria 10 caselle
21.42.06.006
COMUNICATORE SIMBOLICO/100 CASELLE Sistema di comunicazione per simboli a 100 caselle. La comunicazione avviene per simboli posti su ogni caselle, selezionabili dall'utente tramite l'accensione della luce corrispondente mediante appositi comandi, vedi voce apposita. Caratteristiche principali: - modalita' di scansione lineare e multidirezionale a velocita' variabile; - area di lavoro programmabile da 2 a 100 caselle; - memoria 50 caselle; - interfaccia: possibilita' di interfacciarsi con computer e con sistemi di sintesi vocale (CEN-TC/293-138 EN 309931).
21.42.12.003
APPARECCHIO FONETICO Trattasi di un dispositivo atto a riprodurre ed amplificare i fonemi sopperendo alla mancanza delle corde vocali. Tale dispositivo e' prescrivibile a coloro che, a seguito di intervento alla laringe hanno subito l'asportazione delle corde vocali; necessita di un breve periodo di addestramento ed assistenza, quantificabile in unora, da parte di un peratore tecnico-sanitario qualificato. (CEN-TC/293-138 EN 309931).
24.36.06.103
SET DI RUOTE (4 PEZZI) PER MOVIMENTAZIONE LETTI E/O BASI AD ALTEZZA VARIABILE E PER LETTI Ruote del diametro di 125 mm. piroettanti complete di freno di stazionamento sia sulla ruota che sull'asse di rotazione. Di robusta costituzione atte a portare il carico secondo lo Standard europeo.
09.27.07.003
SACCA DI RACCOLTA PER URINA DA LETTO, impermeabile, con tubo di raccordo, morsetto di chiusura ed
09.27.07.005
09.27.07.006
SACCA DI RACCOLTA PER URINA DA LETTO, impermeabile, con tubo di raccordo, morsetto di chiusura ed
09.30.04.003
PANNOLONE A MUTANDINA. Formato grande (per utilizzatori aventi circonferenza in vita da 100 a 150 cm). Ausilio assorbente sagomato con barriera ai liquidi, in congiunzione con mezzi di fissaggio integrati (cod. numerico ISO 9943-3: 1,12,123). L'ausilio e' composto da un supporto di materiale esterno impermeabile avente forma idonea a realizzare, indossato, una mutandina; confezionato con sistema di fissaggio per chiusura in vita, con elastici ai bordi longitudinali per assicurare una maggiore tenuta; con fluff di pura cellulosa, di forma sagomata di spessore maggiore nella parte centrale, con o senza polimeri superassorbenti, ricoperto di un telino in TNT ipoallergenico nel lato a contatto con la pelle. Requisiti funzionali: - Velocita' di assorbimento non inferiore a 2 ml/sec (metodica n. 001NMC93) - Rilascio di umidita' non superiore a 1 gr. (metodica n. 002NMC93) - Assorbimento specifico non inferiore a 7 gr/gr (metodica n. 003NMC93). Formato medio (per utilizzatori aventi circonferenza in vita da 70 a 110 cm) Formato piccolo (per utilizzatori aventi circonferenza in vita da 50 a 80 cm)
09.30.04.006
PANNOLONE A MUTANDINA. Formato medio (per utilizzatori aventi circonferenza in vita da 70 a 110 cm). Ausilio assorbente sagomato con barriera ai liquidi, in congiunzione con mezzi di fissaggio integrati (cod. numerico ISO 9943-3: 1,12,123). L'ausilio e' composto da un supporto di materiale esterno impermeabile avente forma idonea a realizzare, indossato, una mutandina; confezionato con sistema di fissaggio per chiusura in vita, con elastici ai bordi longitudinali per assicurare una maggiore tenuta; con fluff di pura cellulosa, di forma sagomata di spessore maggiore nella parte centrale, con o senza polimeri superassorbenti, ricoperto di un telino in TNT ipoallergenico nel lato a contatto con la pelle. Requisiti funzionali: - Velocita' di assorbimento non inferiore a 2 ml/sec (metodica n. 001NMC93) - Rilascio di umidita' non superiore a 1 gr. (metodica n. 002NMC93) - Assorbimento specifico non inferiore a 7 gr/gr (metodica n. 003NMC93)
09.30.04.009
PANNOLONE A MUTANDINA. Formato piccolo (per utilizzatori aventi circonferenza in vita da 50 a 80 cm). Ausilio assorbente sagomato con barriera ai liquidi, in congiunzione con mezzi di fissaggio integrati (cod. numerico ISO 9943-3: 1,12,123). L'ausilio e' composto da un supporto di materiale esterno impermeabile avente forma idonea a realizzare, indossato, una mutandina; confezionato con sistema di fissaggio per chiusura in vita, con elastici ai bordi longitudinali per assicurare una maggiore tenuta; con fluff di pura cellulosa, diforma sagomata di spessore maggiore nella parte centrale, con o senza polimeri superassorbenti, ricoperto di un telino in TNT ipoallergenico nel lato a contatto con la pelle. Requisiti funzionali: - Velocita' di assorbimento non inferiore a 2 ml/sec (metodica n. 001NMC93) - Rilascio di umidita' non superiore a 1 gr. (metodica n. 002NMC93) - Assorbimento specifico non inferiore a 7 gr/gr (metodica n. 003NMC93)
09.30.04.012
PANNOLONE SAGOMATO. Formato grande. Ausilio assorbente sagomato con barriera ai liquidi, in congiunzione con mezzi di fissaggio separati (codice numerico ISO 9949-3: 1,12,12). L'ausilio e' composto da un supporto di materiale esterno impermeabile di forma sagomata, e' confezionato con fluff di pura cellulosa, di forma sagomata di spessore maggiore nella parte centrale, con o senza polimeri superassorbenti, ricoperto di un telino in TNT ipoallergenico nel lato a contatto con la pelle. Requisiti funzionali: - Velocita' di assorbimento non inferiore a 2 ml/sec (metodica n. 001NMC93) - Rilascio di umidita' non superiore a 1 gr. (metodica n. 002NMC93) - Assorbimento specifico non inferiore a 7 gr/gr (metodica n. 003NMC93)
09.30.04.015
PANNOLONE SAGOMATO. Formato medio. Ausilio assorbente sagomato con barriera ai liquidi, in congiunzione con mezzi di fissaggio separati (codice numerico ISO 9949-3: 1,12,12). L'ausilio e' composto da un supporto di materiale esterno impermeabile di forma sagomata, e' confezionato con fluff di pura cellulosa, di forma sagomata di spessore maggiore nella parte centrale, con o senza polimeri superassorbenti, ricoperto di un telino in TNT ipoallergenico nel lato a contatto con la pelle. Requisiti funzionali: - Velocita' di assorbimento non inferiore a 2 ml/sec (metodica n. 001NMC93) - Rilasciodi umidita' non superiore a 1 gr. (metodica n. 002NMC93) - Assorbimento specifico non inferiore a 7 gr/gr (metodica n. 003NMC93)
09.30.04.018
PANNOLONE SAGOMATO. Formato piccolo. Ausilio assorbente sagomato con barriera ai liquidi, in congiunzione con mezzi di fissaggio separati (codice numerico ISO 9949-3: 1,12,12). L'ausilio e' composto da un supporto di materiale esterno impermeabile di forma sagomata, e' confezionato con fluff di pura cellulosa, di forma sagomata di spessore maggiore nella parte centrale, con o senza polimeri superassorbenti, ricoperto di un telino in TNT ipoallergenico nel lato a contatto con la pelle. Requisiti funzionali: - Velocita' di assorbimento non inferiore a 2 ml/sec (metodica n. 001NMC93) - Rilascio di umidita' non superiore a 1 gr. (metodica n. 002NMC93) - Assorbimento specifico non inferiore a 7 gr/gr (metodica n. 003NMC93)
09.30.04.021
PANNOLONE RETTANGOLARE. Formato unico. Ausilio assorbente rettangolare conbarriera a liquidi, in congiunzione con mezzi di fissaggio separati (codice numerico ISO 9949-3: 1,12,12). L'ausilio e' composto da un supporto di materiale impermeabile e da un telino in TNT ipoallergenico nel lato a contatto conla pelle (od in entrambi i lati), all'interno ha un fluff di pura cellulosa, con o senza polimeri superassorbenti. Requisiti funzionali: - Velocita' di assorbimento non inferiore a 2 ml/sec (metodica n. 001NMC93) - Rilascio di umidita' non superiore a 2 gr. (metodica n. 002NMC93) - Assorbimento specifico non inferiore a 7 gr/gr (metodica n. 003NMC93)
09.30.04.036
09.30.04.038
09.30.04.044
09.30.04.048
09.30.04.052
09.30.04.053
09.30.04.058
09.30.09.003
MUTANDA ELASTICIZZATA RIUTILIZZABILE. Formato grande. Indumento preconfezionato senza barriera ai liquidi, idoneo ad aderire tra le gambe e la parte inferiore del dorso (codice numerico ISO 9949-3: 1,12,3). Indumento preconfezionato a mo' di mutandina, elasticizzato, idoneo ad essere indossato in combinazione con il pannolone sagomato o il pannolone rettangolare.
09.30.09.006
MUTANDA ELASTICIZZATA RIUTILIZZABILE. Formato medio. Indumento preconfezionato senza barriera ai liquidi, idoneo ad aderire tra le gambe e la parte inferiore del dorso (codice numerico ISO 9949-3: 1,12,3). Indumento preconfezionato a mo' di mutandina, elasticizzato, idoneo ad essere indossato in combinazione con il pannolone sagomato o il pannolone rettangolare.
09.30.09.009
MUTANDA ELASTICIZZATA RIUTILIZZABILE. Formato piccolo. Indumento preconfezionato senza barriera ai liquidi, idoneo ad aderire tra le gambe e la parte inferiore del dorso (codice numerico ISO 9949-3: 1,12,3). Indumento preconfezionato a mo' di mutandina, elasticizzato, idoneo ad essere indossato in combinazione con il pannolone sagomato o il pannolone rettangolare.
09.48.03.003
TERMOMETRO SONORO.
09.51.03.003
OROLOGIO DA POLSO TATTILE CON FUNZIONAMENTO AL QUARZO.
09.51.06.003
OROLOGIO DA TASCA TATTILE CON FUNZIONAMENTO AL QUARZO.
09.51.09.003
SVEGLIA TATTILE.
12.03.03.003
BASTONE BIANCO RIGIDO.
12.03.03.006
BASTONE BIANCO PIEGHEVOLE IN METALLO.
12.03.06.003
STAMPELLA Con appoggio antibrachiale e puntale di appoggio, regolabile nella parte inferiore.
12.03.06.006
STAMPELLA Con appoggio antibrachiale e puntale di appoggio, regolabile nella parte inferiore, con ammortizzatore.
12.03.12.003
STAMPELLA Con appoggio sottoascellare, puntale di appoggio e regolazione.
12.03.15.003
TRIPODE Regolabile.
12.03.15.006
TRIPODE Regolabile con appoggio antibrachiale.
12.03.18.003
QUADRIPODE Regolabile.
12.03.18.006
QUADRIPODE Regolabile con appoggio antibrachiale.
12.06.03.003
DEAMBULATORE RIGIDO (medio/grande) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Rigido con appoggio al terreno
12.06.03.0031
DEAMBULATORE RIGIDO (piccolo) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Rigido con appoggio al terreno
12.06.03.006
DEAMBULATORE ARTICOLATO (grande) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Articolato in grado di assecondare meccanicamente la deambulazione
12.06.03.0061
DEAMBULATORE ARTICOLATO (piccolo) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Articolato in grado di assecondare meccanicamente la deambulazione
12.06.03.0063
DEAMBULATORE ARTICOLATO (medio) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Articolato in grado di assecondare meccanicamente la deambulazione
12.06.06.003
DEAMBULATORE (grande) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Con due ruote e due puntali di appoggio al terreno
12.06.06.0031
DEAMBULATORE (piccolo) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Con due ruote e due puntali di appoggio al terreno
12.06.06.0033
DEAMBULATORE (medio) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Con due ruote e due puntali di appoggio al terreno
12.06.09.003
DEAMBULATORE (grande) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, senza freno di stazionamento
12.06.09.0031
DEAMBULATORE (piccolo) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, senza freno di stazionamento
12.06.09.0033
DEAMBULATORE (medio) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, senza freno di stazionamento
12.06.09.006
DEAMBULATORE (grande) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, con freno di stazionamento su ruote
12.06.09.0061
DEAMBULATORE (piccolo) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, con freno di stazionamento su ruote
12.06.09.0063
DEAMBULATORE (medio) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, con freno di stazionamento su ruote
12.06.09.009
DEAMBULATORE (grande) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, con freno azionabile a mano
12.06.09.0091
DEAMBULATORE (piccolo) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, con freno azionabile a mano
12.06.09.0093
DEAMBULATORE (medio) - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - Scorrevole su quattro ruote piroettanti, con freno azionabile a mano
12.06.09.012
DEAMBULATORE - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - con sedile avvolgente per bambini
12.06.09.015
DEAMBULATORE - Struttura in acciaio cromato e/o verniciato a forno o in lega leggera - per deambulazione carponi con fascia di appoggio
12.06.09.106
SEDILE IMBOTTITO E RIVESTITO (escluso 12.06.09.012).
12.06.09.109
REGOLAZIONE DELLA BASE IN ALTEZZA (escluso 12.06.09.015).
12.06.09.112
DIVISORIO INTERMEDIO REGOLABILE
12.06.09.115
SELLA DIVARICATRICE.
12.06.09.118
SOSTEGNO PETTORALE REGOLABILE.
12.06.09.121
SOSTEGNO PELVICO REGOLABILE.
12.06.09.124
APPOGGIO ANTIBRACHIALE (AL PAIO).
12.06.09.127
BARRE DI APPESANTIMENTO IN ACCIAIO PIENO.
12.06.09.130
TELAIO PIEGHEVOLE O SMONTABILE.
12.06.09.133
RUOTE CON ROTAZIONE FRIZIONATA (AL PAIO).
12.06.09.136
TAVOLO CON INCAVO REGOLABILE.
12.06.09.139
MUTANDA DI SOSTEGNO.
12.06.09.142
MANUBRIO REGOLABILE.
12.06.09.145
BLOCCHI DIREZIONALI DISINSERIBILI SULLE RUOTE (AL PAIO).
12.18.03.003
BICICLETTA A DUE RUOTE E' caratterizzata da un telaio in acciaio cromato e/o verniciato e/o in lega con un forcella ed un manubrio anteriormente ed una forcella posteriore con due ruote grandi. Il telaio e le ruote devono essere compatibili con le misure antropometriche del soggetto. La ruota posteriore e' munita di un rocchetto dentato per la trasmissione del moto. E' munita di freni, pedivella, catena, catarifrangenti, fanale anteriore e dinamo. Posteriormente una coppia di stabilizzatori registrabili con due di almeno mm. 200 di Ø assicura la stabilita' laterale.
12.18.06.003
TRICICLO A PEDALE E' caratterizzata da un telaio in acciaio cromato e/o verniciato e/o in lega con un forcella ed un manubrio anteriormente ed una forcella posteriore con due ruote grandi. Il telaio e le ruote devono essere compatibili con le misure antropometriche del soggetto. La ruota posteriore e' munita di un rocchetto dentato per la trasmissione del moto. E' munita di freni, pedivella, catena, catarifrangenti, fanale anteriore e dinamo. Posteriormente il telaio termina con un assale trasversale alle cui estremita' sono sistemate due ruote grandi che garantiscono la stabilita' laterale - con movimento su ruota fissa o libera.
12.18.06.006
TRICICLO A PEDALE E' caratterizzata da un telaio in acciaio cromato e/o verniciato e/o in lega con un forcella ed un manubrio anteriormente ed una forcella posteriore con due ruote grandi. Il telaio e le ruote devono essere compatibili con le misure antropometriche del soggetto. La ruota posteriore e' munita di un rocchetto dentato per la trasmissione del moto. E' munita di freni, pedivella, catena, catarifrangenti, fanale anteriore e dinamo. Posteriormente il telaio termina con un assale trasversale alle cui estremita' sono sistemate due ruote grandi che garantiscono la stabilita' laterale - con movimento su ruota fissa o libera - con telaio modulare per l'adattamento personalizzato.
12.18.21.103
DIVARICATORE IMBOTTITO FRA SELLA E MANUBRIO.
12.18.21.106
SPALLIERA CONCAVA AVVOLGENTE A CINGHIA.
12.18.21.109
STAFFA CON IMPRONTA PIEDE E ALLACCIATURA.
12.18.21.112
SOSTEGNO PER CAVIGLIA REGOLABILE.
12.18.21.115
SOSTEGNO PER AVAMBRACCIO.
12.18.21.118
CAMBIO A TRE VELOCITA'.
12.18.21.121
PEDIVELLA CON LUNGHEZZA REGOLABILE (PAIO).
12.18.21.124
TRAZIONE CON DIFFERENZIALE (solo per la bicicletta a tre ruote).
12.18.21.127
SELLA LUNGA per l'abduzione e per la circonduzione facilitata delle gambe.
12.18.21.130
AMMORTIZZATORI agli stabilizzatori della bicicletta a due ruote. Indicato per minori e adulti con accentuata instabilita' del tronco.
12.21.03.003
CARROZZINA A TELAIO RIGIDO MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE E' indicata in tutti i casi in cui il soggetto necessita di un ausilio per la mobilita' assistita da un accompagnatore. Caratteristiche tecniche: - telaio in acciaio cromato e/o verniciato; - schienale e sedile rigidi e/o imbottiti; - quattro ruote piroettanti di diametro minimo di mm. 100 di cui due con freni; - dispositivo WC estraibile; - pedane ribaltabili regolabili in altezza; - braccioli imbottiti estraibili o ribaltabili.
12.21.03.006
CARROZZINA A TELAIO RIGIDO RECLINABILE MANOVRATA DALL'ACCOMPAGNATORE E' indicata in tutti i casi in cui il soggetto necessita di un ausilio per la mobilita' assistita da un accompagnatore. Caratteristiche tecniche: - telaio in acciaio cromato e/o verniciato; - sedile rigido e/o imbottito; - quattro ruote piroettanti di diametro minimo di mm. 100 di cui due con freni; - dispositivo WC estraibile; - schienale reclinabile almeno di 80 gr.; - pedane ad inclinazione regolabile con appoggia polpacci e poggiapiedi regolabili e/o ribaltabili. - braccioli imbottiti estraibili o ribaltabili.
12.21.03.009
CARROZZINA A TELAIO RIGIDO MANOVRABILE DALL'ACCOMPAGNATORE CON REGOLAZIONE SERVOASSISTITA E' indicata in tutti i casi in cui il soggetto ha una scarsissima mobilita' residua del tronco e degli arti superiore e necessita di continua diversificazione della posizione anche per prevenire le piaghe da decubito. Questo ausilio e' alternativo alle altre carrozzine fisse. Caratteristiche: - struttura adeguata al carico da sostenere; - schienale prolungato o con poggiatesta, sedile, braccioli e poggiagambe imbottiti o rivestiti in corda di materiale - schienale e poggiagambe con regolazione servoassistita a mezzo pistone a gas o dispositivo equivalente con - pedana oggiapiedi; - quattro ruote di cui due con freno di diametro minimo di mm. 100.
12.21.06.003
CARROZZINA A TELAIO RIGIDO AD AUTOSPINTA CON MANI SULLE RUOTE POSTERIORI E' prescrivibile in tutti i casi in cui l'utilizzatore e' in grado di attivare la mobilita' senza necessita' di un accompagnatore. Caratteristiche: - schienale e sedile rigidi e imbottiti; - braccioli imbottiti estraibili o ribaltabili; - schienale e appoggiagambe inclinabili; - poggiapiedi regolabili e/o ribaltabili; - freni di stazionamento sulle ruote grandi; - due ruote grandi Ø max 650 mm. Con anello corrimano e due ruote piccole piroettanti anteriori Ø max 200 mm. Con WC estraibile.
12.21.06.006
CARROZZINA A TELAIO RIGIDO AD AUTOSPINTA CON MANI SULLE RUOTE POSTERIORI E' prescrivibile in tutti i casi in cui l'utilizzatore e' in grado di attivare la mobilita' senza necessita' di un accompagnatore. Caratteristiche: - schienale e sedile rigidi e imbottiti; - braccioli imbottiti estraibili o ribaltabili; - schienale e appoggiagambe inclinabili; - poggiapiedi regolabili e/o ribaltabili; - freni di stazionamento sulle ruote grandi; - due ruote grandi Ø max 650 mm. Con anello corrimano e due ruote piccole piroettanti anteriori Ø max 200 mm. Senza WC estraibile
12.21.06.033
CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON DUE MANI SULLE RUOTE POSTERIORI A prevalente uso interno. Caratteristiche: - telaio pieghevole; - due ruote grandi posteriori Ø max 650 mm. provviste di corrimano; - due ruote piccole piroettanti Ø max 200 mm.; - freni di stazionamento; - fiancate fisse e braccioli imbottiti; - schienale e sedile in materiale lavabile; - sedile di larghezza da cm. 38 a cm. 45; - pedane regolabili.
12.21.06.036
CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON DUE MANI SULLE RUOTE POSTERIORI Con telaio stabilizzante. Il telaio e' costruito in modo da assicurare una buona stabilizzazione anche sui fondi stradali accidentati. Caratteristiche: - due ruote grandi posteriori Ø max 650 mm. provviste di corrimano; - due ruotepiccole piroettanti Ø max 200 mm.; - freni di stazionamento; - fiancate fisse e braccioli imbottiti; - schienale e sedile in materiale lavabile; - sedile di larghezza da cm. 38 a cm. 45; - ruote grandi con gommatura pneumatica; - braccioli estraibili; - pedane con rotazione antero-posteriore; - fiancate ribaltabili o estraibili. Modello per bambini con sedile inferiore a cm.38.
12.21.06.039
CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON DUE MANI SULLE RUOTE POSTERIORI Contelaio stabilizzante. Il telaio e' costruito in modo da assicurare una buona stabilizzazione anche sui fondi stradali accidentati. Caratteristiche: - due ruote grandi posteriori Ø max 650 mm. provviste di corrimano; - due ruotepiccole piroettanti Ø max 200 mm.; - freni di stazionamento; - fiancate fisse e braccioli imbottiti; - schienale e sedile in materiale lavabile; - sedile di larghezza da cm. 38 a cm. 45; - ruote grandi con gommatura pneumatica; - braccioli estraibili; - pedane con rotazione antero-posteriore; - fiancate ribaltabili o estraibili. Modello per adulti con sedile compreso tra cm. 38 e cm. 45.
12.21.06.042
CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON DUE MANI SULLE RUOTE POSTERIORI Di transito (manovrabile dall'accompagnatore) E' costruita con riduzione di ingombri e con ruote grandi di diametro tale da consentire il passaggio attraverso aperture anguste come quelle di alcuni ascensori, uffici, bagni ed e' facilmente riducibile per agevolarne il trasporto in auto. Caratteristiche: - fiancate ribaltabili o estraibili e pedane estraibili e girevoli; - le quattroruote devono avere Ø superiore a 200 mm ed inferiore a 350 mm.; - freni distazionamento. Modello per bambini con sedile inferiore a cm. 38
12.21.06.045
CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON DUE MANI SULLE RUOTE POSTERIORI Di transito (manovrabile dall'accompagnatore) E' costruita con riduzione di ingombri e con ruote grandi di diametro tale da consentire il passaggio attraverso aperture anguste come quelle di alcuni ascensori, uffici, bagni ed e' facilmente riducibile per agevolarne il trasporto in auto. Caratteristiche: - fiancate ribaltabili o estraibili e pedane estraibili e girevoli; - le quattroruote devono avere Ø superiore a 200 mm ed inferiore a 350 mm.; - freni distazionamento. Modello per adulti con larghezza del sedile compresa tra cm. 38 e cm. 45
12.21.06.060
CARROZZINA AD AUTOSPINTA CON DUE MANI SULLE RUOTE POSTERIORI PIEGHEVOLE O A TELAIO RIGIDO RIDUCIBILE SUPERLEGGERA E' indicata per adulti invalidi e minori di anni 18 non deambulanti che svolgono una intensa attivita' esterna (e' alternativa alle altre 12.21.06) Caratteristiche: - struttura in materiali compositi (carbonio e/o kevlar) o leghe superleggere ad altissima resistenza; - schienale e braccioli estraibili o pieghevoli; - pedana unica o doppia estraibile; - due ruote grandi a gommatura pneumatica Ø massimo 650 mm. ad estrazione rapida con anello corrimano in alluminio o - forcelle anteriori con inclinazione regolabile; - sedile con larghezza tra 34 e 45 cm.; - peso massimo in assetto di uso kg. 13; - garanzia non inferiore a 24 mesi.
12.21.09.003
CARROZZINA A TELAIO RIGIDO AD AUTOSPINTA CON MANI SULLE RUOTE ANTERIORI E' prescrivibile in tutti i casi in cui l'utilizzatore e' in grado di attivare la mobilita' senza necessita' di un accompagnatore. Caratteristiche: - schienale e sedile rigidi e imbottiti; - braccioli imbottiti estraibili o ribaltabili; - schienale e appoggiagambe inclinabili; - poggiapiedi regolabili e/o ribaltabili; - freni di stazionamento sulle ruote grandi; - due ruote grandi Ø max 650 mm. Con anello corrimano e due ruote piccole piroettanti anteriori Ø max 200 mm. Con WC estraibile.
12.21.09.006
CARROZZINA A TELAIO RIGIDO AD AUTOSPINTA CON MANI SULLE RUOTE ANTERIORI E' prescrivibile in tutti i casi in cui l'utilizzatore e' in grado di attivare la mobilita' senza necessita' di un accompagnatore. Caratteristiche: - schienale e sedile rigidi e imbottiti; - braccioli imbottiti estraibili o ribaltabili; - schienale e appoggiagambe inclinabili; - poggiapiedi regolabili e/o rialtabili; - freni di stazionamento sulle ruote grandi; - due ruote grandi Ø max 650 mm. Con anello corrimano e due ruote piccole piroettanti anteriori Ø max 200 mm. Senza WC estraibile.
12.21.09.060
CARROZZINA AD AUTOSPINTA CON DUE MANI SULLE RUOTE ANTERIORI PIEGHEVOLE O A TELAIO RIGIDO RIDUCIBILE SUPERLEGGERA E' indicata per adulti invalidi e minori di anni 18 non deambulanti che svolgono una intensa attivita' esterna (e' alternativa alle altre 12.21.06) Caratteristiche: - struttura in materiali compositi (carbonio e/o kevlar) o leghe superleggere ad altissima resistenza; - schienale e braccioli estraibili o pieghevoli; - pedana unica o doppia estraibile; - due ruote grandi a gommatura pneumatica Ø massimo 650 mm. ad estrazione rapida con anello corrimano in alluminio o - forcelle anteriori con inclinazione regolabile; - sedile con larghezza tra 34 e 45 cm.; - peso massimo in assetto di uso kg. 13; - garanzia non inferiore a 24 mesi.
12.21.15.003
CARROZZINA A TRE RUOTE CON TRAZIONE A MANOVELLA Tipo con manovella di propulsione destra. E' indicata e strutturata per prevalente uso esterno. Il soggetto utilizzatore deve conservare una notevole vigoria fisica all'arto superiore che aziona la propulsione. Caratteristiche: - ruote Ø minimo 500 mm.; - freni di stazionamento sulle ruote posteriori e di soccorso su quella anteriore; - schienale, sedili e braccioli imbottiti; - fanaleria, dinamo e segnalatore acustico.
12.21.15.006
CARROZZINA A TRE RUOTE CON TRAZIONE A MANOVELLA Tipo con manovella di propulsione sinistra. E' indicata e strutturata per prevalente uso esterno. Il soggetto utilizzatore deve conservare una notevole vigoria fisica all'arto superiore che aziona la propulsione. Caratteristiche: - ruote Ø minimo 500 mm.; - freni di stazionamento sulle ruote posteriori e di soccorso su quella anteriore; - schienale, sedili e braccioli imbottiti; - fanaleria, dinamo e segnalatore acustico.
12.21.27.006
CARROZZINA ELETTRICA PER USO INTERNO/ESTERNO Caratteristiche: - telaio in acciaio cromato e/o verniciato rigido o pieghevole; - schienale, sedile e braccioli rivestiti in materiale lavabile; - fiancate con braccioli imbottiti ed estraibili o ribaltabili con sistema di bloccaggio; - pedane appoggiapiedi girevoli e sfilabili; - quattro ruote pneumatiche di sezione maggiorata; - sistema frenante di tipo automatico con il motore ed elettromagnetico di stazionamento; - motori elettrici in grado di far superare pendenze del 6% e per brevi tratti fino al 15%; - alimentazione a 24 V con due accumulatori estraibili e capacita' minima 35AH ciascuno; - caricabatteria con dispositivo elettronico del controllo di carica fino all'interruzione automatica; - comando di guida elettronico. Modello dimensionato per bambini e adulti.
12.21.27.009
CARROZINA ELETRICA PER USO ESTERNO Prescrivibile ad adulti invalidi e minori di anni 18 non deambulanti per uso su reti viarie con asperita' o pendenze tali da comportare un impegno severo degli organi meccanici ed elettrici. Caratteristiche: - telaio rigido in acciaio verniciato o cromato o lega leggeraad alta resistenza; - sedile, schienale e braccioli imbottiti e rivestiti con materiale lavabile; - ruote a sezione maggiorata non inferiore a 260 mm.; - sistema frenante automatico con il motore ed elettromagnetico di stazionamento; - braccioli regolabili in altezza e sfilabili o ribaltabili; - motori almeno da 300 watt-24V-16AH e caricabatterie, due batterie da 80 A. in grado di fornire una autonomia minima di - capacita' di superare pendenze fino al 20%; - suoneria, chiave di sicurezza, indicatore velocita' selezionata, fanaleria anteriore e posteriore, indicatori di direzione - comando guida elettronico a cloche; - garanzia 24 mesi (per gli accumulatori 6 mesi). Modello dimensionato per bambini o adulti.
12.21.30.003
MOTOCARROZZINA A TRE RUOTE Con cambio o variatore di velocita'. E' indicata per i soggetti non deambulanti ma con piena efficienza agli arti superiori che intendono compiere lunghi percorsi su strade pubbliche e non. Si richiede il possesso dei requisiti neuropsichici e fisici in grado di determinare il controllo del veicolo in condizioni di sicurezza. In caso di uso su strade pubbliche la motocarrozzina deve essere in regola con le prescrizioni del vigente Codice della Strada. Caratteristiche: - telaio in acciaio cromato e/o verniciato a forno con carenatura in acciaio o idoneo materiale plastico su tre ruote di - motore a scoppio di cilindrata non superiore a 50 cc.; - sospensioni telescopiche; - ruote con freni regolamentari; - sedile, schienale e braccioli imbottiti; - fanaleria regolamentare; - segnalatore acustico; - messa in moto tramite manovella o leva.
12.21.30.006
MOTOCARROZZINA A TRE RUOTE Monomarcia. E' indicata per i soggetti non deambulanti ma con piena efficienza agli arti superiori che intendono compiere lunghi percorsi su strade pubbliche e non. Si richiede il possesso dei requisiti neuropsichici e fisici in grado di determinare il controllo del veicolo in condizioni di sicurezza. In caso di uso su strade pubbliche la motocarrozzina deve essere in regola con le prescrizioni del vigente Codice della Strada. Caratteristiche: - telaio in acciaio cromato e/o verniciato a forno con carenatura in acciaio o idoneo materiale plastico su tre ruote di - motore a scoppio di cilindrata non superiore a 50 cc.; - sospensioni telescopiche; - ruote con freni regolamentari; - sedile, schienale e braccioli imbottiti; - fanaleria regolamentare; - segnalatore acustico; - messa in moto tramite manovella o leva.
12.24.03.103
SISTEMA MONOGUIDA UNILATERALE
12.24.03.106
TELAIO A CROCIERA o dispositivo similare per riduzione di ingombri (solo per 12.21.03.003)
12.24.03.109
PEDANA AD INCLINAZIONE REGOLABILE con reggigamba regolabile in altezza (al paio).
12.24.03.112
SISTEMA MONOGUIDA UNILATERALE
12.24.03.115
CINTURINO FERMAPIEDI O FERMATALLONE (AL PAIO).
12.24.03.118
STRUTTURA A DOPPIA CROCIERA RINFORZATA per soggetti spastici oppure di peso superiore a 100 kg. o per altre motivate necessita' legate ad un uso particolarmente gravoso della carrozzina.
12.24.03.121
STRUTTURA LEGGERA (peso complessivo in assetto di uso non superiore a kg. 16)
12.24.03.124
MANUBRIO SNODABILE.
12.24.03.127
AVVIAMENTO ELETTRICO.
12.24.03.130
PARABREZZA.
12.24.03.133
SEGNALATORI DI DIREZIONE (AL PAIO).
12.24.03.136
RETROMARCIA.
12.24.03.139
KIT COMPLETO MOTOCARROZZINA in vetroresina con verniciatura epossidica - Manubrio alzabile e regolabile in lunghezza e altezza - Parabrezza antigraffio
12.24.03.142
CAPPOTTA RIGIDA SMONTABILE IN VETRORESINA.
12.24.03.145
COMANDO ELETTRONICO A BOCCA.
12.24.03.148
COMANDO ELETTRONICO A MENTO.
12.24.03.151
COMANDO ELETTRONICO A PIEDE.
12.24.03.154
COMANDO ELETTRONICO A TAVOLO.
12.24.03.157
TELAIO VERTICALIZZABILE CON AZIONAMENTO ELETTRICO.
12.24.03.160
SCHIENALE E POGGIAGAMBE A REGOLAZIONE ELETTRICA (solo per cod. 12.21.27.009).
12.24.03.163
TELAIO PER TRASPORTO IN AUTO TOTALMENTE SMONTABILE (solo per cod. 12.21.27.009)
12.24.03.503
CARROZZINE FISSE: REVISIONE DISPOSITIVI DI MOVIMENTO.
12.24.03.506
CARROZZINE FISSE: Smontaggio e rimontaggio di una o piu' parti in sostituzione.
12.24.03.509
CARROZZINE FISSE: Appoggiagambe estraibili complete di pedane appoggiapiedi ribaltabili (al paio)
12.24.03.512
CARROZZINE FISSE: Appoggiagambe con inclinazione regolabile, complete di pedane appoggiapiedi e appoggiapolpaccio (al paio)
12.24.03.553
CARROZZIONE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Revisioni dispositivi di movimento
12.24.03.556
CARROZZIONE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Smontaggio e rimontaggio di una o piu' parti in sostituzione.
12.24.03.559
CARROZZIONE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Appoggiagambe estraibili complete di pedane appoggiapiedi ribaltabili (al paio).
12.24.03.562
CARROZZIONE PIEGHEVOLI E SUPERLEGGERE: Appoggiagambe con inclinazione regolabile, complete di appoggiapiedi e appoggiapolpaccio (al paio).
12.24.03.603
MOTOCARROZZINE E CARROZZINE ELETTRICHE: Revisione dispositivi di movimento.
12.24.03.606
MOTOCARROZZINE E CARROZZINE ELETTRICHE: Smontaggio e rimontaggio di una o piu' parti in sostituzione.
12.24.03.609
MOTOCARROZZINE E CARROZZINE ELETTRICHE: Appoggiagambe estraibili complete di pedane appoggiapiedi ribaltabili (al paio)
12.24.03.612
MOTOCARROZZINE E CARROZZINE ELETTRICHE: Regolatore elettronico tipo integrale, uguale a quello dell'ausilio in uso.
12.24.06.103
CINGHIA PETTORALE.
12.24.06.106
DIVARICATORE IMBOTTITO REGOLABILE
12.24.06.109
CUSCINETTO DI SPINTA PER IL TRONCO
12.24.06.112
SCHIENALE PROLUNGATO REGOLABILE O POGGIA
12.24.06.115
PROTEZIONE LATERALE PARIETALE BILATERALE
12.24.06.118
BRACCIOLI REGOLABILI IN ALTEZZA
12.24.06.121
VARIAZIONE LARGHEZZA (INF.40 CM E 45-50)
12.24.06.124
VARIAZIONE LARGHEZZA SUPERIORE A 50 CM.
12.24.06.127
IMBOTTITURA LATO INTERNO DEI FIANCHI ESTRAIBILI.
12.24.06.130
RIVESTIMENTO DEL SEDILE IMBOTTITO SENZA CUCITURE.
12.24.06.133
SEDILE SENZA CUCITURE CON IMBOTTITURA IN GEL ATOSSICO
12.24.06.136
CINGHIA PETTORALE
12.24.06.139
CINGHIA A BRETELLAGGIO IMBOTTITA
12.24.06.142
DIVARICATORE IMBOTTITO AL SEDILE
12.24.06.145
DIVARICATORE IMBOTTITO AL TELAIO
12.24.06.148
CUSCINETTO DI SPINTA AL TRONCO
12.24.06.151
CUSCINETTO PER LORDOSI
12.24.06.154
PROTEZIONI LATERALI PARIETALI (AL PAIO)
12.24.06.157
SCHIENALE PROLUNGATO
12.24.06.160
BRACCIOLI REGOLABILI IN ALTEZZA (AL PAIO)
12.24.06.163
SCHIENALE REGOLABILE IN INCLINAZIONE
12.24.06.166
SEDILE FORATO CON DISPOSITIVO WC
06.24.21.860
ANCA: Articolazione dell'anca in lega titanio (per protesi modulare).
06.24.21.863
ANCA: Revisione Articolazione dell'anca in lega di titanio (per protesi modulare).
06.27.03.003
RIEMPITIVO DI ESTETIZZAZIONE DEL POLPACCIO.
06.30.18.003
PROTESI MAMMARIA ESTERNA PROVVISORIA Da utilizzare nel periodo intercorrente tra l'intervento e la cicatrizzazione, in schiuma di gomma rivestita di tessuto anallergico nella misura dall' 1 alla 8, ambidestre.
06.30.18.006
PROTESI MAMMARIA ESTERNA DEFINITIVA A profilo e volume/peso fisio-anatomico (0,96) in tutto silicone a composizione medicale, a riempimento differenziato, anallergica esteticamente naturale, con assorbimento del calore del corpo nella misura dalla 1 alla 13 (da 55 a 115).
06.33.03.003
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA PER PLANTARE dal n. 18 al n. 24 (al paio) E' rivolta al piede con piccole deformita' derivanti da patologie ortopediche. Modello basso, alto o sandalo alto, con contrafforti prolungati o con forti semirigidi o rigidi. Modello con avampiede fisiologico o a punta Indifferente, denominato scarpa a biscotto. Fondo in cuoio o in gomma sintetica. Quando e' necessario, solo sul fondo, in cuoio, e' possibile l'aggiuntivo antisdrucciolo. Puo' essere utilizzata per il rivestimento del piede protesico quando sul piede sano controlaterale si rende necessaria una ortesi del piede.
06.33.03.006
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA PER PLANTARE dal n. 25 al n. 28 (al paio) E' rivolta al piede con piccole deformita' derivanti da patologie ortopediche. Modello basso, alto o sandalo alto, con contrafforti prolungati o con forti semirigidi o rigidi. Modello con avampiede fisiologico o a punta Indifferente, denominato scarpa a biscotto. Fondo in cuoio o in gomma sintetica. Quando e' necessario, solo sul fondo, in cuoio, e' possibile l'aggiuntivo antisdrucciolo. Puo' essere utilizzata per il rivestimento del piede protesico quando sul piede sano controlaterale si rende necessaria una ortesi del piede.
06.33.03.009
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA PER PLANTARE dal n. 29 al n. 32 (al paio) E' rivolta al piede con piccole deformita' derivanti da patologie ortopediche. Modello basso, alto o sandalo alto, con contrafforti prolungati o con forti semirigidi o rigidi. Modello con avampiede fisiologico o a punta indifferente, denominato scarpa a biscotto. Fondo in cuoio o in gomma sintetica. Quando e' necessario, solo sul fondo, in cuoio, e' possibile l'aggiuntivo antisdrucciolo. Puo' essere utilizzata per il rivestimento del piede protesico quando sul piede sano controlaterale si rende necessaria una ortesi del piede.
06.33.03.012
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA PER PLANTARE dal n. 33 al n. 35 (al paio) E' rivolta al piede con piccole deformita' derivanti da patologie ortopediche. Modello basso, alto o sandalo alto, con contrafforti prolungati o con forti semirigidi o rigidi. Modello con avampiede fisiologico o a punta indifferente, denominato scarpa a biscotto. Fondo in cuoio o in gomma sintetica. Quando e' necessario, solo sul fondo, in cuoio, e' possibile l'aggiuntivo antisdrucciolo. Puo' essere utilizzata per il rivestimento del piede protesico quando sul piede sano controlaterale si rende necessaria una ortesi del piede.
06.33.03.015
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA PER PLANTARE dal n. 36 al n. 38 (al paio) E' rivolta al piede con piccole deformita' derivanti da patologie ortopediche. Modello basso, alto o sandalo alto, con contrafforti prolungati o con forti semirigidi o rigidi. Modello con avampiede fisiologico o a punta indifferente, denominato scarpa a biscotto. Fondo in cuoio o in gomma sintetica. Quando e' necessario, solo sul fondo, in cuoio, e' possibile l'aggiuntivo antisdrucciolo. Puo' essere utilizzata per il rivestimento del piede protesico quando sul piede sano controlaterale si rende necessaria una ortesi del piede.
06.33.03.018
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA PER PLANTARE dal n. 39 al n. 42 (al paio) E' rivolta al piede con piccole deformita' derivanti da patologie ortopediche. Modello basso, alto o sandalo alto, con contrafforti prolungati o con forti semirigidi o rigidi. Modello con avampiede fisiologico o a punta indifferente, denominato scarpa a biscotto. Fondo in cuoio o in gomma sintetica. Quando e' necessario, solo sul fondo, in cuoio, e' possibile l'aggiuntivo antisdrucciolo. Puo' essere utilizzata per il rivestimento del piede protesico quando sul piede sano controlaterale si rende necessaria una ortesi del piede.
06.33.03.021
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA PER PLANTARE dal n. 43 al n. 46 (al paio) E' rivolta al piede con piccole deformita' derivanti da patologie ortopediche. Modello basso, alto o sandalo alto, con contrafforti prolungati o con forti semirigidi o rigidi. Modello con avampiede fisiologico o a punta indifferente, denominato scarpa a biscotto. Fondo in cuoio o in gomma sintetica. Quando e' necessario, solo sul fondo, in cuoio, e' possibile l'aggiuntivo antisdrucciolo. Puo' essere utilizzata per il rivestimento del piede protesico quando sul piede sano controlaterale si rende necessaria una ortesi del piede.
06.33.03.033
CALZATURA ORTOPEDICA, PREDISPOSTA PER PLANTARE, PER PATOLOGIE NEUROLOGICHE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 18 al n. 24 (al paio) Modello alto con allacciatura prolungata per facilitare l'inserimento del piede. Contrafforti prolungati o forti semirigidi, zone di imbottitura, fondo in materiale adatto alle funzioni di stabilita', antisdrucciolo e direzionale.
06.33.03.036
CALZATURA ORTOPEDICA, PREDISPOSTA PER PLANTARE, PER PATOLOGIE NEUROLOGICHE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 25 al n. 28 (al paio) Modello alto con allacciatura prolungata per facilitare l'inserimento del piede. Contrafforti prolungati o forti semirigidi, zone di imbottitura, fondo in materiale adatto alle funzioni di stabilita', antisdrucciolo e direzionale.
06.33.03.039
CALZATURA ORTOPEDICA, PREDISPOSTA PER PLANTARE, PER PATOLOGIE NEUROLOGICHE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 29 al n. 32 (al paio) Modello alto con allacciatura prolungata per facilitare l'inserimento del piede. Contrafforti prolungati o forti semirigidi, zone di imbottitura, fondo in materiale adatto alle funzioni di stabilita', antisdrucciolo e direzionale.
06.33.03.042
CALZATURA ORTOPEDICA, PREDISPOSTA PER PLANTARE, PER PATOLOGIE NEUROLOGICHE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 33 al n. 35 (al paio) Modello alto con allacciatura prolungata per facilitare l'inserimento del piede. Contrafforti prolungati o forti semirigidi, zone di imbottitura, fondo in materiale adatto alle funzioni di stabilita', antisdrucciolo e direzionale.
06.33.03.045
CALZATURA ORTOPEDICA, PREDISPOSTA PER PLANTARE, PER PATOLOGIE NEUROLOGICHE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 36 al n. 38 (al paio) Modello alto con allacciatura prolungata per facilitare l'inserimento del piede. Contrafforti prolungati o forti semirigidi, zone di imbottitura, fondo in materiale adatto alle funzioni di stabilita', antisdrucciolo e direzionale.
06.33.03.048
CALZATURA ORTOPEDICA, PREDISPOSTA PER PLANTARE, PER PATOLOGIE NEUROLOGICHE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 39 al n. 42 (al paio) Modello alto con allacciatura prolungata per facilitare l'inserimento del piede. Contrafforti prolungati o forti semirigidi, zone di imbottitura, fondo in materiale adatto alle funzioni di stabilita', antisdrucciolo e direzionale.
06.33.03.051
CALZATURA ORTOPEDICA, PREDISPOSTA PER PLANTARE, PER PATOLOGIE NEUROLOGICHE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 43 al n. 46 (al paio) Modello alto con allacciatura prolungata per facilitare l'inserimento del piede. Contrafforti prolungati o forti semirigidi, zone di imbottitura, fondo in materiale adatto alle funzioni di stabilita', antisdrucciolo e direzionale.
06.33.03.063
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA DI RIVESTIMENTO A TUTORE A VALVA PER PATOLOGIE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 18 al n. 24 (al paio) Modello basso o alto con allacciatura prolungata. Fondo a zeppa in materiale sintetico espanso, comprensivo degli eventuali: antisdrucciolo, guardolo maggiorato, speronatura, piano inclinato e campanatura alla suola o al tacco. Volume interno proporzionato alle abituali dimensioni dei tutori a cui viene accoppiata.
06.33.03.066
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA DI RIVESTIMENTO A TUTORE A VALVA PER PATOLOGIE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 25 al n. 28 (al paio) Modello basso o alto con allacciatura prolungata. Fondo a zeppa in materiale sintetico espanso, comprensivo degli eventuali: antisdrucciolo, guardolo maggiorato, speronatura, piano inclinato e campanatura alla suola o al tacco. Volume interno proporzionato alle abituali dimensioni dei tutori a cui viene accoppiata.
06.33.03.069
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA DI RIVESTIMENTO A TUTORE A VALVA PER PATOLOGIE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 29 al n. 32 (al paio) Modello basso o alto con allacciatura prolungata. Fondo a zeppa in materiale sintetico espanso, comprensivo degli eventuali: antisdrucciolo, guardolo maggiorato, speronatura, piano inclinato e campanatura alla suola o al tacco. Volume interno proporzionato alle abituali dimensioni dei tutori a cui viene accoppiata.
06.33.03.072
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA DI RIVESTIMENTO A TUTORE A VALVA PER PATOLOGIE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 33 al n. 35 (al paio) Modello basso o alto con allacciatura prolungata. Fondo a zeppa in materiale sintetico espanso, comprensivo degli eventuali: antisdrucciolo, guardolo maggiorato, speronatura, piano inclinato e campanatura alla suola o al tacco. Volume interno proporzionato alle abituali dimensioni dei tutori a cui viene accoppiata.
06.33.03.075
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA DI RIVESTIMENTO A TUTORE A VALVA PER PATOLOGIE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 36 al n. 38 (al paio) Modello basso o alto con allacciatura prolungata. Fondo a zeppa in materiale sintetico espanso, comprensivo degli eventuali: antisdrucciolo, guardolo maggiorato, speronatura, piano inclinato e campanatura alla suola o al tacco. Volume interno proporzionato alle abituali dimensioni dei tutori a cui viene accoppiata.
06.33.03.078
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA DI RIVESTIMENTO A TUTORE A VALVA PER PATOLOGIE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 39 al n. 42 (al paio) Modello basso o alto con allacciatura prolungata. Fondo a zeppa in materiale sintetico espanso, comprensivo degli eventuali: antisdrucciolo, guardolo maggiorato, speronatura, piano inclinato e campanatura alla suola o al tacco. Volume interno proporzionato alle abituali dimensioni dei tutori a cui viene accoppiata.
06.33.03.081
CALZATURA ORTOPEDICA PREDISPOSTA DI RIVESTIMENTO A TUTORE A VALVA PER PATOLOGIE IN ETA' EVOLUTIVA dal n. 43 al n. 46 (al paio) Modello basso o alto con allacciatura prolungata. Fondo a zeppa in materiale sintetico espanso, comprensivo degli eventuali: antisdrucciolo, guardolo maggiorato, speronatura, piano inclinato e campanatura alla suola o al tacco. Volume interno proporzionato alle abituali dimensioni dei tutori a cui viene accoppiata.
06.33.06.003
CALZATURA DI ACCOMPAGNAMENTO COSTRUITA SU MISURA Bassa dal n. 18 al n. 33 Consiste in una calzatura costruita espressamente su misura per accompagnare il modello di calzatura ortopedica costruita per l'arto deformato. Costruita su forma di legno o materiale sintetico opportunamente adattata, su scorta del grafico o delle misure, seguendo la forma fisiologica del piede. N.B. Questa calzatura non e' idonea a contenere plantari e correzioni.
06.33.06.006
CALZATURA DI ACCOMPAGNAMENTO COSTRUITA SU MISURA Bassa dal n. 34 al n. 46 Consiste in una calzatura costruita espressamente su misura per accompagnare il modello di calzatura ortopedica costruita per l'arto deformato.Costruita su forma di legno o materiale sintetico opportunamente adattata, su scorta del grafico o delle misure, seguendo la forma fisiologica del piede. N.B. Questa calzatura non e' idonea a contenere plantari e correzioni.
06.33.06.009
CALZATURA DI ACCOMPAGNAMENTO COSTRUITA SU MISURA Alta dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura costruita espressamente su misura per accompagnare il modello di calzatura ortopedica costruita per l'arto deformato.Costruita su forma di legno o materiale sintetico opportunamente adattata, su scorta del grafico o delle misure, seguendo la forma fisiologica del piede. N.B. Questa calzatura non e' idonea a contenere plantari e correzioni.
06.33.06.012
CALZATURA PER PLANTARE COSTRUITA SU MISURA Bassa dal n. 18 al n. 33 Consiste in una calzatura atta a correggere una patologia del piede che richiede l'applicazione di un plantare. E' costruita su forma di legno o materiale sintetico opportunamente adattato previo rilievo del grafico e della misure del piede, oppure su calco di gesso negativo e positivo, opportunamente stilizzato. Il plantare, le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.015
CALZATURA PER PLANTARE COSTRUITA SU MISURA Bassa dal n. 34 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a correggere una patologia del piede che richiede l'applicazione di un plantare. E' costruita su forma di legno o materiale sintetico opportunamente adattato previo rilievo del grafico e della misure del piede, oppure su calco di gesso negativo e positivo, opportunamente stilizzato. Il plantare, le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.018
CALZATURA PER PLANTARE COSTRUITA SU MISURA Alta dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a correggere una patologia del piede che richiede l'applicazione di un plantare. E' costruita su forma di legno o materiale sintetico opportunamente adattato previo rilievo del grafico e della misure del piede, oppure su calco di gesso negativo e positivo, opportunamente stilizzato. Il plantare, le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.021
CALZATURA CON FORTI RIGIDI O SEMIRIGIDI COSTRUITA SU MISURA Alta dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a correggere o contenere le patologie del piede e del ginocchio, mantenendo un corretto atteggiamento dell'arto, agendo a livello dell'articolazione tibiotarsica. E' costruita su forma di legno o materiale sintetico opportunamente adattato previo rilievo del grafico e delle misure del piede, oppure su calco di gesso negativo e positivo, opportunamente stilizzato.
06.33.06.024
CALZATURA PER PATOLOGIE COMPLESSE COSTRUITE SU MISURA Per piede equino varosupinato addotto: dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a correggere o sostenere un piede con patologie gravi. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura, alta - forti rigidi o semirigidi Costruita su calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede compresi nel prezzo.
06.33.06.027
CALZATURA PER PATOLOGIE COMPLESSE COSTRUITE SU MISURA Per piede pronato abdotto: dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a correggere o sostenere un piede con patologie gravi. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura, alta - forti rigidi o semirigidi Costruita su calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede compresi nel prezzo.
06.33.06.030
CALZATURA CON RIALZO COSTRUITA SU MISURA Con rialzo fino a cm. 2 compresi: Bassa dal n. 18 al n. 33 Consiste in una calzatura atta a compensare un accorciamento dell'arto o per rivestire un ausilio che necessita di rialzo inglobato della calzatura. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - rialzo interno opportunamente modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, comprendente anche l'accorciamento dell'arto. Il rialzo e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.033
CALZATURA CON RIALZO COSTRUITA SU MISURA Con rialzo fino a cm. 2 compresi: Bassa dal n. 34 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a compensare un accorciamento dell'arto o per rivestire un ausilio che necessita di rialzo inglobato della calzatura. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - rialzo interno opportunamente modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, comprendente anche l'accorciamento dell'arto. Il rialzo e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.036
CALZATURA CON RIALZO COSTRUITA SU MISURA Con rialzo fino a cm. 2 compresi: Alta dal n. 18 a n. 46 Consiste in una calzatura atta a compensare un accorciamento dell'arto o per rivestire un ausilio che necessita di rialzo inglobato della calzatura. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - rialzo interno opportunamente modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, comprendente anche l'accorciamento dell'arto. Il rialzo e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.039
CALZATURA CON RIALZO COSTRUITA SU MISURA Con rialzo da cm. 2 a cm. 4 compresi: Bassa dal n. 18 al n. 33 Consiste in una calzatura atta a compensare un accorciamento dell'arto o per rivestire un ausilio che necessita di rialzo inglobato della calzatura. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - rialzo interno opportunamente modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, comprendente anche l'accorciamento dell'arto. Il rialzo e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.042
CALZATURA CON RIALZO COSTRUITA SU MISURA Con rialzo da cm. 2 a cm. 4 compresi: Bassa dal n. 34 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a compensare un accorciamento dell'arto o per rivestire un ausilio che necessita di rialzo inglobato della calzatura. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - rialzo interno opportunamente modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, comprendente anche l'accorciamento dell'arto. Il rialzo e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.045
CALZATURA CON RIALZO COSTRUITA SU MISURA Con rialzo da cm. 2 a cm. 4 compresi: Alta dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a compensare un accorciamento dell'arto o per rivestire un ausilio che necessita di rialzo inglobato della calzatura. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - rialzo interno opportunamente modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, comprendente anche l'accorciamento dell'arto. Il rialzo e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.048
CALZATURA CON RIALZO COSTRUITA SU MISURA Con rialzo da cm. 4 a cm. 8 compresi: Alta dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a compensare un accorciamento dell'arto o per rivestire un ausilio che necessita di rialzo inglobato della calzatura. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - rialzo interno opportunamente modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, comprendente anche l'accorciamento dell'arto. Il rialzo e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.051
CALZATURA CON RIALZO COSTRUITA SU MISURA Con rialzo oltre cm. 8: Alta dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura atta a compensare un accorciamento dell'arto o per rivestire un ausilio che necessita di rialzo inglobato della calzatura. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - rialzo interno opportunamente modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, comprendente anche l'accorciamento dell'arto. Il rialzo e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.054
CALZATURA CON AVAMPIEDE COSTRUITA SU MISURA Bassa dal n. 18 al n. 33 Consiste in una calzatura contenente un opportuno riempimento di completamento del piede parzialmente amputato delle dita o malformato. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - avampiede estetico modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede. L'avampiede e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.057
CALZATURA CON AVAMPIEDE COSTRUITA SU MISURA Bassa dal n. 34 al n. 46 Consiste in una calzatura contenente un opportuno riempimento di completamento del piede parzialmente amputato delle dita o malformato. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - avampiede estetico modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede. L'avampiede e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.060
CALZATURA CON AVAMPIEDE COSTRUITA SU MISURA Alta dal n. 18 al n. 46 Consiste in una calzatura contenente un opportuno riempimento di completamento del piede parzialmente amputato delle dita o malformato. E' costituita da: - calzatura ortopedica su misura - avampiede estetico modellato E' costruita su forma di legno o calco di gesso negativo e positivo o materiale sintetico opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede. L'avampiede e' compreso nel prezzo della calzatura. Le correzioni e gli aggiuntivi non sono compresi nel prezzo della calzatura.
06.33.06.063
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento a tutore o a protesi: Bassa dal n. 18 al n. 33
06.33.06.066
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento a tutore o a protesi: Bassa dal n. 34 al n. 46
06.33.06.069
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento a tutore o a protesi: Alta dal n. 18 al n. 46
06.33.06.072
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento a tutore o protesi per amputazione e/o malformazione del piede: Bassa dal n. 18 al n. 33
06.33.06.075
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento a tutore o protesi per amputazione e/o malformazione del piede: Bassa dal n. 34 al n. 46
06.33.06.078
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento a tutore o protesi per amputazione e/o malformazione del piede: Alta dal n. 18 al n. 46
06.33.06.081
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento con rialzo del tutore o protesi per amputazione e/o malformazione del piede, fino a cm. 2 compresi: Bassa dal n. 18 al n. 33
06.33.06.084
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento con rialzo del tutore o protesi per amputazione e/o malformazione del piede, fino a cm. 2 compresi: Bassa dal n. 34 al n. 46
06.33.06.087
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento con rialzo del tutore o protesi per amputazione e/o malformazione del piede, fino a cm. 2 compresi: Alta dal n. 18 al n. 46
06.33.06.090
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento con rialzo del tutore o protesi per amputazione e/o malformazione del piede, da cm. 2 a cm. 4 compresi: Alta dal n. 10 al n. 46
06.33.06.093
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento con rialzo del tutore da cm. 4 a cm. 8 compresi: Alta dal n.18 al n. 46
06.33.06.096
CALZATURA DI RIVESTIMENTO A TUTORE E PROTESI COSTRUITA SU MISURA Di rivestimento con rialzo del tutore oltre cm. 8: Alta dal n. 18 al n. 46
06.33.06.106
DOPPIA SUOLA DELL'AVAMPIEDE.
06.33.06.109
FODERA IN MATERIALE MORBIDO.
06.33.06.112
FODERA IN PELO DI AGNELLO.
06.33.06.115
FORTE LATERALE, RIGIDO O SEMIRIGIDO.
06.33.06.118
FORTE BILATERALE, TOTALE RIGIDO O SEMIRIGIDO.
06.33.06.121
MEZZA SUOLA ANTISDRUCCIOLO.
06.33.06.124
MODELLO E LAVORAZIONE DA MONTAGNA IN ANFIBIO CON DOPPIO FONDO.
06.33.06.133
MOLLA ESTERNA POSTERIORE DI CODIVILLA.
06.33.06.145
MOLLA INTERSUOLA.
06.33.06.163
SPERONATURA ALLA SUOLA E/O AL TACCO.
06.33.06.166
STIVALE ADDIZIONALE ALLA CALZATURA ORTOPEDICA.
06.33.06.169
SUOLA E TACCO ANTISDRUCCIOLO.
06.33.06.172
SUOLA E TACCO CARRO ARMATO.
06.33.06.178
TOMAIO PIU' ALTO DEL NORMALE: DA CM. 15 FINO A CM. 25.
06.33.06.181
TRAFORATURA DEL TOMAIO.
06.33.06.184
FORTE CON ARMATURA METALLICA.
06.33.06.187
SUOLETTA CON ATTACCO A BAIONETTA (solo per rinnovo calzatura).
06.33.06.190
IMBOTTITURA DI COMPENSO PER STIVALE.
06.33.06.202
PIANO INCLINATO TOTALE O ZEPPA ALLA SUOLA E AL TACCO.
06.33.06.205
TACCO PROLUNGATO MEDIALE O LATERALE.
06.33.06.208
NUMERATA SUPERIORE AI NUMERI MASSIMI INDICATI.
06.33.06.211
GUARDOLO OLTRE MM.5.
06.33.06.214
CAMPANATURA ALLA SUOLA E AL TACCO.
06.33.06.503
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO TACCO.
06.33.06.518
ATTACCO MOLLA ESTERNA POSTERIORE DI CODIVILLA.
06.33.06.530
MOLLA INTERSUOLA.
06.33.06.533
RIMONTA DEL TOMAIO.
06.33.06.536
RISUOLATURA PARZIALE (sostituzione della mezza suola fino ai metatarsi e del solo sopratacco).
06.33.06.539
RISUOLATURA TOTALE (sostituzione della suola fino sotto alla parte anteriore del tacco e del solo sopratacco).
06.33.06.542
SOPRATACCO.
09.03.12.003
GUANTO DI RIVESTIMENTO PER MANO PROTESICA: di pelle (al paio).
09.03.12.006
GUANTO DI RIVESTIMENTO PER MANO PROTESICA: di filanca (al paio).
09.03.27.003
CALZA DI LANA INTERA PER PARAPLEGICO.
09.03.42.003
CALZATURA DI SERIE PER RIVESTIMENTO PROTESI Bassa dal n. 34 al n. 46(al paio) Calzatura di serie per il rivestimento del piede protesico e come accompagnamento per il piede controlaterale sano, deve essere scelta fra i modelli del mercato. Con questa calzatura il piede sano non puo' utilizzare eventuali ortesi.
09.03.42.006
CALZATURA DI SERIE PER RIVESTIMENTO PROTESI Alta dal n. 34 al n. 46(al paio) Calzatura di serie per il rivestimento del piede protesico e come accompagnamento per il piede controlaterale sano, deve essere scelta fra i modelli del mercato.Con questa calzatura il piede sano non puo' utilizzare eventuali ortesi.
09.06.12.003
COPRIMONCONE DI ARTO SUPERIORE di cotone leggero.
09.06.12.006
COPRIMONCONE DI ARTO SUPERIORE di lana leggera.
09.06.12.009
COPRIMONCONE DI ARTO SUPERIORE di nylon.
09.06.18.003
COPRIMONCONE DI ARTO INFERIORE di cotone leggero.
09.06.18.006
COPRIMONCONE DI ARTO INFERIORE di lana leggera.
09.06.18.009
COPRIMONCONE DI ARTO INFERIORE di nylon.
09.06.18.015
CALZA TUBOLARE CON TIRANTE Per indossare la protesi di coscia pneumatica.
09.12.03.003
SEDIA PER WC E DOCCIA E' indicata per i soggetti con gravi disabilita' motoria che necessitano di sedia comoda utilizzabile anche per doccia e per il WC. Trattasi di una variante della sedia comoda tradizionale che la rende polifunzionale. La sedia deve essere in grado di resistere all'umidita', ai detergenti e agli acidi, e' pertanto incompatibile con la fornitura della 12.21.03.003. Caratteristiche: - schienale e sedile rigidi e/o imbottiti, idrorepellenti; - 4 ruote piroettanti diametro min. mm. 100 di cui 2 con freno, con supporti inox; - dispositivo WC estraibile; - pedane regolabili in altezza e ribaltabili; - braccioli estraibili o ribaltabili.
09.12.03.103
RUOTE almeno 0 mm. 600 con cerchio corrimano e freni (al paio).
09.12.24.003
RIALZO STABILIZZANTE PER WC E' indicato per il mantenimento di una posizione corretta in tutti i casi in cui le esigenze fisiologiche del soggetto, in condizioni di inerzia o di grave disabilita' motoria interessante gli arti ed il tronco, richiedano una lunga permanenza sul WC. Caratteristiche: - piano di appoggio sul WC; - struttura metallica in alluminio anodizzato o inox; - braccioli; - regolazione in altezza.
09.12.24.103
STAFFE DI BLOCCAGGIO AL WC (AL PAIO) Fornibile solo a persone affette da gravi deficit di controllo del tronco.
09.12.24.106
QUATTRO RUOTE PIROETTANTI CON FRENO.
09.15.03.003
CANNULA TRACHEALE In plastica morbida con mandrino.
09.15.03.006
CANNULA TRACHEALE In plastica rigida con mandrino non fenestrata.
09.15.03.007
CANNULA TRACHEALE In plastica rigida con mandrino fenestrata con valvola.
09.15.03.009
CANNULA TRACHEALE In metallo cromato o argentato in due o tre pezzi.
09.15.03.015
CANNULA TRACHEALE In tre pezzi in Argento 900/1000.
09.18.04.003
SISTEMA 1 PEZZO COLO-ILEOSTOMIA Sacca a Fondo chiuso con filtro, barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico, con o senza rivestimento antitraspirante in TNT, con o senza cintura.
09.18.04.006
SISTEMA 1 PEZZO COLO-ILEOSTOMIA Sacca a fondo aperto con o senza filtro, barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico, con o senza rivestimento in TNT, con o senza cintura.
09.18.04.009
SISTEMA 1 PEZZO COLO-ILEOSTOMIA Sacca a fondo aperto con o senza filtro, barriera protettiva integrale per stomi introflessi, con o senza rivestimento in TNT.
09.18.05.003
SISTEMA A 2 PEZZI COLO-ILEOSTOMIA Placca con flangia, barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto microporoso ipoallergenico, con o senza chiusura di sicurezza.
09.18.05.006
SISTEMA A 2 PEZZI COLO-ILEOSTOMIA Placca con flangia, barriera protettiva autoportante a convessita' integrale per stomi introflessi.
09.18.05.009
SISTEMA A 2 PEZZI COLO-ILEOSTOMIA Sacca a fondo chiuso con flangia con o senza filtro, con o senza dispositivo di sicurezza, con o senza rivestimento antitraspirante in TNT.
09.18.05.012
SISTEMA A 2 PEZZI COLO-ILEOSTOMIA Sacca a fondo aperto con flangia, con o senza filtro, con o senza dispositivo di sicurezza, con o senza rivestimento antitraspirante in TNT.
09.18.05.021
09.18.07.003
SISTEMA A 1 PEZZO UROSTOMIA Sacca con barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico, con dispositivo antireflusso e sistema di scarico raccordabile a raccoglitore da gamba o da letto.
09.18.07.006
SISTEMA A 1 PEZZO UROSTOMIA Sacca con barriera protettiva autoportante, a convessita' integrale per stomi introflessi, con dispositivo antireflusso e sistema di scarico raccordabile a raccoglitore da gamba o da letto.
09.18.08.003
SISTEMA A 2 PEZZI UROSTOMIA Placca con flangia, barriera protettiva autoportante o anello protettivo e supporto microporoso ipoallergenico, con o senza chiusura di sicurezza.
09.18.08.006
SISTEMA A 2 PEZZI UROSTOMIA Placca con flangia, barriera protettiva autoportante a convessita' integrale per stomi introflessi.
09.18.08.009
SISTEMA A 2 PEZZI UROSTOMIA Sacca di raccolta con flangia con o senza dispositivo di sicurezza, con dispositivo antireflusso e sistema di scarico raccordabile a raccoglitore da gamba o da letto.
09.18.24.003
SISTEMA AD IRRIGAZIONE Set di irrigazione composto da: borsa graduata per l'acqua, cono anatomico e cannula, sistema di regolazione del flusso con o senza visualizzazione, una cintura con o senza placca e sacche di scarico.
09.18.24.004
SISTEMA AD IRRIGAZIONE Irrigatore semplice composto da: borsa graduata per l'acqua, cono e cannula, sistema di regolazione con o senza visualizzazione del flusso.
09.18.24.006
DISPOSITIVO DI CHIUSURA A 2 PEZZI Placca con flangia, anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico o con barriera autoportante.
09.18.24.009
SISTEMA AD IRRIGAZIONE Sacca di scarico trasparente a fondo aperto per irrigazione con barriera autoportante o adesivo o flangia.
09.18.24.012
DISPOSITIVI DI CHIUSURA A 1 PEZZO Sacca con fondo chiuso con filtro, anello protettivo e supporto adesivo microporoso ipoallergenico o barriera autoportante, con o senza rivestimento antitraspirante in TNT, con o senza cintura.
09.18.24.015
DISPOSITIVI DI CHIUSURA A 1 PEZZO Mini sacchetto post-irrigazione con barriera autoportante, filtro incorporato e lato interno in TNT assorbente.
09.18.24.018
DISPOSITIVI DI CHIUSURA A 1 PEZZO Sistema dispositivo di chiusura ad un pezzo, costituito da un tappo autoportante ad espansione con o senza barriera autoportante e/o filtro incorporato.
09.18.24.021
DISPOSITIVO DI CHIUSURA A 2 PEZZI Sacca post irrigazione con flangia, con filtro e lato interno in TNT assorbente.
09.18.24.024
DISPOSITIVO DI CHIUSURA A 2 PEZZI Tappo ad espansione con filtro incorporato.
09.18.24.101
CONO ANATOMICO E CANNULA DA IRRIGAZIONE.
09.18.30.003
PASTA PROTETTIVA PER PELLE PERISTOMALE.
09.18.30.006
POLVERE PROTETTIVA PER ZONE PERISTOMALE.
09.21.12.003
BENDAGGIO FLESSIBILE autoadesivo idroattivo o gelificante, in confezione singola sterile: Formato con una superficie totale flessibile idroattiva di cm. 10x10.
09.21.12.006
BENDAGGIO FLESSIBILE autoadesivo idroattivo o gelificante, in confezione singola sterile: Formato con una superficie totale flessibile idroattiva di cm. 20x20.
09.21.12.009
BENDAGGIO FLESSIBILE autoadesivo idroattivo o gelificante, in confezione singola sterile: Formato sagomato con una totale superficie flessibile idroattiva non inferiore a 60 cm2.
09.21.12.012
BENDAGGIO FLESSIBILE autoadesivo idroattivo o gelificante, in confezione singola sterile: Formato sagomato con una totale superficie flessibile idroattiva non inferiore a 120 cm2.
09.21.18.003
PASTA, GEL O IDROGEL ATTA AD ASSORBIRE L'ESSUDATO, prescrivibile esclusivamente in associazione con gli ausili di cui al codice 09.21.12.
09.21.18.006
SPRAY LUBRIFICANTE AL SILICONE PER CATETERISMO.
09.24.03.003
CATETERE a permanenza tipo Foley a palloncino in puro silicone 100%, trasparente, a due vie con scanalature longitudinali, con imbuto a valvola speciale, in confezione singola sterile in vari diametri.
09.24.06.003
CATETERE tipo nelaton, monouso, in PVC, ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, in confezione singola sterile: per donna e bambino.
09.24.06.006
CATETERE tipo nelaton, monouso, in PVC, ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, in confezione singola sterile: per uomo.
09.24.06.009
CATERERE MONOUSO, autolubrificante, in materiale ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, non necessitante dell'uso di gel lubrificante, in confezione singola sterile : per neonati fino a un anno.
09.24.06.010
CATETERE MONOUSO, autolubrificante, in materiale ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, non necessitante dell'uso di gel lubrificante, in confezione singola sterile : per bambino fino a 6 anni.
09.24.06.011
CATETERE MONOUSO, autolubrificante, in materiale ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, non necessitante dell'uso di gel lubrificante, in confezione singola sterile : per donna e bambino oltre 6 anni.
09.24.06.012
CATETERE MONOUSO, autolubrificante, in materiale ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, non necessitante dell'uso di gel lubrificante, in confezione singola sterile : per uomo.
09.24.06.013
catetere in solluzione fisiologica
09.24.06.015
CATETERE MONOUSO, autolubrificante, in materiale ipoallergenico, trasparente, a varie lunghezze e diametro, non necessitante dell'uso di gel lubrificante, integrato in una sacca graduata in confezione singola sterile.
09.24.06.018
CATETERE/TUTORE PER URETEROCUTANOSTOMIA in materiale sintetico o silicone, con foro centrale e fori di drenaggio, due alucce per il bloccaggio del catetere e disco di fissaggio.
09.24.09.003
CATETERE ESTERNO (CONDOM) in gomma naturale o sintetica, ipoallergenica, autocollante o con striscia biadesiva.
09.27.04.003
SACCA DI RACCOLTA PER URINA DA GAMBA, impermeabile, con tubo di raccordo, rubinetto di scarico e valvola antireflusso, con sistema antisciabordio, con o senza rivestimento in TNT, con o senza sistema antitorsione (Standard ISO 8669): tipo monouso.
09.27.04.006
SACCA DI RACCOLTA PER URINA DA GAMBA, impermeabile, con tubo di raccordo, rubinetto di scarico e valvola antireflusso, con sistema antisciabordio, con o senza rivestimento in TNT, con o senza sistema antitorsione (Standard ISO 8669): tipo riutilizzabile.
06.24.21.184
ARTICOLAZIONE ADDIZIONALE SBLOCCABILE AL COSCIALE/INVASATURA, per protesi con moncone corto (per protesi tradizionale).
06.24.21.187
VARIAZIONE PER GINOCCHIO CON BLOCCAGGIO MANUALE (per protesi tradizionale).
06.24.21.190
VARIAZIONE PER GINOCCHIO CON FRENO AUTOMATICO (per protesi tradizionale).
06.24.21.193
VARIAZIONE PER GINOCCHIO CON FRIZIONE (per protesi tradizionale).
06.24.21.196
VARIAZIONE PER GINOCCHIO POLICENTRICO (per protesi tradizionale).
06.24.21.199
MUTANDINA PER PROTESI PER MONCONE CORTO (per protesi tradizionale).
06.24.21.202
PIEDE ARTICOLATO PLURIASSIALE (per protesi tradizionale).
06.24.21.205
ROTATORE (per protesi tradizionale).
06.24.21.208
ESTETIZZAZIONE IN ESPANSO ELASTICO (per protesi tradizionale).
06.24.21.211
ESTETIZZAZIONE ANATOMICA (SOLO PER DONNA) (per protesi tradizionale).
06.24.21.214
ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE CON CINTURA (per protesi tradizionale).
06.24.21.217
ANELLO IN SILICONE, CON APPOGGIO ISCHIATICO (per sola invasatura ad aderenza totale) (per protesi tradizionale).
06.24.21.220
RIVESTIMENTO TOTALE CON APPOGGIO TERMINALE, IN SILICONE (per sola invasatura ad aderenza totale) (per protesi tradizionale).
06.24.21.223
SOSPENSIONE DIAGONALE TIPO SILESIAN (per protesi tradizionale).
06.24.21.226
RIVESTIMENTO IN PELLE DEL PIEDE (SOLO PER DONNA) (per protesi tradizionale).
06.24.21.229
TRAZIONE ELASTICA ANTERIORE (per protesi tradizionale).
06.24.21.232
MAGGIORAZIONE PER PROTESI DA BAGNO (anche in acqua marina) (per protesi tradizionale).
06.24.21.235
ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE CON PRESA DI BACINO MODELLATA (per protesi tradizionale).
06.24.21.253
ROTATORE (per protesi modulare).
06.24.21.256
CUFFIA IN SILICONE (per protesi modulare).
06.24.21.259
APPOGGIO TERMINALE IN SILICONE (per protesi modulare).
06.24.21.262
CINTURINO SOPRAROTULEO (per protesi modulare).
06.24.21.265
PIEDE ARTICOLATO (per protesi modulare).
06.24.21.268
STRUTTURA TUBOLARE IN LEGA LEGGERA ad alta resistenza e relativi moduli in titanio (per protesi modulare).
06.24.21.271
STRUTTURA TUBOLARE E RELATIVI MODULI IN POLIMERI RINFORZATI con fibre ad alta resistenza (carbonio, poliaramidiche)(per protesi modulare).
06.24.21.274
INVASATURA TIPO FLESSIBILE CON TELAIO DI SOSTEGNO APERTO (per protesi modulare).
06.24.21.277
PIEDE ARTICOLATO PLURIASSIALE (per protesi modulare).
06.24.21.280
ESTETIZZAZIONE ANATOMICA DI GAMBA (SOLO PER DONNA) (per protesi modulare).
06.24.21.283
CUFFIA IN GOMMA ESPANSA (per protesi modulare).
06.24.21.292
APPOGGIO ISCHIATICO (solo per disarticolazione di ginocchio) (per protesi modulare).
06.24.21.295
CUFFIA IN SILICONE (solo per disarticolazione di ginocchio) (per protesi modulare).
06.24.21.298
VARIAZIONE PER GINOCCHIO per disarticolato di ginocchio in acciaio o lega leggera (per protesi modulare).
06.24.21.301
VARIAZIONE PER GINOCCHIO per disarticolato di ginocchio in lega di titanio (per protesi modulare).
06.24.21.304
VARIAZIONE PER GINOCCHIO per disarticolato di ginocchio in fibra ad alta resistenza (carbonio o poliaramidiche)(per protesi modulare).
06.24.21.307
ARTICOLAZIONE ADDIZIONALE PER PROTESI CON MONCONE CORTO (per protesi modulare).
06.24.21.310
VALVOLA DI SCORTA (per protesi modulare).
06.24.21.313
VARIAZIONE PER GINOCCHIO CON BLOCCAGGIO MNUALE (per protesi modulare).
06.24.21.316
VARIAZIONE PER GINOCCHIO CON FRENO AUTOMATICO (per protesi modulare).
06.24.21.319
VARIAZIONE PER GINOCCHIO POLICENTRICO (per protesi modulare).
06.24.21.322
VARIAZIONE PER GINOCCHIO IDRAULICO O PNEUMATICO (per protesi modulare).
06.24.21.325
MUTANDINE PER PROTESI CON MONCONE CORTO (per protesi modulare).
06.24.21.328
INVASATURA A CONTENIMENTO ISCHIATICO (per protesi modulare).
06.24.21.331
ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE (per protesi modulare).
06.24.21.334
ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE CON PRESA DI BACINO MODELLATA (per protesi modulare).
06.24.21.337
ANELLO IN SILICONE CON APPOGGIO ISCHIATICO, per sola invasatura ad aderenza totale (per protesi modulare).
06.24.21.340
RIVESTIMENTO TOTALE CON APPOGGIO TERMINALE IN SILICONE, per sola invasatura ad aderenza totale (per protesi modulare).
06.24.21.343
APPOGGIO TERMINALE IN SILICONE (per protesi modulare).
06.24.21.346
Struttura tubolare in lega leggera ad alta resistenza con moduli di collegamento e articolazione libera al ginocchio in lega di titanio (per protesi modulare).
06.24.21.349
VARIAZIONE PER GINOCCHIO CON BLOCCAGGIO MANUALE IN LEGA DI TITANIO (per protesi modulare).
06.24.21.352
VARIAZIONE IN TITANIO PER GINOCCHIO CON FRENO AUTOMATICO
06.24.21.355
VARIAZIONE PER GINOCCHIO POLICENTRICO IN LEGA DI TITANIO (per protesi modulare).
06.24.21.358
VARIAZIONE PER GINOCCHIO IDRAULICO PNEUMATICO IN LEGA DI TITANIO (per protesi modulare).
06.24.21.361
STRUTTURA TUBOLARE, CON MODULI DI COLLEGAMENTO E ARTICOLAZIONE LIBERA AL GINOCCHIO in fibre ad alta resistenza (carbonio, poliaramidiche) (per protesi modulare).
06.24.21.364
VARIAZIONE PER GINOCCHIO CON BLOCCAGGIO MANUALE IN FIBRE ad alta resistenza (carbonio, poliaramidiche)(per protesi modulare).
06.24.21.367
VARIAZIONE PER GINOCCHIO CON FRENO AUTOMATICO IN FIBRE ad alta resistenza (carbonio, poliaramidiche)(per protesi modulare).
06.24.21.370
VARIAZIONE PER GINOCCHIO IDRAULICO O PNEUMATICO IN FIBRE ad alta resistenza (carbonio, poliaramidiche)(per protesi modulare).
06.24.21.373
INVASATURA TIPO FLESSIBILE CON TELAIO DI SOSTEGNO APERTO (per protesi modulare).
06.24.21.376
ESTETIZZAZIONE ANATOMICA DI GAMBA, GINOCCHIO E COSCIA (SOLO PER DONNA) (per protesi modulare).
06.24.21.379
VARIAZIONE PER GINOCCHIO POLIFUNZIONALE il lega di titanio, in fibre ad alta resistenza, in leghe leggere ad alta resistenza (Ergal, Certal, ecc.): Policentrico associato a dispositivo idraulico o pneumatico (per protesi modulare).
06.24.21.382
VARIAZIONE PER GINOCCHIO POLIFUNZIONALE il lega di titanio, in fibre ad alta resistenza, in leghe leggere ad alta resistenza (Ergal, Certal, ecc.) con freno automatico associato a dispositivo idraulico o pneumatico (per protesi modulare).
06.24.21.403
ARTICOLAZIONE DELL'ANCA, regolabile in abduzione e flesso estensione, in acciaio (per protesi modulare).
06.24.21.406
BLOCCAGGIO ALL'ANCA (per protesi modulare).
06.24.21.409
BRETELLA DOPPIA DI SOSPENSIONE (per protesi modulare).
06.24.21.412
APPOGGIO TERMINALE IN SILICONE (per protesi modulare).
06.24.21.415
APPOGGIO SULLE CRESTE ILIACHE E SACRALE, IN MATERIALE MORBIDO (per protesi modulare).
06.24.21.418
STRUTTURA TUBOLARE, con moduli di collegamento e articolazione in lega di titanio (per protesi modulare).
06.24.21.503
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO PIEDE (per protesi modulare).
06.24.21.506
PIEDE RIGIDO (per protesi modulare).
06.24.21.509
PIEDE ARTICOLATO (per protesi modulare).
06.24.21.512
ATTACCO PER PIEDE RIGIDO (per protesi modulare).
06.24.21.515
ATTACCO PER PIEDE ARTICOLATO (per protesi modulare)
06.24.21.518
ATTACCO PER PIEDE ARTICOLATO PLURIASSIALE (per protesi modulare).
06.24.21.521
PIEDE: Ammortizzatore posteriore, (per protesi modulare).
06.24.21.524
PIEDE: Ammortizzatore a culla per articolazione pluriassiale (per protesi modulare).
06.24.21.527
PIEDE: Cuneo calcaneare (per protesi modulare)
06.24.21.530
PERNO FILETTATO PER PIEDE RIGIDO (per protesi modulare).
06.24.21.563
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO GAMBA (per protesi modulare).
06.24.21.566
GAMBA: Attacco di collegamento all'invasatura (per protesi modulare).
06.24.21.569
GAMBA: Attacco con regolatore (per protesi modulare).
06.24.21.572
GAMBA: Attacco con regolatore e tubo di collegamento (per protesi modulare).
06.24.21.575
GAMBA: Base di collegamento all'invasatura (per protesi modulare).
06.24.21.578
GAMBA: Calotta terminale per rivestimento in materiale morbido predisposta per piede rigido (per protesi modulare).
06.24.21.581
GAMBA: Calotta terminale per rivestimento in materiale morbido predisposta per piede articolato (per protesi modulare).
06.24.21.584
GAMBA: Calzamaglia di rivestimento (per protesi modulare).
06.24.21.587
GAMBA: Coscialino per invasatura ad appoggio totale (per protesi modulare).
06.24.21.590
GAMBA: Cuffia per protesi ad appoggio totale su calco di gesso in materiale morbido (per protesi modulare).
06.24.21.593
GAMBA: Cuffia per protesi ad appoggio totale su calco di gesso in gomma espansa (per protesi modulare).
06.24.21.596
GAMBA: Cuffia per protesi ad appoggio totale su calco di gesso in silicone (per protesi modulare).
06.24.21.602
GAMBA: Invasatura ad appoggio totale con base di collegamento, il tutto laminato, su calco di gesso negativo e positivo (per protesi modulare).
06.24.21.605
GAMBA: Invasatura flessibile, senza il telaio di sostegno (per protesi modulare).
06.24.21.608
GAMBA: Pomello (per protesi modulare).
06.24.21.611
GAMBA: Rivestimento in espanso elastico (per protesi modulare).
06.24.21.614
GAMBA: Estetizzazione anatomica (solo per donna) (per protesi modulare).
06.24.21.617
GAMBA: Rotatore (per protesi modulare).
06.24.21.620
GAMBA: Revisione del rotatore (per protesi modulare).
06.24.21.623
GAMBA: Appoggio terminale in silicone (per protesi modulare).
06.24.21.656
COSCIA: Smontaggio e rimontaggio del cosciale (per protesi modulare).
06.24.21.659
COSCIA: Attacco di collegamento all'invasatura (per protesi modulare).
06.24.21.662
COSCIA: Attacco con regolatore (per protesi modulare).
06.24.21.665
COSCIA: Attacco con regolatore e tubo di collegamento (per protesi modulare).
06.24.21.668
COSCIA: Base di collegamento all'invasatura (per protesi modulare).
06.24.21.671
COSCIA: Calotta terminale per rivestimento in materiale morbido predisposto per piede rigido (per protesi modulare).
06.24.21.674
COSCIA: Calotta terminale per rivestimento in materiale morbido predisposto per piede articolato (per protesi modulare).
06.24.21.677
COSCIA: Calzamaglia di rivestimento (per protesi modulare).
06.24.21.680
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco con meccanismo di bloccaggio (per protesi modulare).
06.24.21.683
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco con meccanismo di freno automatico (per protesi modulare).
06.24.21.686
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco con meccanismo di monoasse (per protesi modulare).
06.24.21.689
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco con meccanismo policentrico (per protesi modulare).
06.24.21.692
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco con meccanismo idraulico o pneumatico (per protesi modulare).
06.24.21.695
COSCIA: Revisione Ginocchio completo di appendici di attacco (per protesi modulare).
06.24.21.698
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco con disarticolazione di ginocchio (per protesi modulare).
06.24.21.701
COSCIA: Invasatura con base di collegamento, il tutto laminato, su calco di gesso negativo e positivo a tenuta pneumatica (per protesi modulare).
06.24.21.704
COSCIA: Invasatura con base di collegamento, il tutto laminato, su calco di gesso negativo e positivo ad aderenza totale (per protesi modulare).
06.24.21.707
COSCIA: Invasatura con base di collegamento, il tutto laminato, su calco di gesso negativo e positivo per deformita' congenita o acquisita (per protesi modulare).
06.24.21.710
COSCIA: Rivestimento in espanso elastico (per protesi modulare).
06.24.21.713
COSCIA: Estetizzazione anatomica (solo per donna) (per protesi modulare).
06.24.21.716
COSCIA: Anello in tessuto per sospensione del rivestimento elastico (per protesi modulare).
06.24.21.719
COSCIA: Anello in silicone, con appoggio ischiatico, per sola invasatura ad a derenza totale (per protesi modulare).
06.24.21.722
COSCIA: Rivestimento totale con appoggio terminale, in silicone, per sola invasatura ad aderenza totale (per protesi modulare).
06.24.21.725
COSCIA: Appoggio terminale in silicone (per protesi modulare).
06.24.21.728
COSCIA: Riduzione volumetrica dell'invasatura, con laminazione interna (per protesi modulare).
06.24.21.731
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio con monoasse (per protesi modulare).
06.24.21.734
COSCIA: Revisione ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio con monoasse (per protesi modulare).
06.24.21.737
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio con bloccaggio manuale (per protesi modulare).
06.24.21.740
COSCIA: Revisione ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio con bloccaggio manuale (per protesi modulare).
06.24.21.743
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio con freno automatico (per protesi modulare).
06.24.21.746
COSCIA: Revisione ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio con freno automatico (per protesi modulare).
06.24.21.749
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio policentrico (per protesi modulare).
06.24.21.752
COSCIA: Revisione ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio policentrico (per protesi modulare).
06.24.21.755
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio idraulico o pneumatico (per protesi modulare).
06.24.21.758
COSCIA: Revisione ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio idraulico o pneumatico (per protesi modulare).
06.24.21.761
COSCIA: Ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio con disarticolazione di ginocchio (per protesi modulare).
06.24.21.764
COSCIA: Revisione ginocchio completo di appendici di attacco in lega di titanio con disarticolazione di ginocchio (per protesi modulare).
06.24.21.767
COSCIA: Valvola con sede ad anello (per protesi modulare).
06.24.21.770
COSCIA: La sola valvola (per protesi modulare).
06.24.21.773
COSCIA: Invasatura flessibile senza il telaio di sostegno (per protesi modulare).
06.24.21.776
COSCIA: Valvola con sede ad anello per invasatura flessibile (per protesi modulare).
06.24.21.779
COSCIA: Ginocchio in polimeri rinforzati struttura portante (per protesi modulare).
06.24.21.782
COSCIA: Ginocchio in polimeri rinforzati meccanismo interno monoasse libero (per protesi modulare).
06.24.21.785
COSCIA: Ginocchio in polimeri rinforzati meccanismo interno con bloccaggio manuale (per protesi modulare).
06.24.21.788
COSCIA: Ginocchio in polimeri rinforzati meccanismo interno con freno automatico (per protesi modulare).
06.24.21.791
COSCIA: Ginocchio in polimeri rinforzati dispositivo pneumatico (per protesi modulare).
06.24.21.794
COSCIA: Revisione ginocchio in polimeri rinforzati (per protesi modulare).
06.24.21.827
ANCA: Smontaggio e rimontaggio della presa di bacino (per protesi modulare).
06.24.21.830
ANCA: Allacciatura per presa di bacino, elemento mobile o fisso (per protesi modulare).
06.24.21.833
ANCA: Bloccaggio all'anca (per protesi modulare).
06.24.21.836
ANCA: Revisione Bloccaggio all'anca (per protesi modulare).
06.24.21.839
ANCA: Articolazione all'anca (per protesi modulare).
06.24.21.842
ANCA: Revisione Articolazione all'anca (per protesi modulare).
06.24.21.845
ANCA: Articolazione all'anca con bloccaggio (per protesi modulare).
06.24.21.848
ANCA: Revisione Articolazione all'anca con bloccaggio (per protesi modulare).
06.24.21.851
ANCA: Presa di bacino su calco di gesso negativo e positivo senza articolazione all'anca (per protesi modulare).
06.24.21.854
ANCA: Adattamento presa di bacino su calco di gesso negativo e positivo (per protesi modulare).
06.24.21.857
ANCA: Appoggio terminale in silicone (per protesi modulare).
06.24.06.003
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI CAVIGLIA E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente attraverso il rilievo del calco gessato negativo e positivo. Ha struttura portante rigida. Possono essere solo del tipo tradizionale definitivo: per amputazione Pirogoff e Syme con piede rigido.
06.24.06.006
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI CAVIGLIA E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente attraverso il rilievo del calco gessato negativo e positivo. Ha struttura portante rigida. Possono essere solo del tipo tradizionale definitivo: per amputazione Pirogoff e Syme con piede articolato.
06.24.09.003
PROTESI TRADIZIONALE PROVVISORIA PER AMPUTAZIONE TRANSTIBIALE E' costituita da invasatura regolabile in circonferenza applicata a telaio in materiale sintetico o metallico protetto antiossidazione, adattato sul paziente, con allacciatura soprarotuela, o cosciale con allacciature e aste articolate al ginocchio, con piede rigido. Con allacciatura soprarotulea con piede rigid.o
06.24.09.006
PROTESI TRADIZIONALE PROVVISORIA PER AMPUTAZIONE TRANSTIBIALE E' costituita da invasatura regolabile in circonferenza applicata a telaio in materiale sintetico o metallico protetto antiossidazione, adattato sul paziente, con allacciatura soprarotuela, o cosciale con allacciature e aste articolate al ginocchio, con piede rigido. Con cosciale articolato con allacciature con piede rigido.
06.24.09.012
PROTESI TRADIZIONALE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE TRANSTIBIALE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente, su calco gessato negativo e positivo, piede rigido e estetizzazione esterna. I prezzi non sono comprensivi della calzatura ortopedica. Con invasatura ad appoggio totale, con cuffia in materiale morbido, con coscialino con piede rigido.
06.24.09.015
PROTESI TRADIZIONALE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE TRANSTIBIALE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente, su calco gessato negativo e positivo, piede rigido e estetizzazione esterna. I prezzi non sono comprensivi della calzatura ortopedica. Con invasatura ad appoggio totale, con cuffia in materiale morbido, con cosciale articolato con allacciature con piede rigido.
06.24.09.018
PROTESI TRADIZIONALE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE TRANSTIBIALE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente, su calco gessato negativo e positivo, piede rigido e estetizzazione esterna. I prezzi non sono comprensivi della calzatura ortopedica. Con cosciale articolato con allacciature con piede rigido.
06.24.09.021
PROTESI TRADIZIONALE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE TRANSTIBIALE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente, su calco gessato negativo e positivo, piede rigido e estetizzazione esterna. I prezzi non sono comprensivi della calzatura ortopedica. Con cosciale articolato alto fino alla radice della coscia con allacciature con piede rigido.
06.24.09.024
PROTESI TRADIZIONALE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE TRANSTIBIALE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente, su calco gessato negativo e positivo, piede rigido e estetizzazione esterna. I prezzi non sono comprensivi della calzatura ortopedica. Per ginocchio fisso, con cosciale alto fino alla radice della coscia con calotta di appoggio e protezione del ginocchio con piede rigido.
06.24.09.033
PROTESI TRADIZIONALE TRANSTIBIALE PER PATOLOGIE CONGENITE O ACQUISITE E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, piede e struttura portante con estetizzazione esterna rigida ed eventuali elementi articolari. Viene costruita per i seguenti livelli di appoggio e di presa: - appoggio al piede, - appoggio tibiale, - appoggio ischiatico, - presa di bacino. Con appoggio al piede con piede rigido.
06.24.09.036
PROTESI TRADIZIONALE TRANSTIBIALE PER PATOLOGIE CONGENITE O ACQUISITE E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, piede e struttura portante con estetizzazione esterna rigida ed eventuali elementi articolari. Viene costruita per i seguenti livelli di appoggio e di presa: - appoggio al piede, - appoggio tibiale, - appoggio ischiatico, - presa di bacino. Con appoggio tibiale con piede rigido.
06.24.09.039
PROTESI TRADIZIONALE TRANSTIBIALE PER PATOLOGIE CONGENITE O ACQUISITE E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, piede e struttura portante con estetizzazione esterna rigida ed eventuali elementi articolari. Viene costruita per i seguenti livelli di appoggio e di presa: - appoggio al piede, - appoggio tibiale, - appoggio ischiatico, - presa di bacino. Con appoggio tibiale e cosciale articolato con piede rigido.
06.24.09.063
PROTESI MODULARE TEMPORANEA PER AMPUTAZIONE TRANS-TIBIALE E' costituita da invasatura adattabile, con o senza allacciature, applicata sulla stessa struttura tubolare usata nella definitiva. La protesi garantisce all'amputato di adottare, fin dai primi passi, caratteristiche deambulatorie statiche e dinamiche, che verranno conservate nelle successive protesi definitive. Per queste protesi valgono le specifiche e gli aggiuntivi delle protesi definitive, e' prevista una estetizzazione standard e la calza di rivestimento. NOTA: successivamente alla fornitura della prima protesi definitiva, la protesi temporanea potra' essere a sua volta trasformata in protesi definitiva con la sostituzione dell'invasatura, l'aggiunta dell'estetizzazione in espanso elastico su misura e della calza con piede rigido.
06.24.09.072
PROTESI MODULARE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE TRANS-TIBIALE E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, struttura tubolare con alcuni moduli di articolazione e collegamento, dispositivo di allineamento, piede, estetizzazione in espanso elastico in un solo pezzo, calza di rivestimento.Per amputazione transtibiale con invasatura ad appoggio totale con cuffia in materiale morbido con piede rigido.
06.24.09.503
PIEDE: SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO (per protesi tradizionale).
06.24.09.506
PIEDE RIGIDO, SENZA PERNO FILETTATO DI FISSAGGIO (per protesi tradizionale).
06.24.09.509
PIEDE RIGIDO CON PARTE MALLEOLARE (per protesi tradizionale).
06.24.09.512
PIEDE ARTICOLATO, SENZA SNODO MALLEOLARE (per protesi tradizionale).
06.24.09.515
PIEDE ARTICOLATO CON PARTE MALLEOLARE, snodo, ammortizzatore e guarnizioni (per protesi tradizionale).
06.24.09.518
PIEDE ARTICOLATO PLURIASSIALE (per protesi tradizionale).
06.24.09.521
PIEDE ARTICOLATO PLURIASSIALE CON PARTE MALLEOLARE (per protesi tradizionale)
06.24.09.524
PIEDE: AMMORTIZZATORE ANTERIORE (per protesi tradizionale).
06.24.09.527
PIEDE: AMMORTIZZATORE POSTERIORE (per protesi tradizionale).
06.24.09.530
PIEDE: AMMORTIZZATORE A CULLA PER ARTICOLAZIONE PLURIASSIALE (per protesi tradizionale).
06.24.09.533
PIEDE: CUNEO CALCANEARE (per protesi tradizionale).
06.24.09.536
PIEDE: GUARNIZIONE PER ARTICOLAZIONE MALLEOLARE (per protesi tradizionale).
06.24.09.539
PIEDE: PERNO FILETTATO DI FISSAGGIO PER PIEDE RIGIDO PIEDE (per protesi tradizionale).
06.24.09.542
PIEDE: RIVESTIMENTO TOTALE (per protesi tradizionale).
06.24.09.545
PIEDE: RIVESTIMENTO DELL'ARTICOLAZIONE MALLEOLARE ANTERIORE E POSTERIORE (per protesi tradizionale).
06.24.09.548
PIEDE: SNODO MALLEOLARE (per protesi tradizionale).
06.24.09.551
PIEDE: SNODO MALLEOLARE PLURIASSIALE (per protesi tradizionale).
06.24.09.554
PIEDE: SUOLETTA CON AVAMPIEDE (per protesi tradizionale).
06.24.09.563
TRANSTIBIALE: SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO (per protesi tradizionale).
06.24.09.566
TRANSTIBIALE: ADATTAMENTO INVASATURA (per protesi tradizionale).
06.24.09.569
TRANSTIBIALE: ALLACCIATURA ELEMENTO MOBILE O FISSO (per protesi tradizionale).
06.24.09.584
TRANSTIBIALE: ASTA ARTICOLATA CON CUSCINETTO A SFERE (per protesi tradizionale).
06.24.09.587
TRANSTIBIALE: ASTA ARTICOLATA CON CUSCINETTO A SFERE PARTE INFERIORE (per protesi tradizionale).
06.24.09.590
TRANSTIBIALE: ASTA ARTICOLATA CON CUSCINETTO A SFERE PARTE SUPERIORE (per protesi tradizionale).
06.24.09.593
TRANSTIBIALE: ASTA ARTICOLATA CON CUSCINETTO A SFERE E VITE (per protesi tradizionale).
06.24.09.596
TRANSTIBIALE: ASTA ARTICOLATA CON CUSCINETTO A SFERE BLOCCAGGIO A PONTE dell'articolazione del ginocchio (per protesi tradizionale).
06.24.09.599
TRANSTIBIALE: REVISIONE ASTA ARTICOLATA CON CUSCINETTO A SFERE (per protesi tradizionale).
06.24.09.602
TRANSTIBIALE: BRETELLA DI SOSPENSIONE (per protesi tradizionale).
06.24.09.605
TRANSTIBIALE: ATTACCO CON FIBBIA (per protesi tradizionale).
06.24.09.608
TRANSTIBIALE: CINGHIA (per protesi tradizionale).
06.24.09.611
TRANSTIBIALE: COPRIARTICOLAZIONE (per protesi tradizionale).
06.24.09.614
TRANSTIBIALE: COPRIASTA E ARTICOLAZIONE (per protesi tradizionale).
06.24.09.617
TRANSTIBIALE: COSCIALE CON ALLACCIATURE senza aste (per protesi tradizionale)
06.24.09.620
TRANSTIBIALE: COSCIALE FINO ALLA RADICE DELLA COSCIA con allacciature senza aste (per protesi tradizionale).
06.24.09.623
TRANSTIBIALE: COSCIALE CON APPOGGIO ISCHIATICO con allacciature senza aste (per protesi tradizionale).
06.24.09.625
TRANSTIBIALE: COSCIALINO PER INVASATURA AD APPOGGIO TOTALE (per protesi tradizionale).
06.24.09.628
TRANSTIBIALE: CUFFIA PER PROTESI AD APPOGGIO TOTALE su calco di gesso in materiale morbido (per protesi tradizionale).
06.24.09.631
TRANSTIBIALE: CUFFIA PER PROTESI AD APPOGGIO TOTALE su calco di gesso in gomma espansa (per protesi tradizionale).
06.24.09.634
TRANSTIBIALE: CUFFIA PER PROTESI AD APPOGGIO TOTALE su calco di gesso in silicone (per protesi tradizionale).
06.24.09.637
TRANSTIBIALE: ESTETIZZAZIONE IN ESPANSO ELASTICO, solo in caso di sostituzione dell'invasatura (per protesi tradizionale).
06.24.09.640
TRANSTIBIALE: ESTETIZZAZIONE ANATOMICA (SOLO PER DONNA), solo in caso di sostituzione dell'invasatura (per protesi tradizionale).
06.24.09.643
TRANSTIBIALE: INVASATURA SU CALCO DI GESSO NEGATIVO E POSITIVO NORMALE (per protesi tradizionale).
06.24.09.646
TRANSTIBIALE: INVASATURA su calco di gesso negativo e positivo con cuffia per protesi ad appoggio totale (per protesi tradizionale).
06.24.09.649
TRANSTIBIALE: INVASATURA su calco di gesso negativo e positivo con parte malleolare e ristilizzazione del gambale, senza laminazione (per protesi tradizionale).
06.24.09.652
TRANSTIBIALE: INVASATURA su calco di gesso negativo e positivo per deformita', con appoggio tibiale e stilizzazione, senza laminazione (per protesi tradizionale).
06.24.09.655
TRANSTIBIALE: LAMINAZIONE IN RESINA DEL GAMBALE (per protesi tradizionale).
06.24.09.658
TRANSTIBIALE: LIMITATORE DI ESTENSIONE DELL'ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO (per protesi tradizionale).
06.24.09.661
TRANSTIBIALE: PARTE MALLEOLARE CON RISTILIZZAZIONE DEL GAMBALE senza laminazione (per protesi tradizionale).
06.24.09.664
TRANSTIBIALE: RIADATTAMENTO DEL COSCIALE E RELATIVE ASTE (per protesi tradizionale).
06.24.09.673
TRANSTIBIALE: SOSPENSIONE A CINGHIA (per protesi tradizionale).
06.24.09.676
TRANSTIBIALE: TRAZIONE ELASTICA ANTERIORE SEMPLICE (per protesi tradizionale).
06.24.09.679
TRANSTIBIALE: TRAZIONE ELASTICA ANTERIORE BIFORCATA (per protesi tradizionale).
06.24.09.682
TRANSTIBIALE: VERNICIATURA INTERNA (per protesi tradizionale).
06.24.12.003
PROTESI MODULARE DEFINITIVA PER DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO E' costituitada una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, struttura tubolare con alcuni moduli di articolazione e collegamento, dispositivo di allineamento, piede, estetizzazione in espanso elastico in un solo pezzo, calza di rivestimento. Con piede rigido.
06.24.15.003
PROTESI TRANSFEMORALE TRADIZIONALE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE DI COSCIA CON ARTICOLAZIONE LIBERA AL GINOCCHIO TIPO MONOASSE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente o calco di gesso negativo e positivo, piede, gambale, articolazione del ginocchio di tipo monoasse ed estetizzazione esterna rigida. Con cintura e bretelle o bretellaggio con piede rigido.
06.24.15.006
PROTESI TRANSFEMORALE TRADIZIONALE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE DI COSCIA CON ARTICOLAZIONE LIBERA AL GINOCCHIO TIPO MONOASSE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente o calco di gesso negativo e positivo, piede, gambale, articolazione del ginocchio di tipo monoasse ed estetizzazione esterna rigida. A tenuta pneumatica con piede rigido.
06.24.15.009
PROTESI TRANSFEMORALE TRADIZIONALE DEFINITIVA PER AMPUTAZIONE DI COSCIA CON ARTICOLAZIONE LIBERA AL GINOCCHIO TIPO MONOASSE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente o calco di gesso negativo e positivo, piede, gambale, articolazione del ginocchio di tipo monoasse ed estetizzazione esterna rigida. A tenuta pneumatica con invasatura ad aderenza totale con piede rigido.
06.24.15.021
PROTESI TRANSFEMORALE MODULARE TEMPORANEA E' costituita da invasatura a cosciale adattabile, con o senza allacciature, applicata sulla stessa struttura tubolare usata nella definitiva. La protesi garantisce all'amputato di adottare, fin dai primi passi, caratteristiche deambulatorie statiche e dinamiche, che verranno conservate nelle successive protesi definitive. Per questa protesi valgono le specifiche e gli aggiuntivi delle protesi definitive, e' prevista una estetizzazione standard e la calza di rivestimento. NOTA: successivamente alla fornitura della prima protesi definitiva, la protesi temporanea potra' essere a sua volta trasformata in protesi definitiva con la sostituzione dell'invasatura, l'aggiunta dell'estetizzazione in espanso elastico su misura e della calza. Per amputazione di coscia con piede rigido.
06.24.15.030
PROTESI TRANSFEMORALE MODULARE DEFINITIVA E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, struttura tubolare con alcuni moduli di articolazione e collegamento, dispositivo di allineamento, piede, estetizzazione in espanso elastico in un solo pezzo, calza di rivestimento. Per amputazione di coscia con invasatura ad aderenza totale, articolazione monoasse libera al ginocchio con piede rigido.
06.24.15.042
PROTESI TRANSFEMORALE TRADIZIONALE DEFINITIVA PER PATOLOGIE CONGENITE O ACQUISITE E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, piede e struttura portante con estetizzazione esterna rigida ed e ventuali elementi articolari. Con appoggio ischiatico, rigida al ginocchio con piede rigido.
06.24.15.045
PROTESI TRANSFEMORALE TRADIZIONALE DEFINITIVA PER PATOLOGIE CONGENITE O ACQUISITE E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, piede e struttura portante con estetizzazione esterna rigida ed eventuali elementi articolari. Con appoggio ischiatico, articolata al ginocchio con piede rigido.
06.24.15.051
PROTESI TRANSFEMORALE MODULARE DEFINITIVA PER PATOLOGIE CONGENITE O ACQUISITE Con appoggio ischiatico rigida al ginocchio con piede rigido. E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, struttura tubolare con moduli di articolazione e collegamento, dispositivo di allineamento, piede, estetizzazione, calza di rivestimento.
06.24.15.054
PROTESI TRANSFEMORALE MODULARE DEFINITIVA PER PATOLOGIE CONGENITE O ACQUISITE Con appoggio ischiatico articolata al ginocchio tipo monoasse con piede rigido. E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, struttura tubolare con moduli di articolazione e collegamento, dispositivo di allineamento, piede, estetizzazione, calza di rivestimento.
06.24.15.503
COSCIA: Smontaggio e rimontaggio cosciale (per protesi tradizionale).
06.24.15.506
COSCIA: Adattamento invasatura (per protesi tradizionale).
06.24.15.509
COSCIA: Attacchi per bretella doppia (per protesi tradizionale).
06.24.15.512
COSCIA: Bottone con piastrina per sospensione laterale (per protesi tradizionale).
06.24.15.515
COSCIA: Bretella di sospensione semplice (per protesi tradizionale).
06.24.15.518
COSCIA: Bretella di sospensione doppia (per protesi tradizionale).
06.24.15.521
COSCIA: Carrucola con piastrina per trazione (per protesi tradizionale).
06.24.15.524
COSCIA: Cinghia per sospensione laterale (per protesi tradizionale).
06.24.15.527
COSCIA: Cintura bassa cm.4 o piu` (per protesi tradizionale).
06.24.15.530
COSCIA: Cintura alta cm.8 o piu` (per protesi tradizionale).
06.24.15.533
COSCIA: Corsetto armato modellato di sospensione (per protesi tradizionale).
06.24.15.536
COSCIA: Cuscinetto posteriore di protezione indumenti (per protesi tradizionale).
06.24.15.539
COSCIA: Estetizzazione in espanso elastico (per protesi tradizionale).
06.24.15.542
COSCIA: Estetizzazione anatomica (solo per donna) (per protesi tradizionale).
06.24.15.545
COSCIA: Fascia addominale modellata cm.12 o piu` (per protesi tradizionale).
06.24.15.548
COSCIA: Fascia addominale modellata per protesi bilaterale (per protesi tradizionale).
06.24.15.551
COSCIA: Fodera cosciale (per protesi tradizionale).
06.24.15.563
COSCIA: Ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo di bloccaggio (per protesi tradizionale).
06.24.15.566
COSCIA: Revisione ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo di bloccaggio (per protesi tradizionale).
06.24.15.569
COSCIA: Ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo a freno automatico (per protesi tradizionale).
06.24.15.572
COSCIA: Revisione ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo a freno automatico (per protesi tradizionale).
06.24.15.575
COSCIA: Ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo a frizione (per protesi tradizionale).
06.24.15.578
COSCIA: Revisione ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo a frizione (per protesi tradizionale).
06.24.15.581
COSCIA: Ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo a monoasse (per protesi tradizionale).
06.24.15.584
COSCIA: Revisione ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo a monoasse (per protesi tradizionale).
06.24.15.587
COSCIA: Ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo policentrico (per protesi tradizionale).
06.24.15.590
COSCIA: Revisione ginocchio completo di polpaccio, con meccanismo policentrico (per protesi tradizionale).
06.24.15.593
COSCIA: Invasatura con ristilizzazione del cosciale senza laminazione su calco di gesso tipo tradizionale (per protesi tradizionale).
06.24.15.596
COSCIA: Invasatura con ristilizzazione del cosciale senza laminazione su calco di gesso tipo a tenuta pneumatica (per protesi tradizionale).
06.24.15.599
COSCIA: Invasatura con ristilizzazione del cosciale senza laminazione su calco di gesso tipo ad aderenza totale (per protesi tradizionale).
06.24.15.602
COSCIA: Invasatura con ristilizzazione del cosciale senza laminazione su calco di gesso per deformita' con appoggio ischiatico (per protesi tradizionale).
06.24.15.605
COSCIA: Laminazione di resina cosciale (per protesi tradizionale).
06.24.15.608
COSCIA: Laminazione resina gambale (per protesi tradizionale).
06.24.15.611
COSCIA: Mutandina per moncone corto (per protesi tradizionale).
06.24.15.614
COSCIA: Parte malleolare con ristilizzazione del gambale, senza laminazione (per protesi tradizionale).
06.24.15.617
COSCIA: Piastrina con levetta per comando arresto (per protesi tradizionale).
06.24.15.620
COSCIA: Riduzione volumetrica dell'invasatura con laminazione interna (per protesi tradizionale).
06.24.15.623
COSCIA: Rinforzo al cosciale con ricopertura parziale di resina (per protesi tradizionale).
06.24.15.626
COSCIA: Rinforzo al gambale con ricopertura parziale di resina (per protesi tradizionale).
06.24.15.635
COSCIA: Stilizzazione cosciale (per protesi tradizionale).
06.24.15.638
COSCIA: Stilizzazione gambale (per protesi tradizionale).
06.24.15.641
COSCIA: Tirante per comando arresto (per protesi tradizionale).
06.24.15.644
COSCIA: Trazione per carrucola (per protesi tradizionale).
06.24.15.647
COSCIA: Trazione elastica anteriore (per protesi tradizionale).
06.24.15.650
COSCIA: Valvola con sede ad anello, montata (per protesi tradizionale).
06.24.15.653
COSCIA: Valvola per detta (per protesi tradizionale).
06.24.15.658
COSCIA: Verniciatura interna del cosciale (per protesi tradizionale).
06.24.18.503
ANCA: Smontaggio e rimontaggio della presa di bacino (per protesi tradizionale).
06.24.18.506
ANCA: Allacciatura per presa di bacino elemento mobile o fisso (per protesi tradizionale).
06.24.18.509
ANCA: Articolazione all'anca libera (per protesi tradizionale).
06.24.18.512
ANCA: Articolazione all'anca con bloccaggio (per protesi tradizionale).
06.24.18.515
ANCA: Presa di bacino su calco di gesso negativo e positivo senza articolazione (per protesi tradizionale).
06.24.18.518
ANCA: Adattamento presa di bacino su calco di gesso negativo e positivo (per protesi tradizionale).
06.24.18.524
ANCA: Appoggio terminale in materiale morbido (per protesi tradizionale).
06.24.21.003
PROTESI MODULARE DEFINITIVA PER DISARTICOLAZIONE D'ANCA, EMIPELVECTOMIA E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, struttura tubolare con alcuni moduli di articolazione e collegamento, dispositivo di allineamento, piede, estetizzazione in espanso elastico in un solo pezzo, calza di rivestimento. Per disarticolazione d'anca ed emipelvectomia con presa di bacino di plastica, articolazione libera all'anca ed al ginocchio tipo monoasse con piede rigido.
06.24.21.009
PROTESI D'ANCA MODULARE DEFINITIVA E' costituita da una invasatura realizzata su calco di gesso negativo e positivo, struttura tubolare con alcuni moduli di articolazione e collegamento, dispositivo di allineamento, piede, estetizzazione in espanso elastico in un solo pezzo e calza di rivestimento. Con presa di bacino, con articolazione libera all'anca ed al ginocchio, tipo monoasse con piede rigido.
06.24.21.103
APPOGGIO ISCHIATICO (per protesi tradizionale)
06.24.21.106
BLOCCAGGIO DELL'ARTICOLAZIONE DELLE ASTE (per protesi tradizionale).
06.24.21.107
PIEDE ARTICOLATO (per protesi tradizionale).
06.24.21.109
ROTATORE (per protesi tradizionale).
06.24.21.112
ESTETIZZAZIONE IN ESPANSO ELASTICO (per protesi tradizionale).
06.24.21.115
ESTETIZZAZIONE ANATOMICA (SOLO PER DONNA) (per protesi tradizionale).
06.24.21.118
TRAZIONE ELASTICA ANTERIORE SEMPLICE (per protesi tradizionale).
06.24.21.121
TRAZIONE ELASTICA ANTERIORE BIFORCATA (per protesi tradizionale).
06.24.21.124
MAGGIORAZIONE PER CUFFIA IN SILICONE (per protesi tradizionale).
06.24.21.127
MAGGIORAZIONE PER CUFFIA IN GOMMA ESPANSA (per protesi tradizionale).
06.24.21.130
CUFFIA DI SCORTA, realizzata sul calco di gesso negativo e positivo preesistente, in materiale morbido (per protesi tradizionale).
06.24.21.133
CUFFIA DI SCORTA, realizzata sul calco di gesso negativo e positivo preesistente, in gomma espansa (per protesi tradizionale).
06.24.21.136
CUFFIA DI SCORTA, realizzata sul calco di gesso negativo e positivo preesistente, in silicone (per protesi tradizionale).
06.24.21.139
RIVESTIMENTO IN PELLE, DEL PIEDE (SOLO PER DONNA) (per protesi tradizionale).
06.24.21.142
MAGGIORAZIONE PER PROTESI DA BAGNO (anche in acqua marina) (per protesi tradizionale).
06.24.21.163
BRETELLA DOPPIA DI SOSPENSIONE (per protesi tradizionale).
06.24.21.166
BRETELLA SEMPLICE DI SOSPENSIONE (per protesi tradizionale).
06.24.21.169
CINTURA CON ATTACCHI (per protesi tradizionale).
06.24.21.172
CORSETTO ARMATO MODELLATO (per protesi tradizionale).
06.24.21.175
FASCIA ADDOMINALE MODELLATA (per protesi tradizionale).
06.24.21.178
APPOGGIO TERMINALE IN SILICONE (per protesi tradizionale).
06.18.21.069
PROTESI PER AMPUTAZIONE DI SPALLA, FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA-ESTERNA Per disarticolazione di spalla, amputazione interscapolare o patologie congenite della spalla (senza guanto di rivestimento): con mano elettrica, articolazione elettrica per la prono-supinazione del polso, articolazione elettrica del gomito, articolazione a frizione di intra ed extra rotazione del braccio, comando elettronico per l'apertura e chiusura e prono-supinazione della mano e flesso-estensione e bloccaggio del gomito, bretellaggio di ancoraggio, senza articolazione della spalla.
06.18.21.072
PROTESI PER AMPUTAZIONE DI SPALLA, FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA-ESTERNA Per disarticolazione di spalla, amputazione interscapolare o patologie congenite della spalla (senza guanto di rivestimento): con mano elettrica, articolazione elettrica per la prono-supinazione del polso, articolazione elettrica del gomito, articolazione a frizione di intra ed extra rotazione del braccio, comando elettronico per l'apertura e chiusura e prono-supinazione della mano e flesso-estensione e bloccaggio del gomito, bretellaggio di ancoraggio, con articolazione a frizione della spalla.
06.18.21.104
GUANTO COSMETICO DI RIVESTIMENTO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.106
POLSO A ROTAZIONE PASSIVA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.109
POLSO PLURIASSIALE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.118
INVASATURA AD ADERENZA TOTALE CON O SENZA PRESA DI SPALLA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.121
INVASATURA AD ADERENZA TOTALE IN MATERIALE ANALLERGICO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.163
BRACCIALINO CON ASTE DI COLLEGAMENTO D'AVAMBRACCIO con bretellaggio e filo di trazione per la flesso-estensione (in caso di limitazione della flesso-estensione del gomito)(per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.166
MANIPOLATORE ELETTRICO (DA LAVORO) (da utilizzare in aggiunta alla normale mano)(per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.169
GUANTO DI RIVESTIMENTO COSMETICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.181
RIVESTIMENTO TOTALE INTERNO IN MATERIALE ANALLERGICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.187
DIFFERENZA PER MANO ELETTROMECCANICA MINIATURIZZATA (per bambini con misura della mano inferiore a 190 mm. di circonferenza a livello delle teste metacarpali)(per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.190
ARTICOLAZIONE PLURIASSIALE DI TIPO SFERICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.193
BATTERIA DI RISERVA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.503
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLA MANO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.506
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL POLSO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.509
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL GOMITO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.512
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLA SPALLA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.513
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL GUANTO COSMETICO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.515
ARTICOLAZIONE INTRA E EXTRA ROTATORIA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.521
ARTICOLAZIONE PER PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI SPALLA SFERICA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.524
REVISIONE ARTICOLAZIONE PER PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI SPALLA SFERICA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.527
ARTICOLAZIONE PER PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI SPALLA PLURIASSIALE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.530
REVISIONE ARTICOLAZIONE PER PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI SPALLA PLURIASSIALE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.533
BRETELLAGGIO CON SOLLEVAMENTO AVAMBRACCIO PER PROTESI PER AMPUTAZIONE DI BRACCIO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.536
BRETELLAGGIO CON SOLLEVAMENTO AVAMBRACCIO PER PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI SPALLA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.538
BRETELLAGGIO SEMPLICE PER PROESI AMPUTAZIONE DI BRACCIO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.541
BRETELLAGGIO SEMPLICE PER PROTESI AMPUTAZIONE DI SPALLA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.545
CALZA DA RIVESTIMENTO PER PROTESI PER AMPUTAZIONE DI BRACCIO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.548
CALZA DA RIVESTIMENTO PER PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI BRACCIO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.560
GOMITO CON BLOCCAGGIO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.563
REVISIONE GOMITO CON BLOCCAGGIO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.566
GUANTO COSMETICO DI RIVESTIMENTO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.569
INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di braccio con anello di collegamento,(per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.572
INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di braccio con anello di collegamento, ad aderenza totale (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.575
ADATTAMENTO INVASATURA per protesi su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di braccio con anello di collegamento (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.578
INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per disarticolazione di spalla con estetizzazione (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.584
ADATTAMENTO INVASATURA per protesi su modello di gesso negativo e positivo per disarticolazione di spalla con estetizzazione (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.587
INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione interscapolare con estetizzazione (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.593
ADATTAMENTO INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione interscapolare con estetizzazione (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.596
INVOLUCRO MORDIDO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.599
MANO CON DITA RIGIDE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.611
MANO CON 4 DITA RIGIDE E POLLICE ARTICOLATO A MOLLA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.614
REVISIONE MANO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.615
TELAIO MANO, MOLLA DI RICAMBIO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.618
MANO: INDICE, MEDIO E POLLICE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.621
MANO: ATTACCO FILETTATO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.623
POLSO FISSO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.635
POLSO PLURIASSIALE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.638
REVISIONE POLSO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.641
RIVESTIMENTO COMPLETO IN MATERIALE MORBIDO PER PROTESI PER AMPUTAZIONE DI BRACCIO (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.644
RIVESTIMENTO COMPLETO IN MATERIALE MORBIDO PER PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI SPALLA (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.647
RIVESTIMENTO COMPLETO IN MATERIALE MORBIDO PER PROTESI PER AMPUTAZIONE INTERSCAPOLARE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.650
TUBO DISTANZIATORE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.653
ELEMENTO DI COLLEGAMENTO DEL TUBO DISTANZIATORE (per protesi estetica di tipo modulare).
06.18.21.710
GUANTO DI RIVESTIMENTO COSMETICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.716
MANO COMPLETA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.719
MANO: TELAIO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.722
MANO: INVOLUCRO MORBIDO (ARMATURA IN PLASTICA) (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.725
MANO: POLLICE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.728
MANO: MECCANISMO INTERNO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.731
MANO: DITA (INDICE-MEDIO) (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.734
REVISIONE MECCANISMO INTERNO MANO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.737
MANO: FRIZIONE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.740
MANO: TELAIO COMPLETO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.741
REVISIONE TELAIO COMPLETO MANO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.742
MANO: MOTORE E PRIMO RIDUTTORE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.743
COPPIA CONICA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.744
BLOCCAGGIO MOTORE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.746
PLANTARI, CORONA E MOLLA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.747
MOTORE ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.748
RIDUTTORE MOTORE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.749
POLSO A ROTAZIONE PASSIVA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.752
REVISIONE POLSO A ROTAZIONE PASSIVA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.753
FRIZIONE A SPINA COASSIALE POLSO PASSIVO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.755
POLSO A ROTAZIONE ATTIVA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.758
REVISIONE POLSO A ROTAZIONE ATTIVA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.759
POLSO A ROTAZIONE ELETTRICA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.760
REVISIONE POLSO A ROTAZIONE ELETTRICA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.761
RIDUZIONE E SPINA COASSIALE DEL POLSO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.765
INVERTITORE DEL POLSO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.766
MANO PER POLSO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.767
MANO PER POLSO ELETTRICO: ATTACCO PARTE MANO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.770
MANO PER POLSO ELETTRICO: ATTACCO PARTE AVAMBRACCIO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.771
MANO PER POLSO ELETTRICO: MOTORE ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.773
INVASATURA COMPLETA PER AVAMBRACCIO su modello di gesso (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.776
ADATTAMENTO INVASATURA COMPLETA PER AVAMBRACCIO su modello di gesso (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.779
CALOTTA PER LA PRONO-SUPINAZIONE ATTIVA su modello di gesso negativo e positivo (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.782
GOMITO COMPLETO ATTIVO (CINEMATICO) (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.783
ASTA PARTE SUPERIORE PER GOMITO CINEMATICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.784
ELEMENTI DI BLOCCAGGIO PER GOMITO CINEMATICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.785
REVISIONE GOMITO CINEMATICO ATTIVO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.786
CARTER PER GOMITO CINEMATICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.788
GOMITO: ASTA DENTATA E PARTICOLARI DI BLOCCAGGIO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.791
GOMITO ELETTRICO COMPLETO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.792
MOTORE E PRIMO RIDUTTORE PER GOMITO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.793
INTRA-EXTRAROTAZIONE CON FRIZIONE PER GOMITO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.794
GOMITO: MECCANISMO INTERNO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.795
GOMITO: SOSTITUZIONE DEI DUE MOTORI (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.796
ELEMENTI BLOCCAGGIO AVAMBRACCIO PER GOMITO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.797
GOMITO: INVOLUCRO ESTETICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.800
GOMITO: TELAIO ESTERNO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.803
REVISIONE TOTALE GOMITO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.804
CAVI MOTORE E MICRO PER GOMITO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.806
AVAMBRACCIO COMPLETO PER PROTESI DI BRACCIO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.809
INVASATURA COMPLETA PER BRACCIO su modello di gesso negativo e positivo (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.812
ADATTAMENTO INVASATURA COMPLETA PER BRACCIO su modello di gesso negativo e positivo (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.813
BRETELLAGGIO COMPLETO SEMPLICE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.814
BRETELLAGGIO completo di filo con trazione per la flesso-estensione del gomito (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.815
BRETELLAGGIO COMPLETO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.821
SPALLA: ARTICOLAZIONE A FRIZIONE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.824
REVISIONE SPALLA ARTICOLAZIONE A FRIZIONE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.827
COLLEGAMENTO ESTETICO GOMITO/SPALLA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.830
INVASATURA PER PATOLOGIE A LIVELLO DELLA SPALLA su modello di gesso (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.831
INVASATURA su modello di gesso per disarticolazione o amputazione interscapolare: con articolazione passiva di spalla e spalline (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.832
INVASATURA su modello di gesso per disarticolazione o amputazione interscapolare: con articolazione passiva dell'avambraccio (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.833
RIVESTIMENTO INTERNO TOTALE IN MATERIALE ANALLERGICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.836
BATTERIE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.839
REVISIONE BATTERIE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.842
CARICA BATTERIE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.845
REVISIONE CARICA BATTERIE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.851
CIRCUITI CON DUE ELETTRODI comprensivi di amplificatore e pilotaggio: elettrodo per amplificatore e pilotaggio incorporato per comando mioelettrico (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.854
CIRCUITI CON DUE ELETTRODI comprensivi di amplificatore e pilotaggio: revisione elettrodo per amplificatore e pilotaggio incorporato per comando mioelettrico (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.857
CIRCUITI CON DUE ELETTRODI comprensivi di amplificatore e pilotaggio: parte terminale del circuito elettronico (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.860
CIRCUITI CON DUE ELETTRODI comprensivi di amplificatore e pilotaggio: revisione parte terminale del circuito elettronico (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.863
CIRCUITI CON DUE ELETTRODI comprensivi di amplificatore e pilotaggio: cavi di collegamento con connettori (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.866
CIRCUITI CON DUE ELETTRODI comprensivi di amplificatore e pilotaggio: gruppo di raccordo con interruttore e presa per ricarico batteria (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.869
CIRCUITO COMANDO ELETTROBICO: cavi raccordo (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.872
CIRCUITO COMANDO ELETTROBICO: Interruttore a trazione (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.875
CIRCUITO COMANDO ELETTROBICO: Driver multicanale (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.878
CIRCUITO COMANDO ELETTROBICO: Riparazione parziale driver multicanale (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.881
CIRCUITO COMANDO ELETTROBICO: Porta spina coassiale (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.884
CIRCUITO COMANDO ELETTROBICO: Spina coassiale (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.887
CIRCUITO COMANDO ELETTROBICO: macrointerruttore e micro-sensore per comando elettronico (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.899
MANIPOLATORE ELETTRICO COMPLETO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.900
MANIPOLATORE ELETTRICO: MOTORIDUTTORE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.901
MANIPOLATORE ELETTRICO: MOTORE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.902
MANIPOLATORE ELETTRICO: RIDUTTORE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.905
REVISIONE RIDUTTORE MANIPOLATORE ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.908
MANIPOLATORE ELETTRICO: BLOCCAGGIO CON RIDUTTORE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.911
MANIPOLATORE ELETTRICO: ATTACCO RAPIDO (PARTE MANO) (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.912
MANIPOLATORE: PARTE TERMINALE PER CIRCUITO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.913
MANIPOLATORE: PORTA SPINA COASSIALE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.914
MANIPOLATORE: ELEMENTI DI PRESA CON SEMICOPERTURA IN GOMMA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.917
MANIPOLATORE: RIVESTIMENTI PLASTICI (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.920
MANIPOLATORE: TELAIO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.923
MANO: TORRETTA (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.926
MANO: COPERTURA IN PLASTICA ARTICOLAZIONE (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.938
MANO ELETTROMECCANICA MINIATURIZZATA PER BAMBINO (misura della mano inferiore a 170 mm. di circonferenza a livello delle teste metacarpali) (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.941
MANO ELETTRICA PER BAMBINO: PARTE TERMINALE CIRCUITO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.18.21.944
MANO ELETTRICA PER BAMBINO: RIPARAZIONE PARZIALE PARTE TERMINALE CIRCUITO ELETTRICO (per protesi funzionali ad energia esterna o energia mista corporea-esterna).
06.24.03.003
PROTESI PER PARZIALE DI PIEDE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente attraverso il rilievo del calco gessato negativo e positivo. Ha struttura portante rigida. Possono essere solo del tipo tradizionale definitivo: con piede rigido senza gambale.
06.24.03.006
PROTESI PER PARZIALE DI PIEDE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente attraverso il rilievo del calco gessato negativo e positivo. Ha struttura portante rigida. Possono essere solo del tipo tradizionale definitivo: con piede rigido con rialzo oltre i 2 cm., senza gambale.
06.24.03.009
PROTESI PER PARZIALE DI PIEDE E' costituita da una invasatura realizzata su misura del paziente attraverso il rilievo del calco gessato negativo e positivo. Ha struttura portante rigida. Possono essere solo del tipo tradizionale definitivo: per amputazioni Lisfranc e/o Chopart con piede rigido.
03.48.21.118
SOSTEGNO E PRESA REGOLABILE PER IL TRONCO.
03.48.21.121
QUATTRO RUOTE PIROETTANTI diametro minimo 80 mm. di cui almeno due con freno (escluso per supino).
03.48.21.124
REGOLAZIONE SERVOASSERVITA DA PISTONE OLEODINAMICO.
03.48.21.127
REGOLAZIONE SERVOASSERVITA DA MOTORE ELETTRICO a bassa tensione, con telecomando, batteria e caricabatteria.
03.48.21.136
REGOLAZIONE SERVOASSERVITA DA PISTONE OLEODINAMICO.
03.48.21.201
DISPOSITIVO DI FRENO (AL PAIO).
03.48.21.204
SOSTEGNO PER ARTO SUPERIORE (AL PAIO).
03.48.21.207
DIVARICATORE.
03.78.09.003
STABILIZZATORE DEAMBULATORE IN POSIZIONE ERETTA E' indicato nei casi in cui il soggetto non deambulante ha un sufficiente controllo della parte superiore del corpo, il movimento di inclinazione e rotazione della testa e degli arti superiori imprime alla pedana, di cui e' dotato, un movimento alternato nella direzione desiderata. E' costruito con componenti predisposti direttamente adattati e personalizzati sul soggetto. Caratteristiche: -struttura in lega leggera con sostegno del tronco e delle ginocchia e con fissaggio ai piedi; -appoggio al terreno tramite due pedane mobili fulcrate su cuscinetti.
06.03.09.003
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura centrale per uomo. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura centrale anteriore ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione.
06.03.09.004
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura centrale per donna. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura centrale anteriore ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione.
06.03.09.005
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura centrale per uomo. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura centrale anteriore ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. In stoffa doppia (normale).
06.03.09.006
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura centrale per donna. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa due molle flessibili anteriori, con allacciatura centrale anteriore ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. In stoffa doppia (normale).
06.03.09.007
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura centrale per uomo. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura centrale anteriore ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. Con parte anteriore o laterale elastica.
06.03.09.008
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura centrale per donna. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura centrale anteriore ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. Con parte anteriore o laterale elastica.
06.03.09.009
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura centrale per uomo. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura centrale anteriore ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. In stoffa doppia con parte anteriore o laterale elastica o con pancera contentiva.
06.03.09.010
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura centrale per donna. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura centrale anteriore ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. In stoffa doppia con parte anteriore o laterale elastica o con pancera contentiva.
06.03.09.011
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con due allacciature laterali per uomo. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura laterale ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione.
06.03.09.012
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con due allacciature laterali per donna. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura laterale ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione.
06.03.09.013
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura laterale per uomo. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura laterale ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. In stoffa doppia normale.
06.03.09.014
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura laterale per donna. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura laterale ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. In stoffa doppia normale.
06.03.09.015
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura laterale per uomo. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura laterale ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. Con parte anteriore elastica.
06.03.09.016
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura laterale per donna. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura laterale ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. Con parte anteriore elastica.
06.03.09.017
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura laterale per uomo. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura laterale ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. In stoffa doppia con parte anteriore elastica o con pancera contenitiva.
06.03.09.018
BUSTO IN STOFFA ARMATA SU MISURA Con allacciatura laterale per donna. Di stoffa sfoderato su misura con due molle rigide posteriori ai lati della colonna vertebrale, due molle laterali rigide con puntali in plastica e rinforzi esterni in pelle o stoffa, due molle flessibili anteriori, con allacciatura laterale ed appositi cinturini e/o lacci di regolazione. In stoffa doppia con parte anteriore elastica o con pancera contenitiva.
06.03.09.026
BUSTO CROCERA RIGIDO CON ASCELLARI Di acciaio inox o acciaio al carbonio plasticato o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, con rivestimento in pelle o materiale sintetico con presa di bacino a molla, due aste paravertebrali, telaio costruito su grafico e misure del paziente, corpetto in cuoio, costruito su calco di gesso negativo e positivo: con corpetto in stoffa alto fino alle ascelle.
06.03.09.027
BUSTO CROCERA RIGIDO CON ASCELLARI Di acciaio inox o acciaio al carbonio plasticato o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, con rivestimento in pelle o materiale sintetico con presa di bacino a molla, due aste paravertebrali, telaio costruito su grafico e misure del paziente, corpetto in cuoio, costruito su calco di gesso negativo e positivo: con corpetto in stoffa alto fino alle ascelle con componenti predisposti, direttamente adattati sul paziente.
06.03.09.028
BUSTO CROCERA RIGIDO CON ASCELLARI Di acciaio inox o acciaio al carbonio plasticato o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, con rivestimento in pelle o materiale sintetico con presa di bacino a molla, due aste paravertebrali, telaio costruito su grafico e misure del paziente, corpetto in cuoio, costruito su calco di gesso negativo e positivo: con corpetto in cuoio su modello di gesso.
06.03.09.029
BUSTO CROCERA RIGIDO CON ASCELLARI E PRESA SULLE CRESTE ILIACHE O PRESA DI BACINO (o M.Z.) Di acciaio inox o acciaio al carbonio plasticato o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, con eventuale presa di bacino in plastica, con rivestimento in pelle o materiale sintetico, con due aste paravertebrali piu' due laterali e due placche di spinta di adatto materiale, comunque collocate. Telaio costruito su grafico e misure del paziente, corpetto in cuoio, costruito su calco di gesso negativo e positivo: con corpetto in stoffa alto fino alle ascelle.
06.03.09.030
BUSTO CROCERA RIGIDO CON ASCELLARI E PRESA SULLE CRESTE ILIACHE O PRESA DI BACINO (o M.Z.) Di acciaio inox o acciaio al carbonio plasticato o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, con eventuale presa di bacino in plastica, con rivestimento in pelle o materiale sintetico, con due aste paravertebrali piu' due laterali e due placche di spinta di adatto materiale, comunque collocate. Telaio costruito su grafico e misure del paziente, corpetto in cuoio, costruito su calco di gesso negativo e positivo: con corpetto in stoffa alto fino alle ascelle con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.03.09.031
BUSTO CROCERA RIGIDO CON ASCELLARI E PRESA SULLE CRESTE ILIACHE O PRESA DI BACINO (o M.Z.) Di acciaio inox o acciaio al carbonio plasticato o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, con eventuale presa di bacino in plastica, con rivestimento in pelle o materiale sintetico, con due aste paravertebrali piu' due laterali e due placche di spinta di adatto materiale, comunque collocate. Telaio costruito su grafico e misure del paziente, corpetto in cuoio, costruito su calco di gesso negativo e positivo: con corpetto in cuoio su calco di gesso.
06.03.09.033
BUSTO RIGIDO SENZA ASCELLARI CON PRESA SULLE CRESTE ILIACHE O PRESA DI BACINO
06.03.09.034
BUSTO RIGIDO SENZA ASCELLARI CON PRESA SULLE CRESTE ILIACHE O PRESA DI BACINO Di acciaio inox o acciaio al carbonio plasticato o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, con eventuale presa di bacino in plastica, con rivestimento in pelle o materiale sintetico, con due aste paravertebrali piu' due laterali e due placche di spinta comunque collocate, telaio costruito su grafico e misure sul paziente, corpetto in cuoio costruito su calco di gesso negativo e positivo: con corpetto in stoffa alto fino alle ascelle con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.03.09.035
BUSTO RIGIDO SENZA ASCELLARI CON PRESA SULLE CRESTE ILIACHE O PRESA DI BACINO
06.03.09.036
BUSTO RIGIDO A TRE PUNTI PER IPERESTENSIONE DORSOLOMBARE Di lega leggera ad alta resistenza anodizzata con rivestimento in pelle o materiale sintetico, con due aste laterali e placche di spinta: una sternale, articolata, una pubica, una posteriore lombare registrabile. Dispositivo predisposto direttamente a dattato sul paziente.
06.03.09.038
BUSTO TIPO AGOSTINI Presa di bacino in cuoio, foderata in pelle, con rinforzi metallici e cerniera, costruita su calco di gesso negativo e positivo. Due montanti laterali in acciaio regolabili in altezza, due ascellari e due emiarchi superiori di giunzione posteriore con gancio di chiusura. Pressori imbottiti fissati ai montanti laterali con cinghie. L'attacco anteriore del pressore e' costituito da un archetto in acciaio con azione a balestra.
06.03.09.039
CORSETTO TIPO LIONESE CLASSICO Composto di due aste montanti, una anteriore ed una posteriore con presa di bacino, ascellari, placche di compressione, di materiale sintetico indeformabile ad alta rigidita': apribile anteriormente, posteriormente articolato con cerniere in acciaio inox. Costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.03.09.042
CORSETTO TIPO LIONESE PER DORSO CURVO Composto di due aste montanti laterali ad atteggiamento variabile. Presa di bacino, placche di compressione di materiale plastico indeformabile ad alta rigidita'. Placca sternale rinforzata conasta metallica. Apertura - chiusura laterale con cerniere e pomelli inox costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.03.09.045
CORSETTO TIPO LIONESE A TRE PUNTI Composto di due aste montanti, una anteriore ed una posteriore registrabile in altezza, senza ascellari, con tre punti di appoggio: pelvico, iliolombare, toracico. In materiale plastico indeformabile ad alta rigidita'. Costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.03.09.048
CORSETTO UNIVALVA DORSOLOMBARE O BOLOGNESE Di materiale sintetico a bassa rigidita', senza ascellari, con allacciatura posteriore o anteriore e due cuscinetti di compressione comunque collocati. Costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.03.09.051
CORSETTO UNIVALVA DORSOLOMBARE PER SCOLIOSI A DOPPIA CURVA O BOLOGNESE Di materiale sintetico a bassa rigidita', senza ascellari alto con appoggio laterale sottoascellare, con allacciatura posteriore, con almeno quattro cuscinettidi compressione e compreso eventuale appoggio trocanterico. Costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.03.09.054
CORSETTO TIPO CHENEAU Costruito su calco in gesso negativo e positivo univalva, da sotto i glutei alle spalle, in materiale sintetico a bassa rigidita', ampie aperture nelle zone di espansione anteriore e posteriore, plesso sternale con cerniera, almeno due cuscinetti di compressione, foderato internamente in materiale anallergico morbido.
06.03.09.057
CORSETTO BIVALVA DORSOLOMBARE Di materiale sintetico a bassa rigidita', senza ascellari, con due allacciature posteriore/ anteriore e due cuscinetti di compressione comunque collocati. Costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.03.09.060
CORSETTO TIPO BOSTON LOMBARE E' costituito da: modulo prefabbricato o costruito su calco di gesso negativo e positivo in polipropilene, foderato internamente in materiale anallergico morbido; rinforzato anteriormente e posteriormente da barre termosaldate di irrigidimento.E' realizzato mediante progetto, da eseguire su esame radiografico del paziente per la correzione della curva scoliotica e la derotazione dei corpi vertebrali; allacciatura posteriore. Modulo con pelotte: Lombare - Transtrocanterica - Antiderotante lombare.
06.03.09.063
CORSETTO TIPO BOSTON DORSO/LOMBARE E' costituito da: modulo prefabbricato ocostruito su calco di gesso negativo e positivo in polipropilene foderato internamente in materiale anallergico morbido; rinforzato anteriormente e posteriormente da barre termosaldate di irrigidimento.E' realizzato mediante progetto, da eseguire su esame radiografico del paziente per la correzione della curva scoliotica e la derotazione dei corpi vertebrali; allacciatura posteriore. Modulo con pelotte: Lombare - Trocanterica - Antiderotante lombare - Toracica - Anteriore toracica.
06.03.09.066
CORSETTO TIPO BOSTON DORSO/LOMBARE/CERVICALE E' costituito da: modulo prefabbricato o costruito su calco di gesso negativo e positivo in polipropilene foderato internamente in materiale anallergico morbido; rinforzato anteriormente e posteriormente da barre termosaldate di irrigidimento. E' realizzato mediante progetto, da eseguire su esame radiografico del paziente per la correzione della curva scoliotica e la derotazione dei corpi vertebrali; allacciatura posteriore. Modulo con pelotte: Lombare - Trocanterica - Antiderotante lombare - Toracica - Anteriore toracica. Sovrastruttura composta da anello cervicale con appoggio occipitale e ioideo ed aste tipo MILWAUKEE.
06.03.09.069
CORSETTO PER DORSO CURVO CON MOLLONE O SPINTA STERNALE Con presa di bacino in materiale sintetico, prolungata posteriormente, costruita su calco di gesso negativo e positivo - con mollone di spinta montato anteriormente.
06.03.09.070
CORSETTO PER DORSO CURVO CON MOLLONE O SPINTA STERNALE Con presa di bacino in materiale sintetico, prolungata posteriormente, costruita su calco di gesso negativo e positivo. Con mollone di spinta montato anteriormente con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.03.09.072
CORSETTO PER DORSO CURVO CON MOLLONE O SPINTA STERNALE Con presa di bacino in materiale sintetico, prolungata posteriormente, costruita su calco di gesso negativo e positivo con spinta acromiale.
06.03.09.073
CORSETTO PER DORSO CURVO CON MOLLONE O SPINTA STERNALE Con presa di bacino in materiale sintetico, prolungata posteriormente, costruita su calco di gesso negativo e positivo con spinta sternale registrabile e progressiva.
06.03.09.075
BUSTO TIPO AGOSTINI ANTIGRAVITARIO Presa di bacino in cuoio, foderata in pelle, con rinforzi metallici e cerniera, costruita su calco di gesso negativo e positivo. Inserto anteriore in elastico a livello epigastrico ed ampio appoggio gluteo. Due montanti laterali in acciaio regolabili in altezza e con snodi alla base per regolarne la flessione. Ai montanti laterali sono fissati due emiarchi posteriori con escursione regolabile e con due pressori fissi. Molla anteriore con spinta sternale registrabile e progressiva.
06.03.09.078
REGGISPALLE CON ASCELLARI CON PETTORALE E CINGHIE DI ANCORAGGIO Costruito in acciaio inox o lega leggera con rivestimento in pelle o materiale sintetico rigido, con pettorale e cinghie di ancoraggio.
06.03.09.079
REGGISPALLE CON ASCELLARI CON PLACCA DI SPINTA ANTERIORE E PETTO CARENATO Costruito in acciaio inox o lega leggera con rivestimento in pelle o materiale sintetico rigido, con pettorale e cinghie di ancoraggio con placca di spinta anteriore per petto carenato.
06.03.09.080
REGGISPALLE CON ASCELLARI CON PLACCA DI SPINTA ANTERIORE, PETTO CARENATO, PLACCA POSTERIORE DI CONTROSPINTA Costruito in acciaio inox o lega leggera con rivestimento in pelle o materiale sintetico rigido, con pettorale e cinghie di ancoraggio con placca di spinta anteriore per petto carenato e placca posteriore di controspinta.
06.03.09.103
ASCELLARI CON APPOGGIO METALLICO SULLA CRESTA ILIACA, registrabile.
06.03.09.106
CUSCINETTO MODELLATO DI SOSTEGNO, RENALE.
06.03.09.109
FASCIA EPIGASTRICA.
06.03.09.112
FASCIA AI TRONCATERI.
06.03.09.115
MOLLA SUPPLEMENTARE.
06.03.09.118
PATTINA SOTTO PUBE.
06.03.09.121
SPALLACCI SEMPLICI.
06.03.09.124
SPALLACCI MODELLATI.
06.03.09.125
TAGLIA OLTRE CM.110 DI CIRCONFERENZA.
06.03.09.126
TESSUTO ALTO FINO ALLE ASCELLE.
06.03.09.127
TRAZIONE ELASTICA DI RACCORDO FRA CORSETTO O BUSTO E GINOCCHIERA E PROTESI.
06.03.09.128
IMBOTTITURA COMPENSATIVA PER SCOLIOSI.
06.03.09.130
CUSCINETTO DI COMPRESSIONE.
06.03.09.133
FIBBIA CON ATTACCO.
06.03.09.136
PIASTRA DI COMPRESSIONE O CONTENZIONE CON RELATIVO ATTACCO.
06.03.09.139
RIVESTIMENTO MORBIDO INTERNO per presa di bacino in plastica.
06.03.09.142
ASTA DI TRAZIONE DI COLLEGAMENTO ALLA MENTONIERA.
06.03.09.145
COLLARE.
06.03.09.148
GORGERA CON ASTA REGOLABILE in altezza e circonferenza.
06.03.09.151
CISCINETTO DI COMPENSAZIONE ESTETICA PER SCOLIOSI.
06.03.09.154
PELOTTA PER LA ESTENSIONE DELLA SPINA DORSO LOMBARE.
06.03.09.157
ARTICOLAZIONI REGISTRABILI A LIVELLO ASCELLARE E TRONCANTERICO.
06.03.09.163
CORSETTO TIPO LIONESE CLASSICO Gorgera con asta regolabile in altezza e circonferenza.
06.03.09.169
PLACCA DI COMPRESSIONE CON CERNIERE e dispositivo di registrazione progressiva.
06.03.09.172
PELOTTA PNEUMATICA POSTERIORE.
06.03.09.223
PELOTTA ADDOMINALE.
06.03.09.503
ABBASSARE PARTE ANTERIORE.
06.03.09.506
ABBASSARE TOTALMENTE STOFFA.
06.03.09.509
ALLARGARE PARTE ANTERIORE.
06.03.09.512
ATTACCO ALLACCIATURA.
06.03.09.515
CUSCINETTO.
06.03.09.518
FASCIA EPIGASTRICA.
06.03.09.521
FASCIA AI TROCANTERI.
06.03.09.524
FETTUCCIA A GANCI.
06.03.09.527
FIBBIA CON RELATIVO ATTACCO ED INCONTRO.
06.03.09.530
GIARRETTIERA COMPLETA.
06.03.09.533
LACCIO.
06.03.09.536
LATERALE IN ELASTICO.
06.03.09.539
MOLLA.
06.03.09.542
ORLATURA TOTALE.
06.03.09.545
ORLATURA PARZIALE.
06.03.09.548
PARTE ANTERIORE IN ELASTICO.
06.03.09.551
PATTINA SOTTO PUBE.
06.03.09.554
RIVESTIMENTO AL CUSCINETTO.
06.03.09.557
STOSTITUZIONE DAVANTINO.
06.03.09.560
SPALLACCI SEMPLICI.
06.03.09.563
SPALLACCI MODELLATI.
06.03.09.566
TELINI CENTRALI ANTERIORI.
06.03.09.569
TESSUTO ALTO FINO ALLE ASCELLE.
06.03.09.572
TRAZIONE ELASTICA DI RACCORDO fra corsetto o busto e ginocchiera e protesi.
06.03.09.590
ALLARGARE PARTE STOFFA.
06.03.09.593
ALLARGARE PRESA DI BACINO.
06.03.09.596
ALLUNGARE PARTE METALLO E STOFFA.
06.03.09.599
IMBOTTITURA CON RIVESTIMENTO DI PELLE DI UN ASCELLARE.
06.03.09.602
IMBOTTITURA CON RIVESTIMENTO DEGLI ASCELLARI E DEL TRAVERSO SCAPOLARE.
06.03.09.605
ORLATURA PARZIALE.
06.03.09.608
PRESA METALLICA SULLE CRESTE ILIACHE.
06.03.09.611
RIVESITIMENTO E IMBOTTITURA PLACCA DI PRESSIONE.
06.03.09.614
PARTE STOFFA E PELLE.
06.03.09.617
SALDATURA O CHIODATURA.
06.03.09.620
TRAVERSO SCAPOLARE.
06.03.09.641
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO.
06.03.09.644
ADATTAMENTO ANTROPOMETRICO.
06.03.09.645
APPOGGIO SOTTOASCELLARE PROLUNGATO A PELOTTA.
06.03.09.648
ASTA ANTERIORE.
06.03.09.651
ASTA POSTERIORE.
06.03.09.654
CERNIERA PER PRESA DI BACINO.
06.03.09.657
CERNIERA PER SUPPORTO POSTERIORE.
06.03.09.660
CUSCINETTO APPOGGIO SULLE CRESTE ILIACHE.
06.03.09.663
CUSCINETTO PER PIASTRINA A TRIFOGLIO.
06.03.09.666
CUSCINETTO SOTTOASCELLARE.
06.03.09.669
PELOTTA ANTERIORE.
06.03.09.672
PELOTTA DORSALE.
06.03.09.675
PELOTTA LOMBARE.
06.03.09.678
PIASTRINA CON INSERTI FILETTATI PER ANCORAGGIO CINTURA PELVICA.
06.03.09.681
PIASTRINA CON INSERTI FILETTATI PER SUPPORTO ANTERIORE CINTURA PELVICA.
06.03.09.684
PIASTRINA DI CONGIUNZIONE.
06.03.09.687
PIASTRINA FORATA PER ANCORAGGIO PELOTTA.
06.03.09.690
PIASTRINA SAGOMATA PER SUPPORTO PELOTTA.
06.03.09.693
PIASTRINA A TRIFOGLIO.
06.03.09.696
VALVA MODELLATA.
06.03.09.699
PLACCA STERNALE RINFORZATA (DORSO CURVO).
06.03.09.702
PLACCA DORSALE.
06.03.09.705
ASTA MONTANTE LATERALE.
06.03.09.743
ASTA DI RINFORZO ANTERIORE.
06.03.09.746
ASTA DI RINFORZO POSTERIORE.
06.03.09.749
PELOTTA ADDOMINALE.
06.03.09.752
ADATTAMENTO PRESA DI BACINO.
06.03.09.773
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO.
06.03.09.776
CUSCINETTO DI SPINTA STERNALE.
06.03.09.779
FORCELLA DI SPINTA ACROMIALE.
06.03.09.782
RIVESTIMENTO CUSCINETTO.
06.03.09.785
MOLLONE E/O SPINTA STERNALE REGISTRABILE.
06.03.12.003
ORTESI CERVICALE Collare (predisposto) in gomma piuma rivestito di maglia tubolare.
06.03.12.006
ORTESI CERVICALE Collare (predisposto) di plastica, registrabile in altezza.
06.03.12.009
ORTESI CERVICALE Collare (predisposto) di plastica, registrabile in altezza, con appoggi occipitali e mentoniero.
06.03.12.012
ORTESI CERVICALE Collare (predisposto) bivalva in materiale sintetico e espanso.
06.03.15.003
MINERVA CON ARMATURA Di acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza con rivestimento in pelle o plastica, con telaio di appoggio sulle spalle, appoggio mentoniero e occipitale. Costruita sulle misure del paziente: Rigida.
06.03.15.006
MINERVA CON ARMATURA Di acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza con rivestimento in pelle o plastica, con telaio di appoggio sulle spalle, appoggio mentoniero e occipitale. Costruita sulle misure del paziente: Rigida con componenti direttamente adattati sul paziente.
06.03.15.009
MINERVA CON ARMATURA Di acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza con rivestimento in pelle o plastica, con telaio di appoggio sulle spalle, appoggio mentoniero e occipitale. Costruita sulle misure del paziente: Registrabile.
06.03.15.012
MINERVA CON ARMATURA Di acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza con rivestimento in pelle o plastica, con telaio di appoggio sulle spalle, appoggio mentoniero e occipitale. Costruita sulle misure del paziente: Registrabile con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.03.15.015
MINERVA CON ARMATURA Di acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza con rivestimento in pelle o plastica, con telaio di appoggio sulle spalle, appoggio mentoniero e occipitale. Costruita sulle misure del paziente con registrazione multiplanare, con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.03.15.033
MINERVA TIPO BIVALVA Costruita di materiale plastico rigido o lega leggera ad alta resistenza con appoggio sulle spalle, con allacciature laterali, appoggio mentoniero e occipitale: Costruita su calco di gesso negativo e positivo.
06.03.18.003
CORSETTO TIPO MILWAUKEE CON COLLARE Con presa di bacino costruita su calco di gesso negativo e positivo, con presa in materiale sintetico, aste metalliche in acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, regolabili in altezza, e rivestite di plastica o pelle o altri materiali, pelotte di compressione di adeguato materiale comunque collocate, quante ne sono necessarie: collare di materiale di adatta rigidita', a larghezza regolabile con appoggio occipitale e stimolatore anteriore mentoniero rigidi.
06.03.18.006
CORSETTO TIPO MILWAUKEE CON COLLARE Con presa di bacino costruita su calco di gesso negativo e positivo, con presa in materiale sintetico, aste metalliche in acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, regolabili in altezza, e rivestite di plastica o pelle o altri materiali, pelotte di compressione di adeguato materiale comunque collocate, quante ne sono necessarie: collare di materiale di adatta rigidita', a larghezza regolabile con appoggio occipitale e stimolatore anteriore mentoniero rigidi, con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.03.18.009
CORSETTO TIPO MILWAUKEE CON COLLARE Con presa di bacino costruita su calco di gesso negativo e positivo, con presa in materiale sintetico, aste metalliche in acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, regolabili in altezza, e rivestite di plastica o pelle o altri materiali, pelotte di compressione di adeguato materiale comunque collocate, quante ne sono necessarie: - collare di materiale di adatta rigidita', a larghezza regolabile con appoggio occipitale e stimolatore anteriore mentoniero rigidi; - con presa di bacino, costruita su calco di gesso negativo e positivo, in cuoio con rinforzi metallici e cerniera, interamente foderato in pelle.
06.03.18.033
BUSTO STATICO EQUILIBRATO Con funzioni di contenimento ed equilibrio in soggetti con scoliosi flaccida. E' costituito da univalva in materiale sintetico con allacciatura anteriore, ampia apertura diaframmatica senza ascellari. Costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.03.18.103
ANELLO ASCELLARE CON ATTACCHI.
06.03.18.106
APPOGGIO SOTTOASCELLARE FISSATO ANTERIORMENTE E POSTERIORMENTE.
06.03.18.109
RIVESTIMENTO MORBIDO INTERNO PER PRESA DI BACINO IN PLASTICA.
06.03.18.112
FORCELLA DI SPINTA ACROMIALE.
06.03.18.163
CUSCINETTO DI COMPRESSIONE.
06.03.18.166
RIVESTIMENTO TOTALE INTERNO MORBIDO.
06.03.18.169
RIVESTIMENTO PARZIALE ANTIDECUBITO.
06.03.18.172
CONTENTORE ADDOMINALE IN TESSUTO ELASTICIZZATO.
06.03.18.175
PROLUNGAMENTO PRESA BACINO SACRO-ISCHIATICA.
06.03.18.178
PROLUNGAMENTO PRESA BACINO ISCHIO-FEMORALE.
06.03.18.181
PRESA SCAPOLO OMERALE RIGIDA CORTA.
06.03.18.184
PRESA SCAPOLO OMERALE RIGIDA LUNGA.
06.03.18.187
SOSTEGNO OCCIPITALE FISSO.
06.03.18.190
SOSTEGNO OCCIPITALE REGISTRABILE.
06.03.18.193
PRESSORE ARTICOLATO STERNALE.
06.03.18.503
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MW.
06.03.18.506
ADATTAMENTO ANTROPOMETRICO.
06.03.18.509
APPOGGIO IOIDEO.
06.03.18.512
APPOGGIO OCCIPITALE SEMPLICE (AL PAIO).
06.03.18.515
ASTA ANTERIORE.
06.03.18.518
ASTA POSTERIORE.
06.03.18.521
COLLARE COMPLETO.
06.03.18.524
CUSCINETTO DI COMPRESSIONE.
06.03.18.527
GUAINA DI RIVESTIMENTO AD UN'ASTA.
06.03.18.530
ELEMENTO DI COMPRESSIONE.
06.03.18.533
PRESA DI BACINO SU CALCO DI GESSO negativo e positivo.
06.03.18.536
RIVESTIMENTO MORBIDO INTERNO PER PRESA BACINO DI PLASTICA.
06.03.18.539
CINGHIA ED ATTACCO CON FIBBIA.
06.03.18.542
ATTACCO CON FIBBIA.
06.03.18.545
CINGHIA.
06.03.18.548
PRESA DI BACINO PREFABBRICATA IN MATERIALE SINTETICO.
06.03.18.551
PRESA DI BACINO IN CUOIO FODERATO.
06.03.18.563
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO.
06.03.18.566
CUSCINETTI DI COMPRESSIONE.
06.03.18.569
RIVESTIMENTO PARZIALE ANTIDECUBITO.
06.03.18.572
RIVESTIMENTO TOTALE INTERNO.
06.03.18.575
CERNIERE O GANCIO CHIUSURA.
06.03.18.578
CONTENITORE ADDOMINALE IN TESSUTO ELASTICIZZATO.
06.06.06.003
DOCCIA PER MANO E' costituita da una doccia di alluminio plastificato o verniciato oppure di materiale sintetico; il tutto realizzato su misura da grafico e/o calco di gesso: rigida.
06.06.06.006
DOCCIA PER MANO E' costituita da una doccia di alluminio plastificato o verniciato oppure di materiale sintetico; il tutto realizzato su misura da grafico e/o calco di gesso: rigida con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.06.09.003
TUTORE PER AVAMBRACCIO Di acciaio inox o acciaio plastificato o verniciato o alluminio anodizzato con rivestimento in pelle o valva di stoffa o di plastica o di cuoio di contenzione dell'avambraccio. Opportune allacciature. Costruito su misura da grafico e/o da calco di gesso.
06.06.09.006
TUTORE PER AVAMBRACCIO Di acciaio inox o acciaio plastificato o verniciato o alluminio anodizzato con rivestimento in pelle o valva di stoffa o di plastica o di cuoio di contenzione dell'avambraccio. Opportune allacciature. Costruito su misura da grafico e/o da calco di gesso con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.06.12.003
DOCCIA PER AVAMBRACCIO-MANO, RIGIDA E' costituita da una doccia di alluminio plastificato o verniciato oppure di materiale sintetico con palmare del medesimo materiale e opportune allacciature, il tutto realizzato su misura da grafico e/o calco di gesso. Rigida.
06.06.12.006
DOCCIA PER AVAMBRACCIO-MANO, RIGIDA SU MISURA E' costituita da una doccia di alluminio plastificato o verniciato oppure di materiale sintetico con palmare del medesimo materiale e opportune allacciature, il tutto realizzato su misura da grafico e/o calco di gesso. Rigida con componenti predisposti direttamente sul paziente.
06.06.12.009
DOCCIA PER AVAMBRACCIO-MANO, ARTICOLATA LIBERA E' costituita da una doccia di alluminio plastificato o verniciato oppure di materiale sintetico con palmare del medesimo materiale e opportune allacciature, il tutto realizzato su misura da grafico e/o calco di gesso. Articolata libera.
06.06.13.009
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per la estensione dell'articolazione radiocarpica.
06.06.13.012
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per la distensione delle tre articolazioni digitali.
06.06.13.015
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per flessione dell'articolazione digitale media.
06.06.13.018
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per flessione e contrazione flessoria dell'articolazione digitale media.
06.06.13.021
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: - digitale intermedia di un dito; - per l'estensione dell'articolazione digitale intermedia di un dito.
06.06.13.024
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per la distensione delle dita lunghe e del pollice.
06.06.13.030
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per l'estensione dell'articolazione radiocarpica e delle cinque dita (paresi del radiale).
06.06.13.033
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per la distensione di un dito.
06.06.13.036
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per la flessione dell'articolazione etacarpo-falangea.
06.06.13.039
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per la flessione e la contrazione flessorea dell'articolazione metacarpo-falangea.
06.06.13.042
TUTORE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Tutore con caratteristiche dinamiche costituito da elementi predisposti da adattare sul paziente: per la flessione dell'articolazione metacarpo-falangea per impedimenti alla distensione e contrazione delle dita lunghe.
06.06.15.003
DOCCIA PER GOMITO O BRACCIO E' costituita da una doccia rigida di alluminio plasticato o verniciato o di materiale sintetico, senza palmare e con opportune allacciature, costruita su misura da grafico e/o da calco di gesso.
06.06.15.009
DOCCIA PER GOMITO O BRACCIO E' costituita da una doccia articolata libera di alluminio plasticato o verniciato o di materiale sintetico, senza palmare e con opportune allacciature, costruita su misura da grafico e/o da calco di gesso.
06.06.15.015
TUTORE PER GOMITO ARTICOLATO Con trazione elastica (tipo Quenquel), con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.06.15.018
TUTORE DI BRACCIO E AVAMBRACCIO Senza presa della spalla rigido: di acciaio inox o acciaio plasticato o verniciato o alluminio anodizzato con rivestimento in pelle o valva di stoffa o di plastica o di cuoio di contenzione del braccio. Opportune allacciature. Costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.06.15.021
TUTORE DI BRACCIO E AVAMBRACCIO Senza presa della spalla, articolato libero o a molla: di acciaio inox o acciaio plasticato o verniciato o alluminio anodizzato con rivestimento in pelle o valva di stoffa o di plastica o di cuoio di contenzione del braccio. Opportune allacciature. Costruito su calco di gesso negativo e positivo.
06.06.15.024
TUTORE DI BRACCIO E AVAMBRACCIO Senza presa della spalla, articolato libero a molla: di acciaio inox o acciaio plasticato o verniciato o alluminio anodizzato con rivestimento in pelle o valva di stoffa o di plastica o di cuoio di contenzione del braccio. Opportune allacciature. Costruito su calco di gesso negativo e positivo. Con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.06.30.003
DOCCIA TORACO-ANTIBRANCHIALE UNILATERALE Rigida. E' costituita da: una valva di alluminio plasticato o verniciato o di materiale sintetico, una doccia di analogo materiale che comprende tutto il braccio, lavambraccio e la mano, corpetto con relative allacciature, il tutto realizzato su calco di gesso negativo e positivo.
06.06.30.006
DOCCIA TORACO-ANTIBRANCHIALE UNILATERALE Articolata al gomito. E' costituita da: una valva di alluminio plasticato o verniciato o di materiale sintetico, una doccia di analogo materiale che comprende tutto il braccio, l'avambraccio e la mano, corpetto con relative allacciature, il tutto realizzato su calco di gesso negativo e positivo.
06.06.30.009
DOCCIA TORACO-ANTIBRANCHIALE UNILATERALE Articolata alla spalla e al gomito. E' costituita da: una valva di alluminio plasticato o verniciato o di materiale sintetico, una doccia di analogo materiale che comprende tutto il braccio, lavambraccio e la mano, corpetto con relative allacciature, il tutto realizzato su calco di gesso negativo e positivo.
06.06.30.012
DOCCIA TORACO-ANTIBRANCHIALE UNILATERALE Articolata alla spalla e al gomito. E' costituita da: una valva di alluminio plasticato o verniciato o di materiale sintetico, una doccia di analogo materiale che comprende tutto il braccio, lavambraccio e la mano, corpetto con relative allacciature, il tutto realizzato su calco di gesso negativo e positivo. Con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.06.30.015
06.06.30.018
06.06.30.021
06.06.30.024
06.06.30.033
TUTORE PER SPALLA CON MOLLA EXTRAROTANTE Di acciaio inox o lega leggera ad alta resistenza anodizzata, oppure di plastica o altri materiali rispondenti alla garanzia del ausilio, corpetto con allacciature, molla extrarotatoria per abduzione e adduzione del braccio, dispositivo di articolazione sul quale e' imperniata la suddetta molla, posta al centro della parte posteriore dell'armatura, due docce di alluminio plasticato o verniciato o rivestito oppure di plastica, opportune allacciature, dispositivo di articolazione libera al gomito con molle di acciaio o elastici di tensione in opposizione alla estensione dell'avambraccio, il tutto realizzato su calco di gesso negativo e positivo.
06.06.30.103
PALMARE SFILABILE.
06.06.30.106
SETTORE O TENDITORE PER REGOLAZIONE.
06.06.30.109
RIVESTIMENTO IN TESSUTO ANALLERGICO PER DOCCIA PER MANO.
06.06.30.112
RIVESTIMENTO IN TESSUTO ANALLERGICO PER DOCCIA PER POLSO.
06.06.30.115
RIVESTIMENTO IN TESSUTO ANALLERGICO PER DOCCIA PER GOMITO.
06.06.30.118
RIVESTIMENTO IN TESSUTO ANALLERGICO PER DOCCIA PER TORACO-ANTIBRANCHIALE.
06.06.30.121
BLOCCAGGIO PER ARTICOLAZIONE AL POLSO E AL GOMITO.
06.06.30.124
MOLLA PER ARTICOLAZIONE.
06.06.30.127
ARTICOLAZIONE PER PRONO-SUPINAZIONE AVAMBRACCIO.
06.06.30.130
SEPARADITA AL PALMARE.
06.06.30.163
ARRESTO GRADUABILE AL GOMITO O AL POLSO.
06.06.30.166
ARRESTO A SCATTO AL GOMITO.
06.06.30.169
ARRESTO A SCATTO AL GOMITO CON SBLOCCAGGIO AUTOMATICO.
06.06.30.172
ARTICOLAZIONE DI SPALLA CON PRESA TORACICA.
06.06.30.175
PRESA RIGIDA DELLA SPALLA.
06.06.30.178
06.06.30.503
ALLACCIATURA ELEMENTO MOBILE O FISSO.
06.06.30.506
ARTICOLAZIONE PER POLSO.
06.06.30.509
ARTICOLAZIONE PER GOMITO.
06.06.30.512
ARTICOLAZIONE PER SPALLA.
06.06.30.515
ATTACCO CON FIBBIA.
06.06.30.518
CINGHIA.
06.06.30.524
MOLLA PER POLSO O GOMITO.
06.06.30.527
RIVESTIMENTO IN TESSUTO ANALLERGICO PER MANO.
06.06.30.530
RIVESTIMENTO IN TESSUTO ANALLERGICO PER POLSO.
06.06.30.533
RIVESTIMENTO IN TESSUTO ANALLERGICO PER GOMITO.
06.06.30.536
RIVESTIMENTO IN TESSUTO ANALLERGICO PER TOTACO-ANTIBRANCHIALE.
06.06.30.539
BLOCCAGGIO PER ARTICOLAZIONE AL POLSO E GOMITO.
06.06.30.563
SMONTAGGIO E RIMANTAGGIO DELL'ARTICOLAZIONE DEL POLSO.
06.06.30.566
SMONTAGGIO E RIMANTAGGIO DELL'ARTICOLAZIONE DEL GOMITO.
06.06.30.569
SMONTAGGIO E RIMANTAGGIO DELL'ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA.
06.06.30.572
SMONTAGGIO E RIMANTAGGIO ALLACCIATURA ELEMENTO MOBILE E FISSO.
06.06.30.575
ARRESTO GRADUABILE AL GOMITO O AL POLSO.
06.06.30.578
ARRESTO A SCATTO AL GOMITO.
06.06.30.581
ARRESTO A SCATTO GOMITO CON SBLOCCAGGIO AUTOMATICO.
06.06.30.584
ARTICOLAZIONE PER POLSO.
06.06.30.587
ARTICOLAZIONE PER GOMITO.
06.06.30.590
ARTICOLAZIONE PER SPALLA.
06.06.30.593
ATTACCO CON FIBBIA.
06.06.30.596
CINGHIA.
06.06.30.599
MOLLA PER POLSO O GOMITO.
06.06.30.602
CONTENITORE COMPLETO DI BRACCIO E AVAMBRACCIO SU MODELLO DI GESSO.
06.06.30.605
MOLLA EXTRAROTATORIA.
06.12.03.003
PLANTARE PREDISPOSTO Consiste in un plantare prefabbricato, opportunamente corretto, sulla base del grafico e/o delle misure del piede. E' realizzato con i seguenti materiali: - cuoio rinforzato con sughero - materiale sintetico o gomma - metallo Semplice e/o con piano inclinato unilaterale o bilaterale: dal n.18 al n.33.
06.12.03.006
PLANTARE PREDISPOSTO Consiste in un plantare prefabbricato, opportunamente corretto, sulla base del grafico e/o delle misure del piede. E' realizzato con i seguenti materiali: - cuoio rinforzato con sughero - materiale sintetico o gomma - metallo Semplice e/o con piano inclinato unilaterale o bilaterale: dal n.34 al n.46.
06.12.03.009
PLANTARE PREDISPOSTO Consiste in un plantare prefabbricato, opportunamente corretto, sulla base del grafico e/o delle misure del piede. E' realizzato con i seguenti materiali: - cuoio rinforzato con sughero - materiale sintetico o gomma - metallo Con scarico calcaneare e/o con sostegno della volta trasversa: dal n.18 al n.46.
06.12.03.012
PLANTARE PREDISPOSTO Consiste in un plantare prefabbricato, opportunamente corretto, sulla base del grafico e/o delle misure del piede. E' realizzato con i seguenti materiali: - cuoio rinforzato con sughero - materiale sintetico o gomma - metallo Con bordi laterali, avvolgente: dal n.18 al n.33.
06.12.03.015
PLANTARE PREDISPOSTO Consiste in un plantare prefabbricato, opportunamente corretto, sulla base del grafico e/o delle misure del piede. E' realizzato con i seguenti materiali: - cuoio rinforzato con sughero - materiale sintetico o gomma - metallo Con bordi laterali, avvolgente: dal n.34 al n.46.
06.12.03.018
PLANTARE PREDISPOSTO DINAMICO Costituito da due elementi pneumatici a contenuto fluido, uno posizionato al retropiede ed uno all'avampiede atti a crearespinte e sostegni variabili al variare del carico di appoggio. Correttivi e/o di scarico: dal n.18 al n.33.
06.12.03.021
PLANTARE PREDISPOSTO DINAMICO Costituito da due elementi pneumatici a contenuto fluido, uno posizionato al retropiede ed uno all'avampiede atti a creare spinte e sostegni variabili al variare del carico di appoggio. Correttivi e/o di scarico: dal n.34 al n.46.
06.12.03.024
PLANTARE SU MISURA COSTRUITO SU FORMA DI SERIE Consiste in un plantare modellato su forma di serie opportunamente personalizzata, costruito interamente su misura previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione o scarico secondo la prescrizione. Puo' essere costruito con tutti i tipi di materiali. Modellato con piani inclinati o scarico o sostegno: dal n.18 al n.33.
06.12.03.027
PLANTARE SU MISURA COSTRUITO SU FORMA DI SERIE Consiste in un plantare modellato su forma di serie opportunamente personalizzata, costruito interamente su misura previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione o scarico secondo la prescrizione. Puo' essere costruito con tutti i tipi di materiali. Modellato con piani inclinati o scarico o sostegno: dal n.34 al n.46.
06.12.03.030
PLANTARE MODELLATO PER LIEVITAZIONE Consiste in un plantare modellato direttamente sul piede, ottenuto mediante materiale sintetico che indurendosi segue perfettamente la conformazione del piede e degli eventuali elementi correttivi interposti. Con talloniera avvolgente: dal n.18 al n.33.
06.12.03.033
PLANTARE MODELLATO PER LIEVITAZIONE Consiste in un plantare modellato direttamente sul piede, ottenuto mediante materiale sintetico che indurendosi segue perfettamente la conformazione del piede e degli eventuali elementi correttivi interposti. Con talloniera avvolgente: dal n.34 al n.46.
06.12.03.036
PLANTARE MODELLATO SCOLPITO SU MISURA, TRAMITE LAVORAZIONE AD ASPORTO Consiste in un plantare ottenuto con rilevamento delle misure tramite il rotolamento di una dima direttamente sul piede del paziente seguendo precisi punti di repere. Non e' utilizzabile allo stato grezzo ed e' costituito da cuoio, caucciu' e/o altre sostanze a densita' graduabile: dal n.18 al n.33.
06.12.03.039
PLANTARE MODELLATO SCOLPITO SU MISURA, TRAMITE LAVORAZIONE AD ASPORTO Consiste in un plantare ottenuto con rilevamento delle misure tramite il rotolamento di una dima direttamente sul piede del paziente seguendo precisi punti di repere. Non e' utilizzabile allo stato grezzo ed e' costituito da cuoio, caucciu' e/o altre sostanze a densita' graduabile: dal n.34 al n.46.
06.12.03.042
PLANTARE MODELLATO SU CALCO DI GESSO O IMPRONTA DINAMICA O IMPRONTA SU MATERIALE ESPANSO Consiste in un plantare modellato su calco di gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni secondo la prescrizione. Di cuoio rinforzato, di materiale sintetico e/o metallico: dal n.18 al n.33.
06.12.03.045
PLANTARE MODELLATO SU CALCO DI GESSO O IMPRONTA DINAMICA O IMPRONTA SU MATERIALE ESPANSO Consiste in un plantare modellato su calco di gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni secondo la prescrizione. Di cuoio rinforzato, di materiale sintetico e/o metallico: oltre il n. 34.
06.12.03.0451
PLANTARE MODELLATO SU CALCO DI GESSO O IMPRONTA DINAMICA O IMPRONTA SU MATERIALE ESPANSO Consiste in un plantare modellato su calco di gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni secondo la prescrizione. Di cuoio rinforzato, di materiale sintetico e/o metallico: oltre il n. 34.
06.12.03.051
PLANTARE MODELLATO SU CALCO DI GESSO O IMPRONTA DINAMICA O IMPRONTA SU MATERIALE ESPANSO Consiste in un plantare modellato su calco di gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni secondo la prescrizione. Di fibra ad alta resistenza: oltre il n. 34
06.12.03.054
PLANTARE MODELLATO CON BORDI LATERALI AVVOLGENTI SU CALCO DI GESSO O IMPRONTA DINAMICA O IMPRONTA SU MATERIALE ESPANSO Consiste in un plantare modellato su calco di gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni secondo la prescrizione. Di cuoio rinforzato, di materiale sintetico e/o metallico: dal n. 18 al n. 33
06.12.03.057
PLANTARE MODELLATO CON BORDI LATERALI AVVOLGENTI SU CALCO DI GESSO O IMPRONTA DINAMICA O IMPRONTA SU MATERIALE ESPANSO Consiste in un plantare modellato su calco di gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni secondo la prescrizione. Di cuoio rinforzato, di materiale sintetico e/o metallico: oltre il n. 34
06.12.03.060
PLANTARE MODELLATO CON BORDI LATERALI AVVOLGENTI SU CALCO DI GESSO O IMPRONTA DINAMICA O IMPRONTA SU MATERIALE ESPANSO Consiste in un plantare modellato su calco di gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni secondo la prescrizione. Di fibra ad alta resistenza: dal n. 24 al n. 33
06.12.03.063
PLANTARE MODELLATO CON BORDI LATERALI AVVOLGENTI SU CALCO DI GESSO O IMPRONTA DINAMICA O IMPRONTA SU MATERIALE ESPANSO Consiste in un plantare modellato su calco di gesso o materiale sintetico, opportunamente stilizzato, previo rilievo del grafico e delle misure del piede, compresi eventuali piani di correzione scarichi o sostegni secondo la prescrizione. Di fibra ad alta resistenza: dal n. 34 al n. 46
06.12.03.066
RIALZO MODELLATO SU CALCO DI GESSO TOTALE INTERNO SU MISURA Con o senza avampiede di riempimento (non compreso) Fino a 4 cm. compresi: dal n. 18 al n. 33
06.12.03.069
RIALZO MODELLATO SU CALCO DI GESSO TOTALE INTERNO SU MISURA Con o senza avampiede di riempimento (non compreso) Fino a 4 cm. compresi: dal n. 34 al n. 46
06.12.03.072
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Scoperto. Fino a cm. 4 compresi: dal n. 18 al n. 33
06.12.03.075
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Scoperto. Fino a cm. 4 compresi: dal n. 34 al n. 46
06.12.03.078
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Scoperto. Da cm. 4 a 8 compresi: dal n. 18 al n. 33
06.12.03.081
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Scoperto. Da cm. 4 a 8 compresi: dal n. 34 al n. 46
06.12.03.084
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Scoperto. Oltre cm. 8: dal n. 18 al n. 33
06.12.03.087
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Scoperto. Oltre cm. 8: dal n. 34 al n. 46
06.12.03.090
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Rivestito. Fino a cm. 4 compresi: dal n. 18 al n. 33
06.12.03.093
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Rivestito. Fino a cm. 4 compresi: dal n. 34 al n. 46
06.12.03.096
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Rivestito. Da cm. 4 a 8 compresi: dal n. 18 al n. 33
06.12.03.099
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Rivestito. Da cm. 4 a 8 compresi: dal n. 34 al n. 46
06.12.03.102
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Rivestito. Oltre 8 cm.: dal n. 18 al n. 33
06.12.03.103
SOTTOPIEDE IN PELLE O TESSUTO DI RIVESTIMENTO al plantare di materiale sintetico o metallico.
06.12.03.105
RIALZO TOTALE ESTERNO SU MISURA Opportunamente adattato alla forma della calzatura o del tacco. Rivestito. Oltre 8 cm.: dal n. 34 al n. 46
06.12.03.106
COMPENSO DI RIEMPIMENTO PER PIEDE DEFORME costruito in sughero o materiale sintetico.
06.12.03.109
RIALZO CALCANEARE FINO A CM.3.
06.12.03.503
ADATTAMENTO E/O CORREZIONI PLANTARE.
06.12.03.506
SOSTITUZIONE SOTTOPIEDE.
06.12.03.999
06.12.06.003
DOCCIA GAMBA-PIEDE Rigida su misura.
06.12.06.006
DOCCIA GAMBA-PIEDE Rigida con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.06.009
TUTORE GAMBA-PIEDE A giorno, rivestito o plasticato costruito su misura da grafico o da modello di gesso.
06.12.06.012
TUTORE GAMBA-PIEDE A valva, costruito da modello di gesso.
06.12.06.018
TUTORI GAMBA-PIEDE Rigido: a valva costruito da modello di gesso.
06.12.06.024
TUTORE GAMBA-PIEDE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Basso, in materiale sintetico con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.06.027
TUTORE GAMBA-PIEDE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Basso, a valva a doppia spirale in materiale sintetico ad elasticita' costruito da modello di gesso.
06.12.06.030
TUTORE GAMBA-PIEDE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Alto, leggero, con apertura al tallone, in materiale sintetico ad alta elasticita', con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.06.033
TUTORE GAMBA-PIEDE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Alto in materiale sintetico ad alta elasticita' con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.06.036
TUTORE GAMBA-PIEDE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE A molla interna con rivestimento in cuoio, con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.06.039
TUTORE GAMBA-PIEDE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE A molla in filo armonico esterno alla scarpa con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.06.042
TUTORE GAMBA-PIEDE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE A molla, extra o intrarotatoria, costruita su misura.
06.12.06.045
TUTORE GAMBA-PIEDE CON CARATTERISTICHE DINAMICHE Con asta laterale articolata e limitatore eccentri-co della flesso-estensione (tipo Perlstein) costruito su misura.
06.12.09.003
DOCCIA COSCIA-GAMBA Rigida su misura
06.12.09.012
DOCCIA COSCIA-GAMBA PER GINOCCHIO FLESSO Rigida si misura
06.12.09.024
TUTORE COSCIA-GAMBA (escluso la caviglia e il piede) A giorno, rivestito plasticato, costruito da grafico o da modello di gesso.
06.12.09.027
TUTORE COSCIA-GAMBA (escluso la caviglia e il piede) A valva costruito da modello di gesso.
06.12.09.030
TUTORE COSCIA-GAMBA A giorno, con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.09.033
TUTORE COSCIA-GAMBA (escluso la caviglia e il piede) In elastico, con articolazione in acciaio inox rinforzate e rivestite, tubolare o con scarico rotuleo, con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.12.003
DOCCIA COSCIA-GAMBA-PIEDE Rigida su misura.
06.12.12.012
DOCCIA COSCIA-GAMBA-PIEDE PER GINOCCHIO FLESSO Rigida su misura.
06.12.12.021
STECCA PER GINOCCHIO VALGO O VARO.
06.12.12.027
STAFFA DI SCARICO O THOMAS con anello chiuso.
06.12.12.030
STAFFA DI SCARICO O THOMAS Con anello apribile.
06.12.12.033
STAFFA DI SCARICO O THOMAS Con anello apribile e articolazione all'anca, con cintura addominale.
06.12.12.039
STAFFA DI SCARICO O THOMAS Con anello apribile per arto abdotto, scarico a terra, perpendicolare, registrabile.
06.12.12.048
TUTORE PER COSCIA-GAMBA-PIEDE A giorno rivestito plasticato costruito da grafico o da modello di gesso.
06.12.12.051
TUTORE PER COSCIA-GAMBA-PIEDE A valva costruito da modello di gesso.
06.12.12.054
TUTORE PER COSCIA-GAMBA-PIEDE A giorno, con componenti predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.15.003
DOCCIA BACINO-COSCIA (PELVIFEMORALE) Bilaterale per la contenzione degli arti fino al ginocchio escluso, rigida su misura.
06.12.15.009
DIVARICATORE (PREDISPOSTO) fisso a telaio.
06.12.15.012
DIVARICATORE (PREDISPOSTO) fisso a cuscino o mutandina.
06.12.15.015
DIVARICATORE (PREDISPOSTO) telaio di plastica e metallo (tipo Milgram).
06.12.15.018
DIVARICATORE (PREDISPOSTO) telaio articolato all'anca (tipo Milgram ad ampiezza registrabile).
06.12.15.021
DIVARICATORE (PREDISPOSTO) barra intra-extra rotazione e divaricazione regolabili (tipo Denis Brown).
06.12.15.033
TUTORE PER BACINO-COSCIA RIGIDO a giorno, con armatura rivestita o plasticata costruito da grafico o da modello di gesso.
06.12.15.036
TUTORE PER BACINO-COSCIA RIGIDO a valva costruita da modello di gesso.
06.12.15.039
TUTORE PER BACINO-COSCIA RIGIDO a giorno, con elementi predisposti direttamente adattati sul paziente.
06.12.18.003
DOCCIA BACINO-COSCIA-GAMBA-PIEDE (PELVIPODALICA) Rigida unilaterale su misura.
06.12.18.103
ARTICOLAZIONE POSTERIORE PER DOCCIA PELVIPODALICA.
06.12.18.106
ARTICOLAZIONE DI ADDUZIONE-ABDUZIONE DELL'AVAMPIEDE.
06.12.18.109
ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA CON MOLLA DI RICHIAMO.
06.12.18.112
ASTA DI DIVARICAZIONE REGISTRABILE PER DOCCIA PELVOPODALICA.
06.12.18.115
ARTICOLAZIONE PER GINOCCHIO LIBERA BLOCCABILE.
06.12.18.118
SETTORE O TENDITORE DI REGOLAZIONE.
06.12.18.121
CONTENTORE IMBOTTITO PER GINOCCHIO.
06.12.18.124
ALETTA O BARRA POSIZIONATRICE.
06.12.18.127
RIVESTIMENTO INTERNO ANALLERGICO PER DOCCIA: PER CAVIGLIA.
06.12.18.130
RIVESTIMENTO INTERNO ANALLERGICO PER DOCCIA: PER GINOCCHIO.
06.12.18.133
RIVESTIMENTO INTERNO ANALLERGICO PER DOCCIA: PER PELVIFEMORALE.
06.12.18.136
RIVESTIMENTO INTERNO ANALLERGICO PER DOCCIA: PER PELVIFEMORALE UNILATERALE.
06.12.18.163
ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE CON CINTURA E BLOCCAGGIO.
06.12.18.166
CONTENTORE IMBOTTITO PER GINOCCHIO.
06.12.18.175
TRAZIONE ELASTICA AL PIEDE.
06.12.18.178
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO, BLOCCABILE.
06.12.18.193
ARTICOLAZIONE MALLEOLARE LIBERA SU BORDI SOVRAPPOSTI.
06.12.18.196
ARTICOLAZIONE MALLEOLARE LIBERA.
06.12.18.199
ARTICOLAZIONE MALLEOLARE A MOLLA CON SPINTA IN TALISMO.
06.12.18.202
ARTICOLAZIONE MALLEOLARE CON LIMITATORE ECCENTRICO DELLA FLESSO-ESTENSIONE.
06.12.18.208
ARMATURA CALCANEARE.
06.12.18.211
INSERTI DI CARBONIO ALLA T.T. SU TUTORI in materiale plastico.
06.12.18.214
RIVESTIMENTO MORBIDO INTERNO AL SANDALO.
06.12.18.217
SCARPETTA DI CONTENZIONE, SENZA RIALZO.
06.12.18.220
PIEDE RIGIDO.
06.12.18.223
ASTA ALLUNGABILE.
06.12.18.226
CONTENTORE IMBOTTITO PER GINOCCHIO.
06.12.18.229
CUSCINETTO DI CONTENZIONE.
06.12.18.232
ESTETIZZAZIONE PER POLPACCIO E COSCIA.
06.12.18.235
PROLUNGA PER LEVA, PER BLOCCO/SBLOCCO DELL'ARRESTO.
06.12.18.238
RIVESTIMENTO POSTERIORE DI CONTENZIONE GAMBA, GINOCCHIO, COSCIA.
06.12.18.253
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO LIBERA SU BORDI SOVRAPPOSTI.
06.12.18.256
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO LIBERA.
06.12.18.257
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO LIBERA POSTERIORIZZATA.
06.12.18.259
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO CON ARRESTO ANTERIORE O POSTERIORE A PONTE.
06.12.18.262
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO CON ARRESTO AD ANELLO.
06.12.18.263
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO con arresto ad anello e dispositivo comando sul cosciale.
06.12.18.265
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO con flesso estensione regolabile ed arresto.
06.12.18.268
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO con doppio freno, uno automatico ed uno forzato dal cilindro pneumatico di cui e' dotato.
06.12.18.271
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO tipo policentrico con flesso-estensione regolabile (per tutore monoarticolare).
06.12.18.280
DISPOSITIVO PER CORREZIONE GINOCCHIO in valgismo o varismo, indicato per persone suscettibili di intervento chirurgico.
06.12.18.283
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE LIBERA.
06.12.18.286
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE CON ARRESTO.
06.12.18.289
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE con arresto e articolazione supplementare per adduzione ed abduzione.
06.12.18.292
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE con arresto e articolazione supplementare pluri-assiale (abduzione, adduzione, intra ed extra-rotazione).
06.12.18.295
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE con meccanismo reciprocante a filo, con sblocco automatico all'anca.
06.12.18.313
APPOGGIO ISCHIATICO CON IMBOTTITURA E RIVESTIMENTO.
06.12.18.316
RIVESTIMENTO PER SCARPETTA DI CONTENZIONE.
06.12.18.319
RIALZO APPLICABILE AL SANDALO FINO A CM.5 DI ALTEZZA
06.12.18.322
RIALZO APPLICABILE AL SANDALO OLTRE CM. 5 DI ALTEZZA.
06.12.18.325
CINTURA ADDOMINALE PER ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE.
06.12.18.328
RIVESTIMENTO DELLE DUE ASTE VERTICALI CON FODERA IN PELLE.
06.12.18.503
ALLACCIATURA ELEMENTO MOBILE O FISSO.
06.12.18.506
ATTACCO CON FIBBIA.
06.12.18.509
CINGHIA.
06.12.18.512
RIVESTIMENTO INTERNO ANALLERGICO PER DOCCIA PER CAVIGLIA.
06.12.18.515
RIVESTIMENTO INTERNO ANALLERGICO PER DOCCIA PER GINOCCHIO.
06.12.18.518
RIVESTIMENTO INTERNO ANALLERGICO PER DOCCIA PER PELVIFEMORALE.
06.12.18.521
RIVESTIMENTO INTERNO ANALLERGICO PER DOCCIA PER PELVIPODALICA UNILATERALE.
06.12.18.533
ALLACCIATURA ELEMENTO MOBILE O FISSO.
06.12.18.536
CERCHIELLO.
06.12.18.539
ATTACCO CON FIBBIA.
06.12.18.542
CINGHIA.
06.12.18.545
SANDALO.
06.12.18.563
CINTURA ADDOMINALE.
06.12.18.566
RIVESTIMENTO ANTISDRUCCIOLO.
06.12.18.569
TRAZIONE ELASTICA AL PIEDE.
06.12.18.572
ALLACCIATURA ELEMENTO MOBILE O FISSO.
06.12.18.593
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELL'ARTICOLAZIONE TIBIO TARSICA.
06.12.18.596
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELL'ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO.
06.12.18.599
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELL'ARTICOLAZIONE DELL'ANCA.
06.12.18.602
ALLACCIATURA ELEMENTO MOBILE O FISSO.
06.12.18.605
ALLUNGAMENTO DELL'ASTA.
06.12.18.608
ASTA MALLEOLARE RIGIDA.
06.12.18.611
ATTACCO CON FIBBIA.
06.12.18.614
CINGHIA.
06.12.18.617
COPRIARTICOLAZIONE GINOCCHIO.
06.12.18.620
COPRIARTICOLAZIONE MALLEOLARE.
06.12.18.623
CONTENTORE PER GINOCCHIO.
06.12.18.626
CUSCINETTO DI CONTENZIONE.
06.12.18.629
ELEMENTO DI CONTENZIONE E RIVESTIMENTO COSCIALE IN STOFFA.
06.12.18.632
ELEMENTO DI CONTENZIONE E RIVESTIMENTO GAMBALE IN STOFFA.
06.12.18.635
ESTETIZZAZIONE DEL POLPACCIO E DEL COSCIALE su modello di gesso.
06.12.18.638
FISSAGGIO CERCHIELLO E RIVESTIMENTO.
06.12.18.641
PROLUNGA PER LEVA PER ARRESTO A PONTE.
06.12.18.653
REVISIONE ARTICOLAZIONE MALLEOLARE.
06.12.18.656
REVISIONE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO.
06.12.18.659
REVISIONE ARTICOLAZIONE DELL'ANCA LIBERA.
06.12.18.662
REVISIONE ARTICOLAZIONE DELL'ANCA BLOCCA.
06.12.18.665
REVISIONE ARTICOLAZIONE DELL'ANCA supplementare per abduzione e adduzione.
06.12.18.668
REVISIONE ARRESTO A PONTE AL GINOCCHIO.
06.12.18.671
REVISIONE ARRESTO AD ANELLO O SIMILI.
06.12.18.674
RIVESTIMENTO DI CONTENZIONE AL TRONCO.
06.12.18.683
RIALZO APPLICABILE AL SANDALO FINO A CM.5.
06.12.18.686
RIALZO APPLICABILE AL SANDALO OLTRE CM.5.
06.12.18.689
RIVESTIMENTO DI CONTENZIONE POSTERIORE gamba, ginocchio, coscia.
06.12.18.692
SANDALO.
06.12.18.695
APPOGGIO ISCHIATICO.
06.12.18.701
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO LIBERA.
06.12.18.704
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO CON BLOCCAGGI.
06.12.18.707
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO CON ASTA.
06.12.18.710
CILINDRO PNEUMATICO PER GINOCCHIO.
06.12.18.713
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO CON DOPPIO FRENO, completo di cilindro pneumatico.
06.12.18.719
ARTICOLAZIONE AL GINOCCHIO CON ASTA per cosciale o gambale.
06.12.18.722
CERCHIELLO.
06.12.18.725
MOLLA INTERNA ALLA SCARPETTA.
06.12.18.728
RIVESTIMENTO CERCHIELLO.
06.12.18.731
RIVESTIMENTO SCARPETTA DI CONTENZIONE.
06.12.18.734
SCARPETTA CONTENZIONE,SU MODELLO DI GESSO.
06.12.18.737
SUOLETTA METALLICA ALLA SCARPETTA.
06.12.18.740
RIPARAZIONE PER ROTTURA ASTA DEL COSCIALE.
06.12.18.743
RIPARAZIONE PER ROTTURA ASTA DEL GAMBALE.
06.12.18.746
PIEDE RIGIDO.
06.12.18.749
ARTICOLAZIONE AL MALLEOLO.
06.12.18.752
ARTICOLAZIONE AL MALLEOLO CON SPINTA IN TALISMO.
06.12.18.755
ARTICOLAZIONE AL MALLEOLO con limitatore eccentrico della flesso-estensione.
06.12.18.773
RIVESTIMENTO MORBIDO INTERNO AL SANDALO.
06.12.18.776
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE LIBERA.
06.12.18.779
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE CON ARRESTO.
06.12.18.782
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE CON ARRESTO E ARTICOLAZIONE SUPPLEMENTARE per abduzione e adduzione.
06.12.18.785
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE con arresto e articolazione supplementare pluri-assiale (abduzione, adduzione, intra ed extra rotazione).
06.12.18.788
ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE con meccanismo reciprocante a filo.
06.12.18.791
GRUPPO ARRESTO IN ESTENSIONE (RGO).
06.12.18.794
FILO DISPOSITIVO RECIPROCANTE (RGO).
06.12.18.797
ASTA SUPERIORE ARTICOLAZIONE COXO.
06.12.18.800
GRUPPO TRASCINAMENTO FILO RECIPROCANTE (RGO).
06.12.18.803
CUSCINETTI A SFERE ARTICOLAZIONE COXO.
06.12.18.806
TUBO COLLEGAMENTO (AL BACINO).
06.12.18.809
CAVO RECIPROCANTE (ARGO).
06.12.18.812
CAVETTO GINOCCHIO (SINGOLO).
06.12.18.815
SUPPORTO LOMBARE.
06.12.18.818
SUPPORTO ADDOMINALE.
06.12.18.821
PELOTTA AL GINOCCHIO (SINGOLA).
06.12.18.830
IMBOTTITURA E RIVESTIMENTO APPOGGIO ISCHIATICO.
06.12.18.833
CINTURA ADDOMINALE PER ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE.
06.18.03.003
PROTESI PARZIALE DI MANO, ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologia congenita o acquisita parziale di dita (senza guanto di rivestimento) per ciascun dito. E' costituita da: - dita rigide, atteggiabili, articolate; - invasatura costruita su calco di gesso negativo e positivo; - guanto cosmetico oppure guanto di rivestimento di pelle o filanca (aggiuntivo); - ancoraggio al moncone.
06.18.03.033
PROTESI PARZIALE DI MANO, ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologia congenita o acquisita totale di un dito (senza guanto di rivestimento). E' costituita da: - dita rigide, atteggiabili, articolate; - invasatura costruita su calco di gesso negativo e positivo; - ancoraggio al moncone.
06.18.03.036
PROTESI PARZIALE DI MANO, ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologia congenita o acquisita totale di due dita (senza guanto di rivestimento). E' costituita da: - dita rigide, atteggiabili, articolate; - invasatura costruita su calco di gesso negativo e positivo; - ancoraggio al moncone.
06.18.03.039
PROTESI PARZIALE DI MANO, ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologia congenita o acquisita totale di tre dita (senza guanto di rivestimento). E' costituita da: - dita rigide, atteggiabili, articolate; - invasatura costruita su calco di gesso negativo e positivo; - ancoraggio al moncone.
06.18.03.042
PROTESI PARZIALE DI MANO, ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologia congenita o acquisita totale di quattro dita (senza guanto di rivestimento). E' costituita da: - dita rigide, atteggiabili, articolate; - invasatura costruita su calco di gesso negativo e positivo; - ancoraggio al moncone.
06.18.03.045
PROTESI PARZIALE DI MANO, ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologia congenita o acquisita totale di cinque dita (senza guanto di rivestimento). E' costituita da: - dita rigide, atteggiabili, articolate; - invasaturacostruita su calco di gesso negativo e positivo; - ancoraggio al moncone.
06.18.03.060
PROTESI PARZIALE DI MANO, ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologia congenita o acquisita totale di dita o parziale di mano (senza guanto di rivestimento): gancio di lavoro.
06.18.03.063
PROTESI PARZIALE DI MANO, ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologia congenita o acquisita totale di dita o parziale di mano (senza guanto di rivestimento): elemento in opposizione alla parte residua.
06.18.03.072
PROTESI PER AMPUTAZIONE PARZIALE DI MANO FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA
06.18.06.003
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI POLSO, ESTETICA TRADIZIONALE Per disarticolazione o per patologie congenite o acquisite al livello del polso (senza guanto di rivestimento): con mano con tutte le dita rigide.
06.18.06.009
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI POLSO, ESTETICA TRADIZIONALE Per disarticolazione o per patologie congenite o acquisite al livello del polso (senza guanto di rivestimento): - con mano con quattro dita rigide e pollice articolato a molla.
06.18.06.033
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI POLSO, FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA Per disarticolazione o per patologia congenita o acquisita al livello del polso (senza guanto di rivestimento): con polso predisposto per l'intercambiabilita' della mano e del gancio (senza mano e gancio).
06.18.06.039
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI POLSO, FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA Per disarticolazione o per patologia congenita o acquisita al livello del polso (senza guanto di rivestimento): con sola mano.
06.18.06.042
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DI POLSO, FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) Per disarticolato o per patologia congenita o acquisita al livello del polso (senza guanto di rivestimento) con mano elettromeccanica, articolazione del polso a rotazione passiva, comando mioelettrico o elettronico per l'apertura e chiusura della mano, senza bretellaggio.
06.18.09.012
PROTESI TRANSRADIALE ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transardiale (senza guanto di rivestimento): con mano con tutte le dita rigide.
06.18.09.018
PROTESI TRANSRADIALE ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transardiale (senza guanto di rivestimento): con mano con quattro dita rigide e pollice articolato a molla.
06.18.09.033
PROTESI TRANSRADIALE FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transradiale (polso a rotazione passiva, senza guanto di rivestimento): con polso predisposto per l'intercambiabilita' della mano e del gancio (senza mano e gancio).
06.18.09.039
PROTESI TRANSRADIALE FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transradiale (polso a rotazione passiva, senza guanto di rivestimento): con sola mano.
06.18.09.063
PROTESI TRANSRADIALE FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA(ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA ESTERNA Per amputazione o per patologie congenite a livello transradiale (senza guanto di rivestimento): con mano lettromeccanica, articolazione del polso a rotazione passiva, comando mioelettrico o elettronico per l'apertura e chiusura della mano, senza bretellaggio.
06.18.09.066
PROTESI TRANSRADIALE FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA(ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA ESTERNA Per amputazione o per patologie congenite a livello transradiale (senza guanto di rivestimento): con mano elettromeccanica, articolazione attiva di prono-supinazione del polso comandata dall'apice del moncone, comando mioelettrico per l'apertura e la chiusura della mano, senza bretellaggio.
06.18.09.069
PROTESI TRANSRADIALE FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA(ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA ESTERNA Per amputazione o per patologie congenite a livello transradiale (senza guanto di rivestimento): con mano ed articolazione del polso di tipo elettromeccaniche, con comando mioelettrico od elettronico per l'apertura e chiusura della mano e della prono-supinazione, senza bretellaggio.
06.18.12.003
PROTESI PER LA DISARTICOLAZIONE DEL GOMITO, ESTETICA TRADIZIONALE Per la disarticolazione o per patologie congenite o acquisite a livello del gomito (polso fisso, articolazione libera al gomito, invasatura normale, relativo bretellaggio, senza guanto di rivestimento): con mano con tutte le dita rigide.
06.18.12.009
PROTESI PER LA DISARTICOLAZIONE DEL GOMITO, ESTETICA TRADIZIONALE Per la disarticolazione o per patologie congenite o acquisite a livello del gomito (polso fisso, articolazione libera al gomito, invasatura normale, relativo bretellaggio, senza guanto di rivestimento): con mano con quattro dita rigide e pollice articolato a molla.
06.18.12.033
PROTESI PER LA DISARTICOLAZIONE DEL GOMITO, FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA Per disarticolazione o per patologie congenite o acquisite a livello del gomito (con aste laterali articolate per la flesso-estensione del gomito e bloccaggio a trazione, senza intra-extra rotazione, polso a rotazione passiva, senza guanto di rivestimento): con polso predisposto per l'intercambiabilita' della mano e del gancio (senza mano e gancio).
06.18.12.039
PROTESI PER LA DISARTICOLAZIONE DEL GOMITO, FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA Per disarticolazione o per patologie congenite o acquisite a livello del gomito (con aste laterali articolate per la flesso-estensione del gomito e bloccaggio a trazione, senza intra-extra rotazione, polso a rotazione passiva, senza guanto di rivestimento): con mano irreversibile.
06.18.12.063
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DEL GOMITO, FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) Per disarticolazione o per patologie congenite o acquisite a livello del gomito (senza guanto di rivestimento): con mano elettromeccanica, articolazione del polso a rotazione passiva, articolazione del gomito con aste laterali articolate per la flesso-estensione del gomito a trazione, con comando mioelettrico per l'apertura e chiusura della mano, con bretellaggio e fili ditrazione con relativi attacchi.
06.18.12.066
PROTESI PER DISARTICOLAZIONE DEL GOMITO, FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) Per disarticolazione o per patologie congenite o acquisite a livello del gomito (senza guanto di rivestimento): con mano ed articolazione del polso di tipo elettromeccaniche, con aste laterali articolate per la flesso-estensione e bloccaggio del gomito a trazione, con comando mioelettrico per l'apertura, la chiusura e la prono-supinazione della mano, con bretellaggio, fili di trazione e relativi attacchi.
06.18.15.003
PROTESI TRANSOMERALE ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (polso fisso, articolazione libera al gomito, invasatura normale, relativo bretellaggio, senza guanto di rivestimento): con mano con tutte le dita rigide.
06.18.15.009
PROTESI TRANSOMERALE ESTETICA TRADIZIONALE Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (polso fisso, articolazione libera al gomito, invasatura normale, relativo bretellaggio, senza guanto di rivestimento): con mano con quattro dita rigide e pollice articolato a molla.
06.18.15.033
PROTESI TRANSOMERALE ESTETICA MODULARE(SCHELETRICA) Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (con polso fisso, articolazione al gomito con bloccaggio, articolazione intra ed extra rotatoria, opportuno ancoraggio, senza guanto di rivestimento): con mano con tutte le dita rigide.
06.18.15.039
PROTESI TRANSOMERALE ESTETICA MODULARE(SCHELETRICA) Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (con polso fisso, articolazione al gomito con bloccaggio, articolazione intra ed extra rotatoria, opportuno ancoraggio, senza guanto di rivestimento): con mano con quattro dita rigide e pollice articolato a molla.
06.18.15.063
PROTESI TRANSOMERALE FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (con articolazione funzionale per la flesso-estensione e bloccaggio del gomito a trazione, articolazione passiva per l'intra-extra rotazione del braccio, polso a rotazione passiva, senza guanto di rivestimento): con polso predisposto per l'intercambiabilita' della mano e del gancio (senza mano e gancio).
06.18.15.069
PROTESI TRANSOMERALE FUNZIONALE AD ENERGIA CORPOREA Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (con articolazione funzionale per la flesso-estensione e bloccaggio del gomito a trazione, articolazione passiva per l'intra-extra rotazione del braccio, polso a rotazione passiva, senza guanto di rivestimento): con sola mano.
06.18.15.081
PROTESI TRANSOMERALE FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA-ESTERNA Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (senza guanto di rivestimento): con mano elettrica, articolazione del polso a rotazione passiva, aste laterali articolate per la flesso-estensione e bloccaggio del gomito a trazione, articolazione a frizione per la intra ed extra rotazione del braccio, con comando mioelettrico per l'apertura e chiusura della mano, con bretellaggio e fili di trazione con relativi attacchi.
06.18.15.084
PROTESI TRANSOMERALE FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA-ESTERNA Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (senza guanto di rivestimento): con mano elettrica, articolazione elettrica per la prono-supinazione del polso, con aste laterali articolate per la flesso-estensione e bloccaggio del gomito a trazione, articolazione a frizione di intra ed extra rotazione del braccio, comando mioelettrico per l'apertura-chiusura e prono-supinazione della mano, con bretellaggio e fili di trazione con relativi attacchi.
06.18.15.087
PROTESI TRANSOMERALE FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA-ESTERNA Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (senza guanto di rivestimento): con mano elettrica, articolazione del polso a rotazione passiva, articolazione elettrica del gomito, comando mioelettrico per l'apertura-chiusura della mano e di flesso-estensione del gomito, bretellaggio di ancoraggio.
06.18.15.090
PROTESI TRANSOMERALE FUNZIONALE AD ENERGIA ESTERNA (ELETTRICA) O ENERGIA MISTA CORPOREA-ESTERNA Per amputazione o per patologie congenite o acquisite a livello transomerale (senza guanto di rivestimento): con mano elettrica, articolazione elettrica per la prono-supinazione del polso, articolazione elettrica del gomito, articolazione a frizione di intra ed extra rotazione del braccio, comando mioelettrico per l'apertura-chiusura e prono-supinazione della mano, flesso-estensione e bloccaggio del gomito, bretellaggio di ancoraggio.
06.18.15.118
GUANTO DI RIVESTIMENTO COSMETICO,(per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.121
GUANTO DI RIVESTIMENTO di pelle per mano ortopedica, (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.127
POLSO A ROTAZIONE PASSIVA, (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.130
POLSO CON ARTICOLAZIONE SFERICA PASSIVA, (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.136
INVASATURA AD ADERENZA TOTALE con o senza presa olecranica,(per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.139
INVASATURA AD ADERENZA TOTALE con o senza presa di spalla,(per protesi estetica di tipo tradizionale)
06.18.15.141
INVASATURA AD ADERENZA TOTALE in materiale anallergico,(per protesi estetica di tipo tradizionale)
06.18.15.163
GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO: tipo standard in lega leggera (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.166
GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO: tipo per lavoro pesante in acciaio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.169
GUANTO DI RIVESTIMENTO COSMETICO (per protesi funzionale ad energia corporea)
06.18.15.178
MANO INTERSCAMBIABILE con attacco, reversibile, (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.184
MOLTIPLICATORE DI AMPIEZZA dell' articolazione del gomito (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.187
POLSO CON ARTICOLAZIONE ATTIVA di prono-supinazione completo di calotta di presa del moncone (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.190
POLSO CON ARTICOLAZIONE SFERICA PASSIVA con bloccaggio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.193
INVASATURA CON RIVESTIMENTO TOTALE in materiale anallergico (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.503
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLA MANO, (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.506
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL POLSO, (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.509
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL GOMITO, (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.511
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL GUANTO COSMETICO, (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.545
BRETELLAGGIO PER PROTESI per amputazione di braccio (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.578
GOMITO CON BLOCCAGGIO, completo di avambraccio (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.581
REVISIONE GOMITO CON BLOCCAGGIO, completo di avambraccio (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.596
GUANTO DI RIVESTIMENTO COSMETICO (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.599
GUANTO DI RIVESTIMENTO DI PELLE per mano ortopedica (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.605
INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di avambraccio (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.608
INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di avambraccio, ad aderenza totale con presa olecranica (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.611
ADATTAMENTO INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di avambraccio,(per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.623
INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di braccio con anello di collegamento,(per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.626
INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di braccio con anello di collegamento, con invasatura ad aderenza totale, (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.629
ADATTAMENTO INVASATURA PER PROTESI su modello di gesso negativo e positivo per amputazione di braccio con anello di collegamento (per protesi estetica di tipo tradizionale)
06.18.15.653
MANO PER DITA RIGIDE (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.665
MANO QUATTRO DITA RIGIDE E POLLICE ARTICOLATO A MOLLA (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.668
REVISIONE MANO (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.672
MANO: INVOLUCRO MORBIDO (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.675
MANO: INDICE, MEDIO E POLLICE (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.677
POLSO FISSO (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.683
POLSO A ROTAZIONE PASSIVA (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.689
POLSO SFERICO PASSIVO (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.692
REVISIONE POLSO (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.701
POLSO: CUSCINETTO SALVA MANICA (per protesi estetica di tipo tradizionale).
06.18.15.733
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLA MANO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.736
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL POLSO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.739
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL GOMITO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.740
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEL GUANTO COSMETICO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.745
ARTICOLAZIONE FUNZIONALE PER FLESSO-ESTENSIONE CON BLOCCAGGIO DEL GOMITO a trazione (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.751
REVISIONE ARTICOLAZIONE FUNZIONALE PER FLESSO-ESTENSIONE CON BLOCCAGGIO DEL GOMITO a trazione (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.754
CAVETTO TRAZIONE per l'articolazione funzionale per la flesso-estensione con bloccaggio del gomito a trazione (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.757
ARTO ARTICOLATO LATERALI PER LA FLESSO-ESTENSIONE CON BLOCCAGGIO A TRAZIONE (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.760
ARTO ARTICOLATO LATERALI PER LA FLESSO-ESTENSIONE CON BLOCCAGGIO A TRAZIONE: PARTICOLARE MECCANISMO INTERNO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.763
REVISIONE ARTO ARTICOLATO LATERALI per la flesso-estensione con bloccaggio a trazione (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.764
CAVETTO TRAZIONE per l'arto articolato laterali per la flesso-estensione con bloccaggio a trazione (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.766
ATTACCO PER MANO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.769
ATTACCO PER GANCIO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.778
BRETELLAGGIO completo di fili di trazione e guaina: per protesi per amputazione di avambraccio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.779
BRETELLAGGIO completo di fili di trazione e guaina: per protesi per amputazione di avambraccio bilaterali (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.781
BRETELLAGGIO completo di fili di trazione e guaina: per protesi per amputazione di braccio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.784
CALOTTA DI PRESA DEL MONCONE, PER LA PRONOSUPINAZIONE ATTIVA su modello di gesso negativo e positivo (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.787
REVISIONE CALOTTA DI PRESA DEL MONCONE, PER LA PRONOSUPINAZIONE ATTIVA su modello di gesso negativo e positivo (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.796
CUSCINETTO SALVA INDUMENTI (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.799
FILO DI TRAZIONE CON RELATIVI ATTACCHI: PER PROTESI PER AMPUTAZIONE DI AVAMBRACCIO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.802
FILO DI TRAZIONE CON RELATIVI ATTACCHI: PER PROTESI PER AMPUTAZIONE DI BRACCIO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.805
GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO: tipo standard in lega leggera (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.808
GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO: tipo per lavoro pesante in acciaio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.811
REVISIONE GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.814
GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO: elastico per chiusura n. 5 pezzi (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.817
GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO: molla semplice per chiusura (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.820
GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO: molla doppia per chiusura (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.823
GANCIO FUNZIONALE CON ATTACCO: rivestimento ganasce n. 10 pezzi (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.826
GUAINA PER ATTACCHI TERMINALI (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.829
GUANTO DI RIVESTIMENTO COSMETICO (per protesi funzionale ad energia corporea)
06.18.15.838
INVASATURA E RELATIVO PROLUNGAMENTO su modello di gesso negativo e positivo: per amputazione di avambraccio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.841
INVASATURA E RELATIVO PROLUNGAMENTO su modello di gesso negativo e positivo: per amputazione di avambraccio con rivestimento totale in materiale anallergico (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.844
ADATTAMENTO INVASATURA E RELATIVO PROLUNGAMENTO su modello di gesso negativo e positivo: per amputazione di avambraccio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.847
INVASATURA E RELATIVO PROLUNGAMENTO su modello di gesso negativo e positivo: per amputazione di braccio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.850
INVASATURA E RALATIVO PROLUNGAMENTO su modello di gesso negativo e positivo: per amputazione di braccio con rivestimento totale in materiale anallergico (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.853
ADATTAMENTO INVASATURA E RELATIVO PROLUNGAMENTO su modello di gesso negativo e positivo: per amputazione di braccio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.856
MANO REVERSIBILE (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.859
REVISIONE MANO REVERSIBILE (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.862
MANO IRREVERSIBILE (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.865
REVISIONE MANO IRREVERSIBILE (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.868
MOLTIPLICATORE DI AMPIEZZA PER L'ARTICOLAZIONE DEL GOMITO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.871
REVISIONE MOLTIPLICATORE DI AMPIEZZA PER L'ARTICOLAZIONE DEL GOMITO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.874
POLSO A ROTAZIONE PASSIVA (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.877
REVISIONE POLSO A ROTAZIONE PASSIVA (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.880
POLSO A ROTAZIONE PASSIVA CON DISPOSITIVO DI INTERCAMBIABILITA' DELLA MANO E DEL GANCIO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.883
REVISIONE POLSO A ROTAZIONE PASSIVA CON DISPOSITIVO DI INTERCAMBIABILITA' DELLA MANO E DEL GANCIO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.886
POLSO CON ARTICOLAZIONE DI PRONO-SUPINAZIONE ATTIVA (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.889
REVISIONE POLSO CON ARTICOLAZIONE DI PRONO-SUPINAZIONE ATTIVA (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.892
POLSO CON ARTICOLAZIONE SFERICA PASSIVA con bloccaggio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.895
REVISIONE POLSO CON ARTICOLAZIONE SFERICA PASSIVA con bloccaggio (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.899
POLSO: ELEMENTI GOMITO CON BLOCCAGGIO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.904
INVOLUCRO MORBIDO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.907
GRUPPO DITA (INDICE-MEDIO) (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.910
POLLICE (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.913
BIELLA O LEVA COLLEGAMENTO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.916
ATTACCO FILETTATO (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.15.919
MOLLA CHIUSURA (per protesi funzionale ad energia corporea).
06.18.18.003
06.18.18.009
06.18.21.003
06.18.21.009
06.18.21.063
06.18.21.066